Intervento di musicoterapia nella modulazione autonomica cardiaca, ansia e depressione nelle madri di prematuri: studio randomizzato controllato

area scientifica Giù le mani dai bambini Onlus

Mayara KA Ribeiro ,Tereza RM Alcântara-Silva ,Jordana CM Oliveira ,Tamara C. Paula ,
João BR Dutra ,Gustavo R. Pedrino ,Karina Simões ,Roma B. Sousa & Ana CS Rebelo 


Pubblicato su BMC Psychology 2018


Traduzione in italiano a cura del Dott. Claudio Ajmone per GiùleManidaiBambini.org

Testo originale in inglese, disponibile a questo link

Sfondo: Le madri di neonati prematuri hanno spesso sintomi di ansia e depressione, riconosciuti come fattori di rischio per lo sviluppo di malattie cardiovascolari e associati a bassi tassi di variabilità della frequenza cardiaca (HRV). Questo studio mirava a valutare l’influenza dell’intervento di musicoterapia sul controllo autonomo della frequenza cardiaca, dell’ansia e della depressione nelle madri.

Metodi: Studio clinico prospettico randomizzato comprendente 21 madri di prematuri ricoverate presso l’Unità di Terapia Intensiva Neonatale di un ospedale terziario, reclutate da agosto 2015 a settembre 2017, e suddivise in gruppo di controllo (CG; n  =11) e gruppo di musicoterapia (MTG; n = 10). I partecipanti sono stati sottoposti a valutazione dell’ansia e della depressione, nonché misurazioni degli intervalli tra battiti cardiaci consecutivi o intervalli RR per l’analisi dell’HRV alla prima e all’ultima settimana di ricovero dei loro pretermine. Le sessioni di musicoterapia della durata di 30-45 minuti sono state erogate individualmente settimanalmente utilizzando tecniche ricettive. Sono state ottenute la media e la deviazione standard delle variabili e la normalità dei dati è stata analizzata utilizzando il test di Kolmogorov-Smirnov. Il test t per campioni appaiati o il test di Wilcoxon sono stati impiegati per calcolare le differenze tra le variabili prima e dopo l’intervento di musicoterapia. Le correlazioni ansia rispetto alle variabili cardiache e depressione rispetto alle variabili cardiache sono state stabilite utilizzando il test di correlazione di Spearman. Il test esatto di Fisher è stato utilizzato per verificare le differenze tra le variabili categoriali.p  <0.05 è stato stabilito. L’analisi statistica è stata eseguita utilizzando il pacchetto statistico per le scienze sociali, versione 20.

Risultati: I partecipanti al MTG hanno avuto una media di sette sessioni di musicoterapia e hanno mostrato miglioramenti nei punteggi di ansia e depressione e negli indici autonomici del dominio del tempo ( p  <0,05). Sono state trovate correlazioni significative tra depressione e modulazione parasimpatica utilizzando analisi lineari ( r  = − 0,687; p  = 0,028) e non lineari ( r  = − 0,689; p  = 0,027) in MTG.

Conclusione: La musicoterapia ha avuto un impatto significativo e positivo su ansia e depressione, agendo sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari, grandi minacce per la società moderna.

Sfondo

Il ricovero di neonati prematuri in un’unità di terapia intensiva neonatale (TIN) può essere un momento di grande sofferenza sia per la famiglia che per il paziente. In queste circostanze, i genitori, in particolare le madri, possono sperimentare una serie di reazioni, tra cui tristezza, paura, delusione, rabbia e impotenza [ 1 ]. I genitori dovrebbero essere incoraggiati ad esprimere qualsiasi senso di colpa, ansia, inadeguatezza o rabbia e anche chiedere aiuto e/o supporto. In questo modo, possono essere in grado di affrontare meglio queste emozioni negative e capire che si tratta di reazioni normali vissute dalla maggior parte dei genitori che affrontano questa situazione [ 2 ].

Ansia e depressione sono riconosciuti come fattori di rischio significativi per lo sviluppo di malattie cardiovascolari [ 3 , 4 ], e quindi possono compromettere la salute e il benessere delle persone che ne sono affette. Sono stati anche associati a cambiamenti nella modulazione cardiovascolare e nell’equilibrio simpaticovagale misurati dagli indici di variabilità della frequenza cardiaca (HRV) [ 5 ]. Nel complesso, HRV descrive le oscillazioni negli intervalli tra battiti cardiaci consecutivi (intervalli RR) causate dalle influenze del sistema nervoso autonomo (ANS) sul nodo del seno [ 6 , 7]. Tra i diversi metodi utilizzati per valutare la modulazione autonomica, l’HRV è emerso come una tecnica di misurazione semplice e non invasiva ed è stato considerato uno dei marker più promettenti dell’equilibrio autonomo [ 8 ].  

