Effetti della musicoterapia sull’umore nei pazienti con ictus

area scientifica Giù le mani dai bambini Onlus

Dong Soo Kim 1 , Yoon Ghil Park 1 , Jung Hwa Choi 1 , Sang-Hee Im 2 , Kang Jae Jung 1 , Young A Cha 3 , Chul Oh Jung 1 , Yeo Hoon Yoon 1

Pubblicato su Yonsei Medical Journal 2011

Traduzione in italiano a cura del Dott. Claudio Ajmone per GiùleManidaiBambini.org

Testo originale in inglese, disponibile a questo link

1 Dipartimento di Medicina Riabilitativa e Istituto di Riabilitazione di Malattie Muscolari, Yonsei University College of Medicine, Seoul, Corea.
2 Dipartimento di Medicina Fisica e Riabilitazione, Ospedale Myongji, Kwandong University College of Medicine, Goyang, Corea.
3 Institute of Humanities, Soonchunhyang University, Asan, Corea.

Estratto

Scopo

Indagare gli effetti della musicoterapia sull’umore depressivo e sull’ansia nei pazienti post-ictus e valutare i livelli di soddisfazione dei pazienti e degli operatori sanitari.  

Materiali e metodi

Diciotto pazienti post-ictus, entro sei mesi dall’esordio e un punteggio minimo dell’esame dello stato mentale di oltre 20, hanno partecipato a questo studio. I pazienti sono stati divisi in gruppi musicali e di controllo. Il gruppo sperimentale ha partecipato al programma di musicoterapia per quattro settimane. Lo stato psicologico è stato valutato con il Beck Anxiety Inventory (BAI) e il Beck Depression Inventory (BDI) prima e dopo la musicoterapia. La soddisfazione con la musicoterapia è stata valutata mediante un questionario.

Risultati

I punteggi BAI e BDI hanno mostrato una diminuzione maggiore nel gruppo musicale rispetto al gruppo di controllo dopo la musicoterapia, ma solo la diminuzione dei punteggi BDI era statisticamente significativa ( p = 0,048). La soddisfazione della musicoterapia nei pazienti e negli operatori sanitari è stata affermativa.

Conclusione

La musicoterapia ha un effetto positivo sull’umore nei pazienti post-ictus e può essere utile per il miglioramento dell’umore con l’ictus. Questi risultati sono incoraggianti, ma sono necessari ulteriori studi in questo campo.  

Introduzione

La musicoterapia sembra influenzare i fenomeni fisiologici come la pressione sanguigna, il battito cardiaco, la respirazione e la midriasi, nonché gli aspetti emotivi come l’umore e i sentimenti. 1 Gli studi clinici negli adulti hanno anche dimostrato correlazioni tra gli effetti di stimolazione fisiologica ed emotiva della musica. 2 Clair ha scoperto che la musica induceva la regolazione del ritmo respiratorio, il rilassamento della rigidità muscolare, la diminuzione della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna mediante la formazione di un’atmosfera confortevole e l’alleviamento della tensione mediante l’aumento delle onde alfa nel cervello, e la luminosità mostrava effetti significativi della musica su la riduzione degli indici di depressione e ansia in pazienti con malattie respiratorie, riabilitazione e malattie dei nervi cranici.   

È stato riportato che la depressione post-ictus è presente nel 32,9-35,9% dei pazienti con ictus, che è significativamente superiore alla prevalenza della depressione nella popolazione generale (10%). 3 , 4 La depressione post-ictus è nota per essere correlata alla disfunzione cognitiva e può avere un’influenza negativa sul recupero delle attività della vita quotidiana (ADL) o essere in stretta relazione con la morte. 5 – 8 La diagnosi precoce e il trattamento della depressione post-ictus possono avere un effetto importante sull’esito finale. 9

Gli obiettivi principali del trattamento sono ridurre i sintomi depressivi, migliorare l’umore e la qualità della vita e ridurre il rischio di complicanze mediche e la ricaduta della depressione post-ictus. Tuttavia, gli antidepressivi non sono generalmente indicati nelle forme lievi perché l’equilibrio tra beneficio e rischio non è soddisfacente nei pazienti con ictus. 10

La frequenza di ansia dopo ictus varia da studio a studio che vanno dal 21% al 28%, 11 – 13 e la prevalenza e la gravità dei sintomi di ansia sono paragonabili ai sintomi di depressione. L’ansia si trova ad avere una relazione con la qualità della vita nei pazienti post-ictus. 14

Ci sono pochi studi con la musicoterapia sull’umore nei pazienti post-ictus, sebbene la musicoterapia sia stata utilizzata nella riabilitazione per stimolare le funzioni cerebrali coinvolte nelle emozioni, nella cognizione, nel linguaggio e nelle percezioni sensoriali. 15 Gli obiettivi di questo studio sono studiare gli effetti della musicoterapia sull’umore dei pazienti colpiti da ictus e valutare i livelli di soddisfazione dei pazienti e degli operatori sanitari dopo la terapia.

