30 Gennaio 2011

Rassegna di lanci di agenzie

(Agenzia Dire) Poche ore dopo la delibera dell’AIFA che autorizzava la commercializzazione in Italia dei due potenti psicofarmaci, era in rete il nostro comunicato di dura critica all’Agenzia ed al Ministero. Le nostre note di preoccupazione sono state riprese immediatamente dalle agenzie stampa, che con una serie di lanci in rapida successione hanno allertato le redazioni di tutta Italia: numerosissimi nelle 24 successive gli articoli di giornale e le interviste rilasciate dal nostro portavoce ai principali network radio-televisivi. Ecco i principali lanci di agenzia. Scarica l’allegato
30 Gennaio 2011

La Baby-pillola: li calma o li stende?

Daniela Daniele (La Stampa, 09/03/2007 – pag. 19) Luce verde al Ritalin, al centro di polemiche furiose: “Così si stravolgono i bambini”. Viene usato nelle terapie contro il deficit di attenzione. Scarica l’allegato
30 Gennaio 2011

PSICOFARMACI AI BAMBINI: TORNA IL RITALIN

di Federico De Cesare (La discussione, 25/01/2006, pag. 7) Dopo la registrazione del farmaco, verrà creato il Registro Nazionale dei trattamenti farmacologici e non per l’Adhd. La sindrome da deficit di attenzione e iperattività si stima riguardi in Italia circa l’11 per cento dei bambini. Scarica l’allegato
30 Gennaio 2011

Il DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE

Dr Maurizio Montanari (La Repubblica) Vediamo di cosa tratta. Il Ritalin è un farmaco. Nello specifico si tratta di Metilfedinato. E’ un eccitante del sistema nervoso che ha effetto calmante sulla sfera emotiva e comportamentale. Scarica l’allegato
30 Gennaio 2011

“Parigi in una bottiglia”?

Dott. sa Monique Debauche, psichiatra (Bruxelles) (“SOIR” del 29/03/06) Come un approccio bio-riduzionista ad un problema ne può impoverirne la comprensione e la risposta che ad esso noi potremo apportare. Articolo in risposta a un dossier sull’ADHD. Scarica l’allegato
30 Gennaio 2011

Non permettiamo a “Big Pharma” di drogare i nostri bambini!

Andrea Franzoni (www.canisciolti.info) In questo articolo, non scientifico ma divulgativo, si ricostruisce – con nomi, cifre e riferimenti di cronaca – lo scenario che ha dato vita alle “moda” delle prescrizioni disinvolte di psicofarmaci sui minori in USA, e che tanto inizia a preoccupare anche nel nostro paese. Esistono rapporti finanziari tra le case farmaceutiche e le associazioni di genitori che promozionano l’utilizzo di farmaci psicoattivi? I ricercatori, anche in Italia, sono davvero indipendenti dai produttori? Quali interessi economici gravitano intorno all?ADHD? Scarica l’allegato
30 Gennaio 2011

LA GESTIONE MENTALE COME ALTERNATIVA ALLA MEDICALIZZAZIONE

Dott.ssa Elisa Salvadori La domanda è stringente: è possibile ipotizzare un approccio “terapeutico” all’ADHD senza alcun supporto farmacologico? Ci racconta la propria esperienza la dott. sa Elisa Salvadori: una terapia socio-neuro-pedagogica per una bambina già etichettata ADHD. Qual è stata la strategia, e quali i risultati? Scarica l’allegato
30 Gennaio 2011

Dodicenne sospeso perché “violento”

Gioia Locati (Il Giornale, venerdì 28/04/2006 – pagina 19) Oggi il tribunale decide se riammetterlo. L’avvocato della famiglia dello studente allontanato dal preside: “E’ un bimbo sano e ha tutti i diritti di ritornare con i suoi compagni”. Scarica l’allegato