Dal sito “Mad in America”, di Robert Whitaker
Questa pagina riguarda gli antidepressivi come trattamento per la depressione. Fornisce una revisione delle prove per il loro uso a breve termine, i loro effetti negativi e il loro impatto sui risultati a lungo termine. Lo scopo principale di questa recensione è dettagliare la ricerca che racconta i loro effetti a lungo termine. Vedi anche un rapporto MIA, ” Gli antidepressivi funzionano? Una revisione popolare delle prove “.
Si è discusso molto sull’efficacia a breve termine degli antidepressivi come trattamento per la depressione. Ci sono due parti in questo dibattito.
Il primo è che le prove provengono da studi clinici randomizzati finanziati dall’industria, che si ritiene siano prevenuti a favore del farmaco in diversi modi.
Bias in base alla progettazione: negli studi a breve termine, i pazienti depressi che si sono offerti volontari per lo studio vengono bruscamente ritirati da qualsiasi antidepressivo che stavano assumendo e dopo alcuni giorni vengono randomizzati all’antidepressivo o al placebo. Pertanto, il gruppo placebo è composto da pazienti che potrebbero manifestare sintomi di astinenza, che potrebbero avere un impatto negativo sui loro risultati.
Pazienti non rappresentativi: gli studi sono condotti in un piccolo sottogruppo di pazienti che potrebbero rispondere meglio al farmaco. Coloro che sono suicidi o co-morbosi per altre condizioni sono esclusi da tali studi.
Bias del settore: le aziende farmaceutiche che finanziano gli studi possono modificare i risultati, nascondere eventi avversi e pubblicare solo studi con risultati positivi. Ciò porta a un pregiudizio nella letteratura a favore degli antidepressivi.
Il secondo aspetto del dibattito è se questi studi finanziati dall’industria forniscano la prova che questi farmaci forniscono un beneficio significativo rispetto al placebo nel ridurre i sintomi depressivi a breve termine.
Gli studi finanziati dall’industria misurano la riduzione dei sintomi utilizzando la Hamilton Rating Scale of Depression (HAM-D). Il National Institute of Clinical Excellence nel Regno Unito ha affermato che deve esserci almeno una differenza di 3 punti su questa scala, tra i gruppi antidepressivi e placebo, affinché sia clinicamente significativa. Le meta-analisi degli studi finanziati dall’industria hanno rilevato che la differenza nella riduzione dei sintomi tra i due gruppi è di poco inferiore a due punti. Sebbene tale differenza possa essere statisticamente significativa, non è una differenza che sale al livello di significatività clinica.
Kirsch e altri hanno calcolato “dimensioni dell’effetto” di circa .30 per gli antidepressivi sulla base dei punteggi dei sintomi. Come mostra il grafico sottostante, che illustra lo spettro dei risultati per due gruppi con una differenza di dimensione dell’effetto di 0,30, ciò significa che c’è una sovrapposizione dell’88% nella distribuzione dei risultati per i pazienti trattati con il farmaco e per i pazienti trattati con placebo.
Data la dimensione dell’effetto, i ricercatori hanno stabilito che è necessario trattare 8 persone con un antidepressivo per produrre una persona in più che beneficia del trattamento. Questo è chiamato un NNT di 8. Sette persone su otto trattate con un antidepressivo saranno esposte agli effetti avversi del farmaco senza ottenere alcun beneficio aggiuntivo oltre al placebo nella riduzione dei sintomi depressivi.
I tassi di risposta agli antidepressivi sono molto più bassi negli studi che arruolano pazienti del mondo reale. In uno studio su 118 pazienti ambulatoriali “del mondo reale”, solo il 19% dei pazienti aveva risposto a un antidepressivo dopo tre mesi, che è un tasso di risposta molto più basso di quello che di solito si osserva negli studi finanziati dall’industria. Il NIMH ha finanziato un ampio studio, noto come studio STAR * D, per valutare l’efficacia degli antidepressivi nei pazienti del mondo reale e, anche se ai pazienti sono stati somministrati fino a quattro cicli di trattamento con antidepressivi diversi, solo il 38% ha mai risposto al trattamento.