Materiali e Metodi

I soggetti in questo studio includevano 18 pazienti post-ictus, entro sei mesi dall’esordio e punteggio Mini Mental Status Examination (MMSE) di oltre 20, che sono stati ammessi al Dipartimento di Medicina Riabilitativa del Gangnam Severance Hospital. Tutti i pazienti stavano ricevendo un trattamento riabilitativo completo che comprendeva fisioterapia, terapia occupazionale o logopedia. E tutti i pazienti hanno ricevuto una consulenza regolare da uno psicoterapeuta autorizzato. Il gruppo musicale era composto da nove pazienti che si sono offerti volontari per la musicoterapia. 

Abbiamo selezionato nove pazienti come gruppo di controllo che sono stati abbinati per età e punteggio MMSE ai pazienti del gruppo sperimentale. Entrambi i gruppi hanno ricevuto la stessa terapia riabilitativa completa. Nove pazienti nel gruppo di musica hanno subito un totale di otto sessioni di musicoterapia due volte a settimana per quattro settimane, mentre nove pazienti nel gruppo di controllo non hanno ricevuto la musicoterapia. I criteri di esclusione erano l’abuso di alcol o sostanze e la diagnosi psichiatrica primaria prima dell’ictus. 

Lo studio è stato approvato dal comitato etico locale. Il programma di musicoterapia in questo studio ha seguito il formato di musicoterapia di 40 minuti ed è stato eseguito in accordo con la forza fisica e le caratteristiche individuali dei pazienti. La sessione consisteva in una canzone di saluto e nella condivisione di eventi della loro vita (5 minuti); attività musicali pianificate (30 minuti) tra cui respirazione e fonazione, gioco improvvisato, campanello a mano, canto, composizione ed espressione in sintonia con la musica; e condivisione di sentimenti e un canto di addio (5 minuti). 

Tastiere, campanelli, strumenti a percussione, flauti e altri strumenti come figurine, fiori e profumi di frutta sono stati utilizzati in accordo con le attività pianificate. I pazienti sono stati incoraggiati a improvvisare a seconda dei loro sentimenti e a cantare canzoni per bambini e popolari.

I test Beck Depression Inventory (BDI) e Beck Anxiety Inventory (BAI) sono stati eseguiti per i gruppi musicali e di controllo prima e dopo il trattamento per determinare l’effetto della musicoterapia sullo stato psicologico. È stato condotto un questionario sul cambiamento dello stato psicologico dopo il trattamento e sul livello di soddisfazione nei pazienti che hanno ricevuto la musicoterapia e nei loro caregiver.

Analisi dei dati

Le differenze di gruppo in età, MMSE e punteggio BAI/BDI pre-test tra i gruppi sono state testate mediante t-test. Inoltre, le differenze di BDI e BAI tra prima e dopo il trattamento sono state analizzate con il test t appaiato. Il livello di significatività statistica è stato fissato a p <0,05. Tutti i dati sono stati inseriti nel Programma statistico per le scienze sociali (SPSS®, versione 18.0).

Risultati

L’età media del gruppo musicale era di 51,7±13,5 anni. Otto dei nove pazienti erano maschi con un MMSE medio di 27,1±2,0. L’età media del gruppo di controllo era di 47,3±11,7 anni e tutti i pazienti erano maschi con un MMSE medio di 25,4±2,9. Non ci sono state differenze significative di età e MMSE tra i due gruppi. C’erano quattro pazienti nel gruppo di musicoterapia che assumevano antidepressivi e tre pazienti nel gruppo di controllo, con un rapporto del 44% e del 33%. L’eziologia dell’ictus era divisa in emorragia e infarto. Nel gruppo di musicoterapia, l’eziologia di tre dei nove pazienti era l’emorragia e l’infarto degli altri sei.

