29 Maggio 2011

Medicina e pratiche psichiatriche a confronto.

I principi esposti nella sezione “aspetti scientifici” relativamente alla definizione delle malattie e alla loro catalogazione non possono essere completamente applicati in ambito psichiatrico: vari autori hanno infatti contestato ampiamente la validità del termine “malattia mentale” (61). E’ bene ricordare che la psichiatria è tuttavia divisa al suo stesso interno in varie correnti di pensiero (biologica, psicologica, sociale, bio-psico-sociale o eclettica, etc.) e che la corrente biologica, affermatasi ad esempio negli USA, è solo una tra le molte (62). I sostenitori della psichiatria biologica tendono quindi a dimostrare che le malattie mentali sono “malattie organiche”, esattamente come tutte le altre. […]
29 Maggio 2011

Vi sono cattive pratiche nella diagnosi e nel trattamento?

Che uno sia d’accordo o non con i criteri DSM dell’ADHD, è evidente il fatto che a livello pratico questi criteri non sono applicati rigorosamente nella maggior parte dei casi. Due studi recenti, uno su più di 400 pediatri americani (41) e uno su medici di base e pediatri nel Nord Carolina (43), hanno dimostrato che i criteri diagnostici del DSM erano usati in meno della metà dei casi che ricevevano la diagnosi e il trattamento con stimolanti. Un altro studio ha trovato un drammatico incremento nella prescrizione di questi psicofarmaci a bambini di appena due anni di età (56). […]
29 Maggio 2011

Comportamenti ADHD o normali variazioni del temperamento?

I criteri DSM-IV per l’ADHD e la letteratura relativa definiscono i comportamenti di inattenzione e iperattività come anormali e differenti dalla norma, usando come elemento chiave il numero dei sintomi. Se il bambino manifesta sei dei nove sintomi di inattenzione o sei dei nove di iperattività/impulsività, al bambino si attribuisce la diagnosi di ADHD. In entrambe le categorie di sintomi, questi sono etichettati con item del tipo “è spesso distratto nelle attività quotidiane”, “spesso parla eccessivamente”. Nessuno ci dice che cosa si intenda per “spesso” o “eccessivamente”. Se i sintomi sono cinque, la diagnosi non si pone; se sono sei, […]
29 Maggio 2011

La diagnosi dell’ADHD (Sindrome da Deficit di Attenzione e Iperattività)

Di questa presunta patologia non vi è traccia nella storia (a meno che non si vogliano riesumare i lavori di Rudin e della Erlenmeyer-Kimling sulla “minima disfunzione cerebrale”, vedi aspetti etici). Non vi sono cioè persone che ne lamentavano la sintomatologia, interpretandola come “patologica”, così come possiamo invece affermare nel caso di tubercolosi, peste, ulcera gastrica o qualsiasi altra patologia di natura organica. Alcuni studiosi hanno osservato, studiando le biografie di noti ed eccelsi personaggi, che molti di questi sarebbero stati etichettati come affetti da ADHD, se fossero vissuti ai nostri tempi negli USA e sottoposti a test quali quelli […]
29 Maggio 2011

Richiami di medicina e semeiotica medica, da applicarsi al nostro caso.

La medicina si prefigge di curare – e se possibile guarire – le malattie, nonché di alleviare le sofferenze di chi ne è colpito. Il vocabolario della lingua italiana, De Voto Oli, definisce la parola “malattia” come “un’anormale condizione dell’organismo causata da alterazioni organiche o funzionali ad andamento evolutivo verso la morte, la guarigione o una nuova, diversa condizione di vita”. Ogni e qualunque malattia è chiaramente identificabile attraverso esami specifici in grado di individuare le anomalie nel corpo, organo, tessuto o cellula: non sulla base del parere soggettivo, né di test che debbano essere “interpretati”. Una branca fondamentale della […]
29 Maggio 2011

Alcune note sulla scienza e sulla sua condizione nella società contemporanea

La scienza è la codificazione sul piano teorico delle scoperte ottenute tramite l’utilizzo del metodo scientifico; tale metodo prevede i seguenti passaggi: osservazione, ipotesi, predizione, sperimentazione, validazione o invalidazione dell’ipotesi, tesi. Propri della metodologia scientifica sono inoltre la prudenza, il dubbio e la considerazione che ogni scoperta è comunque relativa e sarà presto o tardi superata da nuove conoscenze: da ciò deriva un atteggiamento di modestia e di relatività nel rapportarsi alla conoscenza acquisita. Dall’approccio scientifico sono quindi sempre, esclusi la soggettività, il giudizio o l’opinione personale. Vi sono invece, indubbiamente, verità che ogni individuo ha assunto come proprie e […]
24 Maggio 2011

MINORI. SENATORI PDL: FITTO RITIRI RICORSO LEGGI PSICOFARMACI

Agenzia Dire Ventuno senatori della maggioranza presentano un’interrogazione urgente al ministro degli Affari regionali Raffaele Fitto chiedendo il ritiro immediato del ricorso del governo contro le leggi regionali (Piemonte e Trentino) su psicofarmaci e bambini. Scarica l’allegato
24 Maggio 2011

Ventuno Senatori della maggioranza presentano un’interrogazione urgente al Ministro Fitto

Informazione.it Prosegue la ripresa del nostro comunicato stampa sulle recenti attività parlamentari per la tutela dell’infanzia, ispirate al nostro lavoro Scarica l’allegato
24 Maggio 2011

Agenzia di stampa sul DDL Bocciardo

Agenzia Dire L’Agenzia DIRE pubblica i nostri commenti positivi all’inizio dell’iter della legge dell’On. Bocciardo per normare a livello nazionale la somministrazione di psicofarmaci ai bambini Scarica l’allegato
24 Maggio 2011

ADHD, METILFEDINATO E ABUSO DI SOSTANZE: FOLLOW UP

Agenzia Dire L’Agenzia Dire dedica un lungo lancio a una ricerca scientifica pubblicata sul nostro portale Scarica l’allegato
24 Maggio 2011

Telesforo a Monteprandone

Nazzarena Ciabattoni Sanbenedetto Oggi Si avvicina l’intensa stagione musica estiva, e i nostri testimonials portano il messaggio di Giù le Mani dai Bambini in giro per l’Italia Scarica l’allegato
24 Maggio 2011

BAMBINI E PSICOFARMACI, LEGGE RESTRITTIVA APPROVATA IN PIEMONTE

Non Contro Ma Per Altro organo di informazione online che da spazio alle notizie diramate dal nostro Comitato Scarica l’allegato