Gli SSRI e gli SNRI possono causare nausea, vomito, insonnia, sedazione, costipazione, svenimento, sudorazione, mal di testa, palpitazioni, eruzioni cutanee, aumento di peso, visione offuscata, tremori, tremori, febbre alta, convulsioni, sanguinamento anormale e ictus. Gli effetti collaterali emotivi e psichiatrici includono depersonalizzazione, derealizzazione, confusione, mania e psicosi. Negli adolescenti e negli adulti, la disfunzione sessuale è comune e una percentuale significativa di giovani può sperimentare una grave agitazione interiore chiamata acatisia, che è associata a un aumentato rischio di violenza e suicidio. I sintomi da astinenza possono essere gravi. L’uso a lungo termine può portare al declino cognitivo e a una disfunzione sessuale persistente, anche dopo la sospensione del farmaco.
Una comprensione dell’impatto degli antidepressivi a lungo termine può essere ricostruita da una revisione storica della letteratura scientifica, che racconta di come gli antidepressivi, a lungo termine, aumentano il rischio che una persona diventi cronicamente depressa e funzionalmente compromessa .
Prima dell’uso diffuso di antidepressivi, l’Istituto Nazionale di Salute Mentale ha detto al pubblico che le persone si riprendevano regolarmente da un episodio depressivo e spesso non hanno mai sperimentato un secondo episodio. Come scrisse Jonathan Cole del NIMH nel 1964: “La depressione è, nel complesso, una delle condizioni psichiatriche con la migliore prognosi per il recupero finale, con o senza trattamento”. Anche negli studi su pazienti ospedalizzati, ci si poteva aspettare che l’85% si riprendesse entro un anno (o anche più velocemente). La maggior parte degli episodi depressivi, ha spiegato Dean Schuyler, capo della sezione depressione del NIMH, nel 1974, “seguirà il loro corso e terminerà con un recupero praticamente completo senza un intervento specifico”.
Tuttavia, una volta che gli psichiatri hanno iniziato a trattare i loro pazienti depressi con antidepressivi, molti hanno osservato che molti dei loro pazienti, una volta che si sono ripresi e hanno smesso di prendere i farmaci, sono diventati di nuovo depressi. Anche se i farmaci potrebbero aiutare le persone a breve termine, sembrava che il loro uso stesse causando una “cronificazione” della malattia.
1. Depressioni vitali ricorrenti. Van Scheyen, J. Psychiatry, Neurologia, Neurochirugia 76 (1973): 93-112.
Dopo aver esaminato la letteratura e condotto il proprio studio, il ricercatore olandese JD Van Scheyen ha concluso che “farmaci antidepressivi a lungo termine più sistematici, con o senza ECT, esercitano un effetto paradossale sulla natura ricorrente della depressione vitale. In altre parole, questo approccio terapeutico è stato associato ad un aumento del tasso di recidiva e ad una diminuzione della durata del ciclo “.
Durante gli anni ’70 e ’80, il NIMH e altri gruppi hanno riferito che i pazienti ritirati dagli antidepressivi “hanno avuto una ricaduta” a tassi più elevati rispetto all’era pre-antidepressiva. Studi più recenti hanno dimostrato che questi tassi di ricaduta sono molto più alti rispetto ai pazienti trattati con placebo.
2. Una valutazione della terapia di continuazione con antidepressivi triciclici nella malattia depressiva. Mindham, R. Psychological Medicine 3 (1973): 5-17.
I ricercatori britannici hanno scoperto che il 50% dei pazienti che hanno sospeso il farmaco ha avuto una ricaduta entro sei mesi.
3. Terapia di mantenimento con amitriptilina. Stein, M. American Journal of Psychiatry 137 (1980): 370-1.
I ricercatori dell’Università della Pennsylvania hanno riferito che il 69% dei pazienti ritirati da un antidepressivo ha avuto una recidiva entro sei mesi. C’era “un rapido deterioramento clinico nella maggior parte dei pazienti”.
4. Terapia farmacologica nella prevenzione delle recidive nei disturbi affettivi unipolari e bipolari. Prien, R. Archives of General Psychiatry 41 (1984): 1096-1104.
Robert Prien del NIMH ha riferito che il 71% dei pazienti depressi ha avuto una ricaduta entro 18 mesi dalla sospensione del farmaco.