Tenendo conto di questi rischi, è importante proporre strategie per ridurre al minimo i sintomi di ansia e depressione. Una delle strategie è la musicoterapia, definita dall’American Music Therapy Association come l’uso clinico e basato sull’evidenza di interventi musicali per raggiungere obiettivi individualizzati all’interno di una relazione terapeutica da parte di un professionista accreditato che ha completato un programma di musicoterapia approvato [ 9 ].

È stato dimostrato che gli interventi di musicoterapia, eseguiti con l’uso di tecniche ricettive, riducono significativamente i livelli di ansia [ 10 ]. Durante la marsupio terapia, l’intervento di musicoterapia con l’arpa ha avuto un effetto significativo nel ridurre al minimo il livello di ansia delle diadi madre-bambino rispetto al gruppo di controllo in uno studio randomizzato [ 11]. 

Un altro studio randomizzato con madri e bambini in una terapia intensiva neonatale ha mostrato che: a) il gruppo in cui il canto materno era associato alla marsupio terapia aveva una significativa riduzione dei livelli di ansia materna rispetto a quello sotto la marsupio terapia senza intervento musicale; b) i pretermine hanno mostrato una migliore stabilità autonomica, con cambiamento significativo della bassa frequenza (LF) e dell’alta frequenza (HF) e un più basso rapporto LF/HF, durante la cura del canguro in associazione al canto materno, sia durante le fasi di intervento che di recupero, rispetto a quelli in cura canguro senza intervento musicale e linea di base ( p  = – 0,05) [ 12 ].  

Gli studi che valutano i benefici della musicoterapia per le madri di neonati prematuri sono ancora scarsi [ 13 ], così come quelli che mettono in correlazione ansia e depressione con la disfunzione autonomica cardiovascolare valutata dall’HRV. Pertanto, il presente studio mirava a valutare l’influenza dell’intervento di musicoterapia sul controllo autonomo della frequenza cardiaca, dell’ansia e della depressione nelle madri di neonati prematuri ricoverati in terapia intensiva neonatale. Abbiamo ipotizzato che la musicoterapia sia in grado di ridurre i sintomi di ansia e depressione, nonché di aumentare la HRV nelle madri di neonati prematuri in terapia intensiva neonatale.

Metodi

Si tratta di uno studio clinico prospettico randomizzato che ha incluso madri di neonati prematuri ricoverate presso la TIN del Women’s Hospital and Maternity Dona Iris (WHMDI), un ospedale terziario di Goiânia, GO, Brasile, reclutato da agosto 2015 a settembre 2017. Il progetto di ricerca è stato approvato dal Consiglio Accademico WHMDI e dal Comitato Etico e Ricerca dell’Universidade Federal de Goiás (n. 636368). È stato registrato nel Registro brasiliano delle sperimentazioni cliniche (n. RBR-3x7gz8) ed è conforme ai principi del Committee on Publication Ethics.

Criteri di inclusione ed esclusione

Sono state incluse le madri (18-40 anni) di neonati prematuri ricoverati in terapia intensiva neonatale della WHMDI con previsione di un ricovero di almeno un mese. I criteri di esclusione erano alterazioni cognitive e/o deficit uditivo che impedivano la comprensione delle valutazioni e dei questionari coinvolti, malattie sistemiche incontrollate, uso di beta-bloccanti o antidepressivi e uso continuato di droghe illecite e/o alcol durante la gravidanza e dopo il parto.

Randomizzazione

La determinazione del numero di partecipanti volontari si è basata su uno studio pilota condotto dal nostro gruppo di ricerca. Sono state calcolate la media e la deviazione standard (DS) della radice quadrata della media delle differenze successive tra intervalli RR adiacenti (RMSSD). Questo è un parametro per valutare la modulazione parasimpatica, impiegato in questo calcolo poiché si ritiene opportuno incrociare i dati di ansia e depressione. Il calcolo del campione è stato effettuato utilizzando l’applicazione GPower 3.1.9.2 per l’intervallo di confidenza del 95%, la potenza di studio dell’80% e la dimensione dell’effetto d 0.89. 

