8 Giugno 2022

Lo stress in gravidanza fa male e aumenta il rischio di malattie per il bambino

Articolo di Serena Vasta per Benessereblog.it Lo stress in gravidanza fa male non solo alla mamma, ma anche e soprattutto alla salute del bambino. Lo conferma un nuovo studio dei membri dell’Università di Cincinnati, pubblicato sulla rivista scientifica Biological Psychiatry, secondo cui lo stress della futura mamma potrebbe favorire lo sviluppo di malattie nel bambino. In particolar modo, è emerso che i fattori psicosociali che provocano stress (come mancanza di aiuto da parte della famiglia, solitudine, problemi matrimoniali o un lutto) possono far mutare il DNA mitocondriale del bambino, aprendo così la strada al possibile sviluppo di malattie. Fra le potenziali condizioni infantili collegate alla disfunzione mitocondriale, gli autori segnalano: Asma […]
8 Giugno 2022

Ipotiroidismo durante prime fasi della gravidanza collegato a rischio di ADHD nei figli secondo studio

Fonte: notiziescientifiche.it Un livello basso di particolari ormoni nelle donne incinte può essere collegato ad un rischio maggiore di interferire con lo sviluppo cerebrale del bambino una volta nato secondo un nuovo studio condotto da un ricercatore della Scuola di Medicina della NYU Long Island. Si tratta degli ormoni prodotti dalla ghiandola tiroidea situata nel collo, già conosciuti precedentemente per il fatto che possono influenzare la crescita del feto. [1] L’ipotiroidismo o comunque una interruzione nella produzione di questi ormoni possono infatti contribuire, secondo i risultati conseguiti dai ricercatori, ad un rischio maggiore di disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) nel […]
8 Giugno 2022

Collegamento tra sindrome da deficit di attenzione e iperattività e alimentazione malsana trovato da ricercatori

fonte: notiziescientifiche.it C’è un collegamento tra la sindrome da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e le abitudini alimentari, nello specifico con il consumo dei cibi considerabili come “malsani”. È quanto mostra un nuovo studio, pubblicato sull’American Journal of Medical Genetics, realizzato da un team di ricercatori dell’Università di Örebro, Svezia. Come spiega Lin Li, uno degli autori dello studio, i dati acquisiti da lui e dai suoi collaboratori mostrano un collegamento tra la ADHD e l’assunzione oltre certi limiti di zuccheri e grassi saturi e contemporaneamente un’assunzione al di sotto di certi limiti di frutta e verdura. I ricercatori […]
8 Giugno 2022

Attenti al fruttosio, potrebbe alimentare l’aggressività

Lo hanno scoperto i ricercatori dell’Università del Colorado: nessun effetto negativo se si consumano basse quantità Lancio dell’Agenzia AGI AGI – Il consumo di alimenti addolciti con il fruttosio, lo zucchero più dolce presente nella maggior parte dei frutti zuccherini, potrebbe contribuire a favorire i disturbi di iperattività e aggressività. Lo hanno scoperto gli esperti dell’Università del Colorado, che, nell’ambito di uno studio pubblicato sulla rivista Evolution and Human Behaviour, hanno analizzato la correlazione tra l’assunzione di fruttosio e le manifestazioni comportamentali. “Bassi livelli di fruttosio – spiega Richard Johnson dell’Università del Colorado – possono innescare un processo che porta all’immagazzinamento di energia sotto […]
24 Dicembre 2021

Aifa, nel 2020 +11,6% prescrizioni di psicofarmaci a under 17

Cresce soprattutto consumo antipsicotici, anche tra gli adulti lancio Agenzia ANSA Cresce il consumo di antidepressivi e antipsicotici nell’anno della pandemia, e cresce in particolari tra i bambini. Nel 2020 la prevalenza d’uso degli psicofarmaci nella popolazione pediatrica è stata pari allo 0,3%, con un tasso di prescrizione di 28,2 per 1000 bambini, in aumento dell’11,6% rispetto all’anno precedente In particolare, tra gli under 17 “gli antipsicotici sono i farmaci che registrano l’aumento maggiore delle prescrizioni (+17,2%) rispetto all’anno precedente. E’ quanto emerge dal Rapporto Osmed 2020 sull’Uso dei Farmaci in Italia, presentato oggi dall’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa). Il […]
24 Dicembre 2021

Il paracetamolo è un analgesico associato ad un aumentato rischio di autismo e disturbo da deficit di attenzione e iperattività: uno studio

Articolo di Elma Zito per Buzznews Ricercatori In Spagna, i dati hanno rivelato un possibile collegamento tra l’esposizione prenatale a un comune farmaco antidolorifico Acetaminofene E un aumento del rischio di sviluppare casi più elevati di autismo e disturbo da deficit di attenzione / iperattività, secondo i risultati di uno studio pubblicato venerdì. studiando Pubblicato dall’European Journal of Epidemiology, i suoi risultati si basano su un’analisi di 73.881 coppie madre-figlio in Europa. È stato riscontrato che i bambini esposti prima della nascita al paracetamolo, noto anche come paracetamolo, hanno il 19% di probabilità in più di avere ASC e il 21% di probabilità […]
12 Dicembre 2021

Segui una dieta rigorosa per l’ADHD: dovresti mangiare solo sale, pepe, tacchino, cavolo e riso.

12 Ottobre 2021

La diagnosi differenziale nella Sindrome di Asperger: un confronto con l’ADHD

L'ADHD si sovrappone per diverse caratteristiche alla Sindrome di Asperger, la diagnosi differenziale tra le due risulta quindi difficile ma fondamentale
12 Settembre 2021

UniFortunato. Realtà virtuale e le tecnologie indossabili aiutano bambini e adolescenti con disturbi neurologici

12 Settembre 2021

Concentrazione: quando i bambini non riescono a mantenerla

Si parla spesso di deficit dell’attenzione, ma cosa provoca davvero la facile distrazione nei più piccoli?
12 Agosto 2021

Bambini con disturbo da deficit di attenzione/iperattività: nuovi trattamenti

22 Luglio 2021

ADHD nei bambini: la televisione non causa problemi di attenzione

DI Serena Vasta – per Benessereblog.it Disclaimer: questo articolo – che pubblichiamo per obiettività e completezza d’informazione – pare contraddire i risultati di un altro studio scientifico e di altri studi analoghi realizzati in passato, e non è inoltre in linea con il nostro Consensus sull’ADHD La televisione non è una delle possibili cause dell’ADHD nei bambini, né provoca dei problemi di attenzione nei nostri figli. Questo è ciò che è emerso da un nuovo studio pubblicato sulla rivista Psychological Science, che in qualche modo scagiona la Tv, spesso accusata di provocare dei deficit di attenzione nei bambini piccoli. Lo studio è stato condotto dai […]