5. Andamento dei sintomi depressivi durante il follow-up. Shea, M. Archives of General Psychiatry 49 (1992): 782-87.
In uno studio del NIMH di 18 mesi che ha confrontato quattro tipi di trattamento (due forme di psicoterapia, un antidepressivo e un placebo), il gruppo che era stato inizialmente trattato con l’antidepressivo aveva il più basso tasso di benessere entro la fine dello studio.
6. Interruzione del trattamento antidepressivo nella depressione maggiore. Viguera, A. Harvard Review of Psychiatry 5 (1998): 293-305.
In una meta-analisi della letteratura sulle ricadute, i ricercatori di Harvard hanno concluso che almeno il 50% dei pazienti che hanno sospeso il farmaco ha avuto una ricaduta entro 14 mesi.
Nell’era pre-antidepressiva, studi epidemiologici hanno rilevato che i pazienti si riprendevano regolarmente da un episodio depressivo e spesso stavano bene per anni (o semplicemente soffrivano di un singolo episodio di depressione). Studi a lungo termine condotti negli anni ’90 e all’inizio degli anni 2000 hanno scoperto che la depressione medicata segue un decorso molto più cronico, con solo una piccola percentuale di persone che gode di una remissione prolungata.
Al contrario, uno studio di un anno sulla depressione non medicata condotto negli anni ’90 ha riportato un tasso di recupero di un anno dell’85%, simile al tasso di recupero nell’era pre-antidepressiva.
7. Il recupero incompleto dal primo episodio di depressione maggiore della vita preannuncia un decorso cronico della malattia? Judd, L. American Journal of Psychiatry 157 (2000): 1501-4.
Due terzi di tutti i pazienti depressi unipolari non rispondono al trattamento iniziale con un antidepressivo o rispondono solo parzialmente, e questi pazienti se la cavano male a lungo termine. I ricercatori finanziati dal NIMH hanno riportato in questo studio che “la risoluzione di un episodio depressivo maggiore con sintomi depressivi sottosoglia residui, anche il primo episodio della vita, sembra essere il primo passo di un decorso futuro più grave, recidivante e cronico”.
8. Risultati clinici a un anno di pazienti ambulatoriali del settore pubblico depressi. Rush, J. Biological Psychiatry 56 (2004): 46-53.
Gli psichiatri del Texas Southwestern Medical Center di Dallas hanno notato che la maggior parte degli studi clinici “seleziona” i pazienti che molto probabilmente rispondono bene a un antidepressivo. In questo studio a lungo termine sui pazienti del “mondo reale”, solo il 13% circa dei pazienti è rimasto meglio per un certo periodo di tempo. Questi “risultati rivelano una risposta notevolmente bassa e tassi di remissione”, hanno concluso gli investigatori.
9. Efficacia ed efficacia degli antidepressivi . Pigott, H. Psychotherapy and Psychosomatics 79 (2010): 267-279.
In un ampio studio NIMH su 4.041 pazienti ambulatoriali “del mondo reale”, noto come studio STAR * D, solo 108 pazienti si sono dimessi e sono rimasti bene e nello studio durante il follow-up di un anno. Si tratta di un tasso di benessere del 3%.
10. Il decorso naturalistico della depressione maggiore in assenza di terapia somatica. Posternak, M. Journal of Nervous and Mental Disease 194 (2006): 324-9.
In uno studio del NIMH sulla “depressione non trattata”, il 23% dei pazienti non trattati con farmaci si è ripreso in un mese; 67% in sei mesi; e l’85% entro un anno. “Se fino all’85% degli individui depressi che si sottopongono a trattamenti somatici guariscono spontaneamente entro un anno, sarebbe estremamente difficile per qualsiasi intervento dimostrare un risultato superiore a questo”, hanno scritto gli investigatori.
E. I ricercatori forniscono una spiegazione biologica del motivo per cui i farmaci possono peggiorare i risultati a lungo termine
Negli anni ’90 e nei primi anni 2000, uno psichiatra italiano, Giovanni Fava, ha scritto articoli su come sembrava che gli antidepressivi aumentassero la probabilità che una persona che soffriva di un episodio depressivo si ammalasse cronicamente. Lui e altri hanno ipotizzato che gli antidepressivi inducessero una “tolleranza oppositiva”, che potrebbe portare a uno stato depressivo cronico chiamato disforia tardiva.
11. I farmaci antidepressivi e ansiolitici aumentano la cronicità nei disturbi affettivi? Fava, G. Psychotherapy and Psychosomatics 61 (1994): 125-31.