Pertanto, la dimensione del campione è stata determinata come 36 individui (24 partecipanti nel gruppo di musicoterapia – MTG; 12 partecipanti nel gruppo di controllo – CG). Considerando una possibile perdita di campione durante lo studio, 46 partecipanti sono stati reclutati nella prima settimana di ammissione dei loro pretermine in terapia intensiva neonatale e il loro consenso informato è stato ottenuto. 

Per eseguire una semplice randomizzazione, sono state utilizzate 50 buste sigillate kraft contenenti i nomi dei gruppi (CG e MTG) in proporzioni identiche per assegnare i partecipanti a ciascun gruppo. La busta randomizzata è stata aperta dal partecipante o dal ricercatore all’interno della sua linea di vista, risultando in: 21 partecipanti in CG e 25 partecipanti in MTG. A causa della scadenza dell’istituto di finanziamento, non è stato possibile randomizzare 50 partecipanti. 

La busta randomizzata è stata aperta dal partecipante o dal ricercatore all’interno della sua linea di vista, risultando in: 21 partecipanti in CG e 25 partecipanti in MTG. A causa della scadenza dell’istituto di finanziamento, non è stato possibile randomizzare 50 partecipanti. La busta randomizzata è stata aperta dal partecipante o dal ricercatore all’interno della sua linea di vista, risultando in: 21 partecipanti in CG e 25 partecipanti in MTG. A causa della scadenza dell’istituto di finanziamento, non è stato possibile randomizzare 50 partecipanti.

Valutazione

Per valutare l’ansia, la depressione e l’HRV, tutti i partecipanti hanno risposto alle versioni validate in portoghese brasiliano del Beck Anxiety Inventory (BAI) e del Beck Depression Inventory (BDI) [ 14 ], e gli intervalli RR sono stati registrati rispettivamente per l’analisi dell’HRV , in due momenti diversi, la prima e l’ultima settimana di ricovero dei loro prematuri. Una volta programmata la dimissione del pretermine da parte del personale medico, la madre si è sottoposta alle valutazioni finali. Inoltre, i partecipanti hanno risposto a un questionario sociodemografico.

Beck scale

BAI e BDI sono inventari di autovalutazione di 21 elementi progettati per misurare l’intensità dell’ansia e della depressione, rispettivamente, valutando i sintomi comunemente associati a queste condizioni. Uno psicologo ha applicato BAI e BDI oralmente e i partecipanti hanno risposto utilizzando una scala Likert a 4 punti, che va da 0 a 3 (0 = per niente disturbato; 3 = gravemente disturbato), per esprimere quanto si siano sentiti infastiditi da ciascun sintomo nel passato settimana. I punteggi totali per entrambe le scale vanno da 0 a 63 punti. Per il BDI, i punteggi totali indicano che la depressione è minima (da 0 a 11 punti), lieve (da 12 a 19 punti), moderata (da 20 a 35 punti) o grave (da 36 a 63 punti). Per BAI, i punti di cut-off indicano che l’ansia è minima (da 0 a 10 punti), lieve (da 11 a 19 punti), moderata (da 20 a 30 punti) o grave (da 31 a 63 punti) [14 ].

Registrazione degli intervalli RR e analisi HRV

Tutti i partecipanti sono stati valutati nel pomeriggio per evitare diverse risposte fisiologiche dovute ai cambiamenti circadiani. Le misurazioni sono state effettuate in ambiente climatizzato, a temperature comprese tra 22°C e 24°C e umidità relativa tra il 40 e il 60%. Ad ogni partecipante è stato precedentemente chiesto: di non ingerire bevande stimolanti come caffeina o alcol la sera prima e il giorno del test; non eseguire esercizi moderati o intensi il giorno prima delle misurazioni; evitare pasti abbondanti; e consumare un pasto leggero almeno 2 ore prima del test.