 Nel gruppo di controllo, l’eziologia di cinque pazienti era l’emorragia e l’eziologia degli altri quattro pazienti era l’infarto. I punteggi medi BAI e BDI del gruppo musicale prima della musicoterapia erano 9,2 e 14,8 e quelli del gruppo di controllo erano rispettivamente 9,2 e 10,9. Non c’era alcuna differenza statistica tra i due gruppi. Il punteggio BAI dopo la musicoterapia è diminuito in cinque pazienti nel gruppo musica e in tre pazienti nel gruppo di controllo.

 Il punteggio BDI è diminuito in sei pazienti nel gruppo musicale e in quattro pazienti nel gruppo di controllo. Il punteggio BDI dopo la musicoterapia è diminuito in media di 2,3 punti nel gruppo musicale ed è aumentato in media di 0,2 punti nel gruppo di controllo. La variazione nel punteggio BDI è stata statisticamente significativa nel gruppo musicale ( p = 0,048), ma non nel gruppo di controllo ( Tabella 1). Il punteggio BAI dopo la musicoterapia è diminuito in media di 0,2 punti nel gruppo musicale, ma non è cambiato nel gruppo di controllo. I cambiamenti nella musica e nel gruppo di controllo non erano statisticamente significativi ( Tabella 1 ).

Tabella 1 – Confronto tra BDI e BAI prima e dopo la musicoterapia

BDI, inventario della depressione di Beck; BAI, Beck Anxiety Inventory; MMSE, mini esame dello stato mentale; SD, deviazione standard. La diminuzione dei punteggi BDI è stata statisticamente significativa. p = 0,048.

Nel questionario per i pazienti che hanno ricevuto la musicoterapia e i loro caregiver, le percentuali di pazienti e caregiver che hanno risposto che c’è stato un cambiamento psicologico positivo dopo la musicoterapia sono state rispettivamente del 77,8% e del 66,7%. Le percentuali di pazienti e caregiver che hanno risposto che la musicoterapia ispirava motivazione e aiutava effettivamente il trattamento riabilitativo e che avrebbero raccomandato attivamente la musicoterapia ad altri erano rispettivamente del 66,7% e del 55,6%.

Discussione

La musicoterapia standardizzata viene attualmente utilizzata come nuovo trattamento per varie malattie. È noto che migliora la comunicazione, lo sviluppo linguistico, la risposta emotiva e l’adattamento comportamentale nei pazienti con autismo, 16 e il miglioramento del campo sonoro, dell’umore e del metodo di accentuazione è stato osservato in pazienti con lesioni cerebrali traumatiche. 17   

Inoltre, è stato riportato che la musicoterapia ha ridotto significativamente l’ansia e la pressione sanguigna nei pazienti sottoposti a resezione transuretrale della prostata. 18 Secondo Buffum, et al., 19  la musicoterapia potrebbe ridurre l’ansia nei pazienti che stavano per sottoporsi ad angiografia. In Lee, et al. 20 studio, la musicoterapia ha ridotto l’ansia nei pazienti che hanno ricevuto la ventilazione meccanica. Abbiamo studiato gli effetti della musicoterapia sullo stato psicologico nei pazienti con ictus

 Entrambi i punteggi BAI e BDI sono diminuiti nei pazienti con ictus dopo la musicoterapia, sebbene solo la diminuzione del punteggio BDI fosse statisticamente significativa. Questi risultati sono simili a studi precedenti che dimostrano che la musicoterapia è efficace per la depressione. 21 , 22 Secondo Rudin, et al., 23  la musicoterapia ha consentito ai pazienti di sottoporsi a esami con calma riducendo lo stress e agendo come antidolorifici durante l’endoscopia. 

Inoltre, Koch, et al. 24 ha insistito sul fatto che la musicoterapia nei pazienti svegli durante l’intervento chirurgico ha ridotto la dose di anestetici e sedativi necessari rispetto ai pazienti che non hanno ricevuto la musicoterapia. Come dimostrato da questi studi, la musicoterapia riduce la depressione e l’ansia e viene utilizzata efficacemente in varie operazioni e trattamenti. Nel nostro studio, la distribuzione del punteggio BAI nel gruppo di musicoterapia rappresenta un livello minimo e lieve di ansia, se la distribuzione del punteggio BDI rappresenta un livello di depressione da minimo a grave. 25

 Queste differenze nella distribuzione del punteggio BAI e BDI potrebbero portare solo a un sottile miglioramento del BAI. Uno dei principali vantaggi della musicoterapia è che ha una bassa possibilità di effetti collaterali perché non è invasiva e non fa uso di farmaci. In uno studio sul meccanismo della musicoterapia, Koelsch, et al. 26 hanno riferito che la musica sgradevole ha mostrato l’attivazione dei sistemi limbico e paralimbico attraverso la risonanza magnetica funzionale, che sono noti come il centro dei sentimenti, ma la musica piacevole ha stimolato il giro frontale inferiore e l’opercolo Rolandico che riflettono la memoria di lavoro. 