“È giunto il momento di discutere e avviare la ricerca sulla probabilità che i farmaci psicotropi effettivamente peggiorino, almeno in alcuni casi, la progressione della malattia che dovrebbero trattare”, ha scritto Fava in questo articolo.
12. Tenendo duro , depressione, sensibilizzazione da farmaci antidepressivi e gli esperti prodighi. Fava, G. Psicoterapia e psicosomatica 64 (1995): 57-61.
I farmaci antidepressivi nella depressione potrebbero essere utili a breve termine, ma peggiorano la progressione della malattia a lungo termine, aumentando la vulnerabilità biochimica del paziente alla depressione.
13. Rischi e implicazioni dell’interruzione della terapia farmacologica psicotropa di mantenimento. Baldessarini, R. Psychotherapy and Psychosomatic s 63 (1995): 137-41.
Lo psichiatra di Harvard Ross Baldessarini scrive: “La domanda di Fava e le varie questioni correlate. . . non sono piacevoli da contemplare, ma ora richiedono una considerazione clinica e di ricerca seria e aperta. “
14. Potenziali effetti sensibilizzanti dei farmaci antidepressivi sulla depressione. Fava, G. CNS Drugs 12 (1999): 247-56.
L’uso di farmaci antidepressivi può spingere la malattia a un decorso più maligno e che non risponde al trattamento.
15. L’ uso di antidepressivi a lungo termine può essere depressogeno ? El-Mallakh, R. Journal of Clinical Psychiatry 60 (1999): 263.
“L’uso a lungo termine di antidepressivi può essere depressogeno. . . è possibile che gli agenti antidepressivi modifichino il cablaggio delle sinapsi neuronali (che) non solo rendono gli antidepressivi inefficaci, ma inducono anche uno stato depressivo residente e refrattario “.
16. Il trattamento a lungo termine con farmaci antidepressivi può peggiorare il corso della depressione? Fava, G. Journal of Clinical Psychiatry 64 (2003): 123-33.
Al fine di far fronte alla perturbazione dell’attività dei neurotrasmettitori da parte degli antidepressivi, il cervello subisce adattamenti compensatori e “quando il trattamento farmacologico termina, questi processi (compensatori) possono funzionare senza opposizione, con conseguente comparsa di sintomi di astinenza e maggiore vulnerabilità alle ricadute”, ha detto Fava .
17. Disforia tardiva: il ruolo dell’uso a lungo termine di antidepressivi nell’indurre la depressione cronica . El-Mallakh, R. Medical Hypotheses 76 (2011): 769-773.
Gli antidepressivi “possono indurre processi che sono l’opposto di ciò che il farmaco originariamente prodotto”, e questo può “causare un peggioramento della malattia, continuare per un periodo di tempo dopo la sospensione del farmaco e potrebbe non essere reversibile”. Il ricercatore scrive: “Si propone che si verifichi uno stato depressivo cronico e resistente al trattamento in individui che sono esposti a potenti antagonisti delle pompe di ricaptazione della serotonina per periodi di tempo prolungati. A causa del ritardo nell’insorgenza di questo stato depressivo cronico, viene etichettato come disforia tardiva “.
F. Depressione non medicata contro depressione medicata oggi
Negli ultimi 25 anni, i ricercatori in Europa, Canada e Stati Uniti hanno condotto una serie di studi “naturalistici” che hanno regolarmente dimostrato che, a lungo termine, i pazienti trattati con farmaci hanno maggiori probabilità di essere depressi e funzionalmente compromessi.
18. Caratteristiche e significato del disturbo depressivo maggiore non trattato. Coryell, W. American Journal of Psychiatry 152 (1995): 1124-9.
Gli investigatori finanziati dal NIMH hanno monitorato i risultati di persone depresse sottoposte a farmaci e non medicate per un periodo di sei anni; coloro che sono stati “curati” per la malattia avevano una probabilità tre volte maggiore rispetto al gruppo non trattato di subire una “cessazione” del loro “ruolo sociale principale” e quasi sette volte più probabilità di diventare “incapace”. I ricercatori del NIMH hanno scritto: “Gli individui non trattati qui descritti avevano una malattia più lieve e di breve durata (rispetto a quelli che sono stati trattati) e, nonostante l’assenza di trattamento, non hanno mostrato cambiamenti significativi nello stato socioeconomico a lungo termine”.