Gli intervalli RR sono stati registrati a riposo, mentre i partecipanti erano seduti e respiravano normalmente, per un periodo di 12 minuti, utilizzando un cardiofrequencimetro (Polar® V800, Polar Electro Oy, Kempele, Finlandia). Vale la pena sottolineare che, in molti studi che coinvolgono la musica, gli intervalli RR sono registrati durante l’ascolto della musica, che non era la procedura adottata nel presente studio. Sia nella valutazione iniziale che in quella finale dei partecipanti a CG e MTG, gli intervalli RR sono stati registrati in silenzio. E per la valutazione finale dei partecipanti a MTG, è stata analizzata almeno 12 ore dopo l’ultima sessione di musicoterapia. Questo approccio mirava a verificare gli effetti prolungati dell’intervento di musicoterapia in MTG.

L’HRV è stato analizzato utilizzando metodi lineari (domini di tempo e frequenza) e non lineari. Per le analisi è stata selezionata la regione che presentava la maggiore stabilità nella serie temporale dell’intervallo RR con 256 battiti consecutivi. Gli artefatti nelle serie temporali dell’intervallo RR sono stati corretti mediante eliminazione, interpolazione e utilizzo di Kubios HRV [ 15]. I parametri del dominio del tempo studiati erano la deviazione standard degli intervalli NN (intervalli interbeat da cui sono stati rimossi gli artefatti; SDNN) e RMSSD. SDNN riflette l’HRV complessivo, mentre RMSSD è un indice di modulazione parasimpatica cardiaca. 

Per i parametri nel dominio della frequenza, l’analisi spettrale è stata eseguita utilizzando la trasformata di Fourier veloce, applicata a una singola finestra, dopo una sottrazione di trend lineare in intervalli RR precedentemente scelti. I componenti spettrali sono state ottenute a LF (,04-,15 Hz) e HF (0,15-0,4 Hz), in unità assolute (ms 2 ), e le unità normalizzate calcolato dividendo la potenza assoluta di un dato componente LF o HF (ms 2) per la potenza totale, sottraendo la potenza a frequenza molto bassa (VLF: 0,003–0,04 Hz) e moltiplicando questo rapporto per 100.

Poiché la banda LF è modulata sia dal sistema nervoso simpatico che da quello parasimpatico e la banda HF è correlata con controllo cardiaco vagale, il rapporto LF/HF è stato calcolato per determinare l’equilibrio simpaticovagale. La banda VLF da 0,003 a 0,04 Hz rappresenta le azioni di regolazione umorale, vasomotoria e della temperatura oltre all’attività del sistema renina-angiotensina-aldosterone [ 16 ].

Gli indici non lineari che rappresentano la modulazione parasimpatica e la variabilità complessiva dell’HRV erano la variabilità istantanea da battito a battito (SD1) e la variabilità continua da battito a battito (SD2), con entropia approssimativa e entropia del campione che rappresentava la complessità dell’HRV [ 17 ].

Intervento di musicoterapia

Un questionario di musicoterapia [ 18 ] è stato applicato ai partecipanti a MTG per raccogliere dati sulla loro esperienza con la musica e un elenco di canzoni preferite. L’intervento di musicoterapia è iniziato dopo la conclusione della fase di valutazione iniziale. Le sessioni, condotte da musicoterapeuti professionisti, si sono svolte una volta alla settimana, individualmente, e sono durate dai 30 ai 45 min. Il numero di sessioni differiva tra i partecipanti, poiché sono rimasti in musicoterapia per il periodo di ricovero dei loro neonati prematuri in terapia intensiva neonatale, che variava a seconda della loro situazione clinica.

Ogni sessione di musicoterapia consisteva nei seguenti passaggi [ 18 ]:

