(Il Pensiero Scientifico Editore) La rivista Nature pubblica un intervento al vetriolo sugli interessi economici che si nasconderebbero dietro al boom di diagnosi e trattamenti di questa patologia pediatrica Scarica l’allegato
(ADNKronos Salute) Tra questi, sciroppi antitosse, antidolorifici e antibiotici, ‘dopati’ con un massiccio cocktail di additivi artificiali usati come coloranti o conservanti. Scarica l’allegato
(Il domani di bologna 15/02/2008 pag:7 AT) L’esperto: il direttore di neuropsichiatria infantile invita ad usare cautela: la malattia è di difficile diagnosi Franzoni:« lo psicofarmaco può essere utile in casi gravissimi e rispettando rigide regole» Scarica l’allegato
(Agenzia di stampa) Una nuova molecola per la cura dell’ADHD, o la conferma che sotto il nome “ADHD” si celano diversi sintomi, con numerose cause distinte fra loro? Scarica l’allegato
(Agenzia AGI) Ricerca svizzera dimostra l’efficacia di un preparato a base di lievito plasmolisato in coltura con erbe nella cura della Sindrome ADHD Scarica l’allegato
Giuliana Lomazzi (La nuova Ecologia) Uno studio pubblicato su “Lancet” attribuisce la sindrome da iperattività infantile all’uso di coloranti artificiali nei cibi. Ma tra le cause potrebbe esserci anche l’inquinamento Scarica l’allegato
Tradotto da Cecilia Metta (www.sciencedirect.com) Uno studio pubblicato su Science Direct riafferma l’incidenza degli additivi alimentari sul comportamento iperattivo dei bambini Scarica l’allegato
(SCRIP World Pharmaceutical News) Nella relazione inviata alla Camera dei Comuni, Caroline Flint responsabile della sanità pubblica del Regno Unito ha dichiarato che le ricette per il trattamento dell’ADHD in Gran Bretagna sono più che raddoppiate dal biennio 1997-98 al 2005-06 Scarica l’allegato
(BBC Health) I farmaci per l’ADHD, nel lungo periodo, perdono d’efficacia. Questo è il risultato di una ricerca, illustrata nel programma Panorama di BBC News, secondo cui farmaci come Ritalin e Concerta perdono d’efficacia dopo tre anni di terapia Scarica l’allegato