19. Esito di ansia e disturbi depressivi nelle cure primarie. Ronalds, C. British Journal of Psychiatry 171 (1997): 427-3.
In uno studio britannico su 148 pazienti depressi, il gruppo che non ha mai assunto farmaci ha visto i propri sintomi diminuire del 62% in sei mesi, mentre i pazienti trattati con farmaci hanno sperimentato solo una riduzione dei sintomi del 33%.
In uno studio dell’OMS su pazienti depressi in 15 città in tutto il mondo, progettato per valutare i meriti dello screening per il disturbo, è emerso che, alla fine di un anno, coloro che non erano esposti a farmaci psicotropi godevano di molto meglio “Salute generale”, i loro sintomi depressivi erano molto più lievi ed avevano meno probabilità di essere ancora “malati di mente”.
21. Trattamento della depressione correlata alla recidiva. Weel-Baumgarten, E. Journal of Clinical Pharmacy and Therapeutics 25 (2000): 61-6.
In uno studio retrospettivo sui risultati a 10 anni, i ricercatori olandesi hanno scoperto che il 76% di quelli non trattati con un antidepressivo si è ripreso e non ha mai avuto una ricaduta, rispetto al 50% di quelli a cui è stato prescritto un antidepressivo.
22. Modello di uso di antidepressivi e durata dell’assenza dal lavoro correlata alla depressione. Dewa, S. British Journal of Psychiatry 183 (2003): 507-13.
Gli investigatori canadesi hanno identificato 1.281 persone che hanno avuto una disabilità di breve durata tra il 1996 e il 1998 perché hanno perso dieci giorni consecutivi di lavoro a causa della depressione; chi non ha compilato la prescrizione di un antidepressivo è tornato al lavoro, in media, in 77 giorni, mentre il gruppo medicato ha impiegato 105 giorni per riprendere il lavoro. Solo il 9% del gruppo non medicato ha avuto una disabilità a lungo termine, rispetto al 19% di coloro che hanno assunto un antidepressivo.
23. L’impatto del trattamento antidepressivo sulla salute della popolazione. Patten, S. Population Health Metrics 2 (2004): 9-16.
In uno studio quinquennale su 9.508 pazienti depressi in Canada, i pazienti trattati con farmaci erano depressi in media 19 settimane all’anno, contro le 11 settimane per coloro che non assumevano i farmaci. Gli investigatori canadesi hanno concluso che le loro scoperte erano coerenti con l’ipotesi di Giovanni Fava che “il trattamento antidepressivo può portare a un deterioramento del decorso a lungo termine dei disturbi dell’umore”.
24. Uso continuato e di mantenimento di antidepressivi nella depressione ricorrente. Bockting, C. Psychotherapy and Psychosomatics 77 (2008): 17-26.
I ricercatori nei Paesi Bassi hanno seguito 172 pazienti per due anni dopo che la loro depressione era inizialmente entrata in remissione e hanno scoperto che durante questo follow-up il tasso di ricaduta era del 60% per coloro che assumevano continuamente un antidepressivo, del 64% per coloro che ne assumevano uno a intermittenza e il 26% per coloro che non hanno assunto affatto un antidepressivo.
25. Impatto della durata del trattamento antidepressivo sul rischio di una nuova sequenza di trattamento antidepressivo . Verdoux, H. Pharmopsychiatry 44 (2011): 96-101.
I ricercatori francesi, in uno studio su 35.000 pazienti al primo episodio, hanno scoperto che più a lungo i pazienti sono stati trattati con un antidepressivo prima di ritirarlo, maggiore è il tasso di ricaduta. Coloro che erano stati esposti a un antidepressivo per più di sei mesi avevano più del doppio del rischio di ricaduta rispetto a quelli esposti per meno di un mese.
26. Blue Again: gli effetti perturbazionali degli antidepressivi suggeriscono l’omeostasi monoaminergica nella depressione maggiore . Andrews, P. Frontiers in Psychology 2 (2011): 159.
In una meta-analisi di 46 studi, i ricercatori hanno scoperto che il tasso di ricaduta per i responder al placebo durante un periodo di follow-up era del 25%, rispetto al 45% dei responder ai farmaci che sono stati poi ritirati dal farmaco.