  1. Accoglienza: incontro con la paziente in terapia intensiva neonatale o nella sua stanza e accompagnamento in studio per cure;
  2. Ascolto musicale di tipo I: ascolto di un brano strumentale, da 2 a 4 minuti, con l’obiettivo di fornire al partecipante un momento di riflessione tranquilla per pensare alla sua vita e al ricovero del suo prematuro in terapia intensiva neonatale. La musica strumentale è stata scelta per evitare l’influenza del testo sulla percezione musicale del partecipante, considerando possibili associazioni con un evento passato, positivo o negativo. La selezione dei brani di tipo I ha seguito questi criteri: a) musica classica; b) periodi barocchi, classici o romantici; c) tonale; d) con polso regolare; e) contenente pochi punti di tensione, seguiti dalla risoluzione della tensione; f) con bassi livelli di dissonanza. La prevedibilità, generata principalmente da pulsazioni regolari, cadenza armonica che segue un asse tonale e finali risolutivi sono caratteristiche importanti per fornire all’ascoltatore un senso di sicurezz [19 ], con frasi musicali ben delineate sono state scelte per questa fase. Gli stessi pezzi sono stati usati nella stessa sequenza per tutti i partecipanti a MTG;
  3. Ascolto musicale terapeutico: nomenclatura proposta da Alcântara-Silva [ 18 ] che mira a stabilire alcune differenze rispetto all’ascolto musicale “in terapia” o “in medicina”. Si differenzia da altri studi perché la presente tecnica si inserisce nel contesto terapeutico in maniera processuale, mentre in altri studi l’intervento musicale avviene spesso in un unico momento [ 18 ]. Il repertorio musicale utilizzato nell’ascolto della musica terapeutica consisteva di brani selezionati dal partecipante, a differenza della maggior parte degli altri studi, in cui il ricercatore li seleziona;
  4. Elaborazione verbale: un momento per il partecipante per condividere liberamente la sua esperienza di ascolto terapeutico della musica. Lo scopo di questa procedura è aiutare i partecipanti a utilizzare l’espressione musicale per trovare le proprie strategie di coping, in modo che possano essere rafforzati per affrontare momenti di angoscia e fragilità;
  5. Ascolto musicale di tipo II: la selezione dei brani di tipo II ha seguito gli stessi criteri descritti per la selezione di tipo I (a–f). Tuttavia, in questa fase il repertorio consisteva principalmente di brani densamente strutturati, composti per orchestra, con vari timbri, che progredivano più velocemente dei brani di tipo I (sopra gli 80 bpm). Tutti i pezzi erano strumentali, tranne l’ultimo, che era vocale. Gli stessi pezzi sono stati usati nella stessa sequenza per tutti i partecipanti a MTG;
  6. Conclusione: il musicoterapeuta ha brevemente commentato i temi affrontati durante quella seduta, ha fissato la data per la successiva e ha concluso la seduta.

Analisi statistica

Sono state calcolate la media e la DS di ciascuna variabile. La normalità dei dati è stata analizzata utilizzando il test di Kolmogorov-Smirnov. Le differenze tra le variabili valutate prima e dopo l’intervento di musicoterapia sono state calcolate utilizzando il t-test a campioni appaiati o il test Wilcoxon. Le correlazioni tra ansia e variabili cardiache e tra depressione e variabili cardiache sono state stabilite utilizzando il test di correlazione di Spearman. Le differenze tra le variabili categoriali sono state calcolate utilizzando il test esatto di Fisher. Le misure della dimensione dell’effetto sono state calcolate dividendo la differenza media per la sua DS in due diversi momenti, la prima e l’ultima settimana di ricovero dei pretermine. L’entità della dimensione dell’effetto è stata classificata seguendo questi criteri: 0,2 < d < 0,5 = piccolo; 0,5 < d < 0,8 = medio; e d > 0,8 = grande [ 20]. È  stato stabilito un livello di significatività di p <0.05. Le analisi statistiche sono state eseguite utilizzando il pacchetto statistico per le scienze sociali, versione 20 (Chicago, IL, Stati Uniti).

Risultati

Tra agosto 2015 e settembre 2017, 46 madri sono state reclutate e assegnate in modo casuale a CG o MTG, come mostrato nel diagramma CONSORT (Fig.  1 ). Nonostante l’elevato numero di partecipanti arruolati, la raccolta dei dati è stata completata per 21 madri (CG: 11; MTG: 10), non raggiungendo la dimensione del campione determinata per lo studio.

Immagine 1: panoramica del disegno dello studio basato sul diagramma CONSORT

Diversi motivi hanno interferito nella partecipazione delle madri a questo studio:

  1. alcuni bambini sono stati dimessi prima della data prevista, e poiché le madri non vivevano nella città in cui è stato svolto lo studio, hanno perso le sessioni di musicoterapia e/o la valutazione finale;
  2. alcune madri hanno avuto difficoltà a rimanere in ospedale per seguire i loro bambini e hanno perso le sessioni di musicoterapia e/o la valutazione finale; 
  3. mancato completamento del 75% delle sessioni di musicoterapia per i partecipanti a MTG; 
  4. morte di bambini (quattro madri che hanno partecipato a MTG hanno perso i loro bambini durante lo studio; sebbene sia stato offerto loro un supporto di musicoterapia per far fronte al loro dolore e lutto, la loro partecipazione non è stata inclusa nell’analisi statistica per evitare distorsioni); 
  5. recesso per motivi personali; 
  6. errore nel test HRV finale,

Il profilo sociodemografico dei partecipanti è riassunto nella Tabella  1 . L’età media dei partecipanti all’inizio dello studio era di 25,8 ± 4,5 anni in MTG e 26,2 ± 7,1 anni in CG, mostrando che il campione era omogeneo ( p  = 0,4198). L’età media alla prima gravidanza era di 20,5 ± 3,5 anni in MTG e 24,4 ± 7,8 anni in CG.