Questi risultati mostrano che la musicoterapia può intervenire nei sentimenti attraverso la stimolazione e la non stimolazione di queste strutture e crediamo che la musica possa migliorare le capacità funzionali ispirando la motivazione al trattamento riabilitativo attraverso il miglioramento della depressione e dell’ansia.

Studi precedenti stavano solo ascoltando musica da dischi e non avevano una forma standardizzata o una musicoterapia che partecipava al paziente. Tuttavia, il nostro studio ha utilizzato il metodo di trattamento dell’esecuzione del paziente di 40 minuti. Questo studio è altamente significativo, perché è il primo ad intervenire sull’umore dei pazienti con ictus utilizzando la musicoterapia, che è ancora praticamente sconosciuto in campo clinico.

Studi precedenti hanno trovato differenze significative nei punteggi BDI tra il gruppo di controllo e il gruppo con depressione. 27 Allo stesso modo, sono state osservate anche differenze significative nei punteggi BAI tra il gruppo di controllo e il gruppo di pazienti con ansia o disturbi affettivi, 25 suggerendo fortemente che punteggi più bassi di BDI o BAI indicano una minore incidenza di depressione o ansia.

Ci sono alcune limitazioni in questo studio. In primo luogo, il numero di pazienti inclusi era piccolo e non corrispondevamo al sito della lesione e alla gravità della malattia e della funzione dei pazienti. E il gruppo di musicoterapia era composto da volontari, quindi lo studio non era in cieco. L’effetto placebo non può essere escluso nel gruppo di musicoterapia. In secondo luogo, non abbiamo valutato se l’effetto del trattamento persistesse anche dopo l’interruzione della musicoterapia. In terzo luogo, non è stato considerato l’effetto di farmaci come antidepressivi o sedativi.  

Secondo Dafer, et al., 28 la diagnosi precoce e l’intervento di successo della depressione post-ictus possono migliorare l’esito clinico e dovrebbero essere considerati una chiave per una migliore cura dell’ictus. A questo proposito, la nostra ricerca è uno studio di punta sugli effetti della musicoterapia sull’umore, che può portare a un miglioramento funzionale fornendo supporto emotivo ai pazienti con ictus ricoverati in un’unità di riabilitazione. 

Nel questionario per pazienti e caregiver, molti soggetti hanno risposto che erano soddisfatti della musicoterapia e che aiutava la loro riabilitazione. Abbiamo scoperto che sono necessarie ulteriori ricerche quantitative sugli effetti della musicoterapia sul trattamento riabilitativo.

Questo studio ha dimostrato che la musicoterapia può ridurre l’umore depresso o avere effetti positivi sull’umore nei pazienti post-ictus. La musicoterapia può ispirare la motivazione per il trattamento riabilitativo e contribuire al miglioramento delle funzioni della vita quotidiana e del livello funzionale. In futuro, sono necessari ulteriori studi sugli effetti della musicoterapia sull’ADL e sul livello funzionale.

Appunti

Gli autori non hanno conflitti di interesse finanziari.