27. Risultati peggiori a lungo termine tra le persone con disturbo depressivo maggiore trattati con farmaci . Vittengl, J. Psychotherapy and Psychosomatics 86 (2017): 302-304.
Un’analisi dei risultati di 3.294 persone a cui è stata diagnosticata la depressione e seguite per nove anni ha rivelato che coloro che assumevano antidepressivi durante quel periodo presentavano sintomi più gravi alla fine di nove anni rispetto a coloro che non assumevano tali farmaci. La differenza nei risultati non può essere spiegata da alcuna differenza nella gravità iniziale della depressione.
28. L’ uso di antidepressivi è prospetticamente correlato a un esito più sfavorevole a lungo termine della depressione: risultati di uno studio prospettico di coorte di comunità su 30 anni . Hengartner, M. Psychotherapy and Psychosomatics 28 (2018): 181-183.
Uno studio prospettico su 521 pazienti depressi in Svizzera, che sono stati seguiti da quando avevano 20 anni fino a quando avevano 50 anni, ha rilevato che l’assunzione di un antidepressivo ad un certo punto durante quel periodo era associata a esiti peggiori alla fine dello studio, anche durante il controllo dei sintomi iniziali e di altri fattori.
29. L’ uso di antidepressivi durante cure ospedaliere acute è associato a un aumento del rischio di riospedalizzazione psichiatrica nel corso di 12 mesi di follow-up dopo la dimissione . Hengartner M. Frontiers in Psychiatry 10 (2019): 79.
Ricercatori svizzeri, in uno studio su 90 pazienti psichiatrici dimessi da due ospedali psichiatrici, hanno scoperto che quelli trattati con un antidepressivo mentre erano in ospedale avevano una probabilità tre volte maggiore di essere ricoverati nei 12 mesi successivi rispetto a quelli che non erano stati trattati con un antidepressivo. All’inizio dello studio, i gruppi di consumatori e non consumatori di antidepressivi sono stati “abbinati a coppie” su una varietà di risultati clinici tra cui gravità della malattia, deficit funzionale e deterioramento psicosociale, un progetto inteso a isolare gli effetti dell’uso di antidepressivi.
30. Precedenti studi di trattamento antidepressivo possono predire un maggior rischio di recidiva depressiva durante la terapia di mantenimento con antidepressivi. Amsterdam, J. J di Clinical Psychopharmacology 39 (2019): 344-350.
Uno studio su 148 persone con una diagnosi di bipolare II che si erano riprese da un episodio depressivo ha rilevato che il “più grande predittore di ricaduta” nelle successive 50 settimane era se avevano assunto un antidepressivo prima di iscriversi allo studio. Coloro che avevano preso un antidepressivo avevano quasi tre volte più probabilità di ricaduta.
G. Disabilità nell’era del Prozac
Negli Stati Uniti e in altri paesi in cui l’uso di antidepressivi è diventato comune, il numero di adulti con disabilità a causa di disturbi dell’umore è aumentato di pari passo con l’aumento dell’uso di antidepressivi.
La letteratura scientifica racconta una storia che si estende nell’arco di cinquant’anni. Quando vengono introdotti gli antidepressivi, almeno alcuni psichiatri temono che il trattamento farmacologico stia causando una cronificazione del disturbo. Nei due decenni successivi, i ricercatori scoprono che i pazienti trattati con antidepressivi recidivano più frequentemente di prima. Gli studi negli anni ’90 e all’inizio degli anni 2000 hanno effettivamente rilevato che la maggior parte dei pazienti depressi non raggiunge una ripresa sostenuta. Si è scoperto che la depressione medicata ha un decorso più cronico di quello che aveva nell’era pre-antidepressiva. Numerosi studi dal 1995 raccontano come i pazienti trattati con antidepressivi abbiano maggiori probabilità rispetto ai pazienti non medicati di rimanere sintomatici per periodi di tempo più lunghi. Gli studi dimostrano che gli antidepressivi aumentano il rischio che una persona che soffre di un episodio di depressione diventi disabilitata dal disturbo. Paese dopo paese, la maggiore prescrizione di antidepressivi è stata accompagnata da un aumento della disabilità dovuta a disturbi dell’umore.
Ricerca compilata da Robert Whitaker
Per gentile concessione di Madinamerica.com, detentore dei diritti