Link Tabella 1

Profilo sociodemografico dei partecipanti a questo studio

Le madri assegnate a MTG hanno avuto una media di 7 ± 2 sessioni di musicoterapia. Le variabili psicologiche ansia e depressione, analizzate utilizzando il t-test, hanno mostrato un miglioramento significativo in MTG, ma non in CG (Tabella  2 ). Sono stati anche studiati utilizzando il test esatto di Fisher (Tabella  3 ) [ 14 ], ed è stata osservata una migrazione da livelli più alti a livelli più bassi di ansia e depressione in entrambi i gruppi, confrontando i risultati nelle valutazioni iniziali e finali. Tuttavia, un miglioramento significativo è stato registrato in MTG solo per l’ansia.

Link Tabella 2

Risultati psicologici e cardiologici nelle valutazioni iniziali e finali

Link Tabella 3

Punteggi BAI e BDI nelle valutazioni iniziali e finali

I confronti tra i gruppi hanno mostrato che i parametri nel dominio del tempo (SDNN, RMSSD e pNN50) e la dinamica non lineare (indice SD1) presentavano un valore medio inferiore in MTG rispetto al CG nella valutazione iniziale. Questo scenario si è invertito dopo l’intervento di musicoterapia e si è riscontrato un aumento significativo di questi parametri per i partecipanti a MTG, che avevano valori più alti di quelli osservati per i partecipanti a CG (Tabella 2 ). Nessun cambiamento significativo nei parametri del dominio della frequenza è stato registrato per nessuno dei due gruppi.

Dopo le sessioni di musicoterapia, sono state trovate correlazioni significative tra BDI e RMSSD ( r  = – 0,687; p  = 0,028) e SD1 ( r  = – 0,689; p  = 0,027) per i partecipanti a MTG, utilizzando il test di correlazione di Spearman, dimostrando un correlazione tra HRV e la sintomatologia clinica della depressione (Fig.  2 ). Nonostante questa tendenza, non sono state osservate correlazioni tra i punteggi BAI e le variabili psicofisiologiche basate sull’analisi HRV.

Figura 2: Correlazione tra i delta dei risultati del Beck Depression Inventory e i delta degli indici di variabilità della frequenza cardiaca (RMSSD e SD1). BDI: Inventario della depressione di Beck; SD1: variabilità istantanea da battito a battito; RMSSD: radice quadrata della media delle differenze successive tra intervalli RR adiacenti (ms).  

Discussione

È già noto che la musicoterapia riduce i livelli di ansia e depressione in diversi contesti clinici [ 3 , 21 , 22 ]. Tuttavia, gli studi sulle madri pretermine hanno prevalentemente affrontato gli effetti benefici della musicoterapia solo sui punteggi di ansia, non avvicinandosi ai punteggi di depressione [ 11 , 23 ].

In questo studio, l’ascolto terapeutico della musica è stato adottato come procedura terapeutica, ovvero i partecipanti hanno ascoltato brani familiari selezionati da loro stessi e le sessioni si sono svolte una volta alla settimana individualmente con ciascuna madre, senza la presenza del prematuro, per offrire un supporto terapeutico specifico ai suoi bisogni. 

Le canzoni familiari possono aiutare a controllare l’ansia, migliorare la concentrazione, recuperare i ricordi, fornire un senso di sicurezza e motivazione e stimolare l’interazione sociale, dando contemporaneamente alle persone l’opportunità di riconoscere e migliorare le proprie emozioni [ 24]. In effetti, i partecipanti a MTG sono stati in grado di esprimere i loro sentimenti sui loro bambini prematuri o su qualsiasi altra situazione che li causava angoscia o malcontento. In altri studi, le sessioni di musicoterapia avevano lo scopo di migliorare la relazione madre-bambino [ 11 , 25 , 26 ], senza alcuna preoccupazione specifica per la salute materna.