Riferimenti

  1. Standley JM. Music research in medical/dental treatment: meta-analysis and clinical applications. J Music Ther. 1986. 23:56–122.
  2. Peretti PO, Zweifel J. Affect of musical preference on anxiety as determined by physiological skin responses. Acta Psychiatr Belg. 1983. 83:437–442.
  3. Robinson RG. Poststroke depression: prevalence, diagnosis, treatment, and disease progression. Biol Psychiatry. 2003. 54:376–387.
  4. Kessler RC, McGonagle KA, Zhao S, Nelson CB, Hughes M, Eshleman S, et al. Lifetime and 12-month prevalence of DSM-III-R psychiatric disorders in the United States. Results from the National Comorbidity Survey. Arch Gen Psychiatry. 1994. 51:8–19.
  5. House A, Dennis M, Warlow C, Hawton K, Molyneux A. The relationship between intellectual impairment and mood disorder in the first year after stroke. Psychol Med. 1990. 20:805–814.
  6. Robinson RG, Lipsey JR, Rao K, Price TR. Two-year longitudinal study of post-stroke mood disorders: comparison of acute-onset with delayed-onset depression. Am J Psychiatry. 1986. 143:1238–1244.
  7. Paolucci S, Antonucci G, Pratesi L, Traballesi M, Grasso MG, Lubich S. Poststroke depression and its role in rehabilitation of inpatients. Arch Phys Med Rehabil. 1999. 80:985–990.
  8. Wade DT, Legh-Smith J, Hewer RA. Depressed mood after stroke. A community study of its frequency. Br J Psychiatry. 1987. 151:200–205.
  9. Gabaldón L, Fuentes B, Frank-García A, Díez-Tejedor E. Poststroke depression: importance of its detection and treatment. Cerebrovasc Dis. 2007. 24:Suppl 1. 181–188.
  10. Lökk J, Delbari A. Management of depression in elderly stroke patients. Neuropsychiatr Dis Treat. 2010. 6:539–549.
  11. Castillo CS, Starkstein SE, Fedoroff JP, Price TR, Robinson RG. Generalized anxiety disorder after stroke. J Nerv Ment Dis. 1993. 181:100–106.
  12. Aström M. Generalized anxiety disorder in stroke patients. A 3-year longitudinal study. Stroke. 1996. 27:270–275.
  13. Leppävuori A, Pohjasvaara T, Vataja R, Kaste M, Erkinjuntti T. Generalized anxiety disorders three to four months after ischemic stroke. Cerebrovasc Dis. 2003. 16:257–264.
  14. Donnellan C, Hickey A, Hevey D, O’Neill D. Effect of mood symptoms on recovery one year after stroke. Int J Geriatr Psychiatry. 2010. 25:1288–1295.
  15. Bradt J, Magee WL, Dileo C, Wheeler BL, McGilloway E. Music therapy for acquired brain injury. Cochrane Database Syst Rev. 2010. CD006787.
  16. Wigram T, Gold C. Music therapy in the assessment and treatment of autistic spectrum disorder: clinical application and research evidence. Child Care Health Dev. 2006. 32:535–542.
  17. Baker F, Wigram T, Gold C. The effects of a song-singing programme on the affective speaking intonation of people with traumatic brain injury. Brain Inj. 2005. 19:519–528.
  18. Yung PM, Chui-Kam S, French P, Chan TM. A controlled trial of music and pre-operative anxiety in Chinese men undergoing transurethral resection of the prostate. J Adv Nurs. 2002. 39:352–359.
  19. Buffum MD, Sasso C, Sands LP, Lanier E, Yellen M, Hayes A. A music intervention to reduce anxiety before vascular angiography procedures. J Vasc Nurs. 2006. 24:68–73.
  20. Lee OK, Chung YF, Chan MF, Chan WM. Music and its effect on the physiological responses and anxiety levels of patients receiving mechanical ventilation: a pilot study. J Clin Nurs. 2005. 14:609–620.
  21. Hsu WC, Lai HL. Effects of music on major depression in psychiatric inpatients. Arch Psychiatr Nurs. 2004. 18:193–199.
  22. Lai YM. Effects of music listening on depressed women in Taiwan. Issues Ment Health Nurs. 1999. 20:229–246.
  23. Rudin D, Kiss A, Wetz RV, Sottile VM. Music in the endoscopy suite: a meta-analysis of randomized controlled studies. Endoscopy. 2007. 39:507–510.
  24. Koch ME, Kain ZN, Ayoub C, Rosenbaum SH. The sedative and analgesic sparing effect of music. Anesthesiology. 1998. 89:300–306.
  25. Yook SP, Kim ZS. A clinical study on the Korean version of Beck Anxiety Inventory: comparative study of patient and non-patient. Korean J Clin Psychol. 1997. 16:185–197.
  26. Koelsch S, Fritz T, V Cramon DY, Müller K, Friederici AD. Investigating emotion with music: an fMRI study. Hum Brain Mapp. 2006. 27:239–250.
  27. Lee YH, Song JY. A study of the reliability and the validity of the BDI, SDS, and MMPI-D scales. Korean J Clin Psychol. 1991. 10:98–113.
  28. Dafer RM, Rao M, Shareef A, Sharma A. Poststroke depression. Top Stroke Rehabil. 2008. 15:13–21.

Comments are closed.