Il presente studio ha dimostrato miglioramenti statisticamente significativi sui punteggi sia di ansia che di depressione in MTG. Questa scoperta ha confermato la nostra ipotesi che l’uso della musicoterapia può ridurre i sintomi di ansia e depressione nelle madri di neonati prematuri in terapia intensiva neonatale. Tuttavia, il miglioramento dei punteggi grezzi della depressione non ha necessariamente avuto un impatto sul livello di depressione determinato dal BDI (minimo, lieve, moderato o grave).

Diversi altri studi hanno mostrato miglioramenti negli stati depressivi e ansiosi a seguito di interventi di musicoterapia [ 18 , 27 ]. Gli effetti benefici sui sintomi di ansia e depressione riscontrati in questo studio corroborano le basi neurofisiologiche dell’ascolto di canzoni familiari. L’ascolto di musica piacevole favorisce l’autoregolazione emotiva [ 28 ] aumentando l’attività dopaminergica [ 29 , 30 ] nello striato ventrale e nell’area tegmentale ventrale e diminuendo la reattività dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene. A loro volta, questi cambiamenti riducono i livelli sierici di cortisolo [ 31], aumentano la sintesi e il rilascio di endocannabinoidi centrali e periferici come l’anandamide e le endorfine e aumentano la predominanza della modulazione cardiaca parasimpatica [ 32 ].

I risultati HRV (SDNN, rMSSD, LF e HF) nella prima valutazione non rientravano nell’intervallo di normalità [ 7 ] nel campione studiato. Lo stress e l’ansia legati al ricovero in ospedale dei propri figli, così come l’alto grado di sedentarismo delle madri in entrambi i gruppi (60% in MTG e 72,7% in CG, Tabella 1 ) possono giustificare questi risultati.

Gli indici del grafico di Poincaré SD1 e SD2 hanno indicato risultati simili, ma questo metodo ha i vantaggi di un calcolo più semplice e di una minore dipendenza dalla stazionarietà. Infatti, secondo questi risultati, SD1 era più alto nei partecipanti a MTG dopo l’intervento di musicoterapia. Come dimostrato dai nostri risultati, l’analisi del dominio del tempo e la SD1, entrambe riflettenti la modulazione parasimpatica, hanno identificato principalmente le differenze tra gli individui prima e dopo l’intervento di musicoterapia.

È noto che la musica fornisce uno stato di rilassamento, che porta a una riduzione della funzione cardiaca nei periodi di riposo a causa dell’aumento della modulazione parasimpatica [ 33 ]. Questa riduzione genera una migliore stabilità elettrica del cuore diminuendo la frequenza cardiaca, la forza di contrazione del muscolo atriale, la velocità di conduzione dell’impulso cardiaco nel nodo atrioventricolare e il flusso sanguigno attraverso i vasi coronarici, nonché aumentando la ritardo tra le contrazioni atriali e ventricolari. Questo stato di riposo mantiene sano il muscolo cardiaco e previene l’usura dell’organo [ 34 ]. Pertanto, la musicoterapia fornisce una migliore stabilità elettrica del cuore.

I reperti neuroanatomici indicano una connessione tra le proiezioni discendenti dell’ipotalamo laterale e il nucleo motorio dorsale del nervo vago. L’ipotalamo laterale è una struttura limbica coinvolta nell’elaborazione di emozioni e motivazioni positive [ 35 , 36 ]. Pertanto, è possibile dedurre che le emozioni positive originate durante l’intervento di musicoterapia in questo studio hanno sensibilizzato l’ipotalamo laterale dei partecipanti e, di conseguenza, hanno massimizzato l’azione vagale sul cuore, contribuendo ad aumentare la modulazione parasimpatica.

Un altro fattore che supporta la predominanza della modulazione parasimpatica è che l’ascolto di canzoni familiari può stimolare la produzione centrale e periferica e il rilascio di ossido nitrico (NO) [ 32 , 35 ]. Tra i tanti altri ruoli biologici svolti dall’NO, agisce sul tono vasomotorio periferico, caratterizzato da vasodilatazione e riduzione dei valori pressori. Per questo motivo, l’azione dell’NO sul sistema cardiovascolare è uno dei modi per spiegare la predominanza parasimpatica della modulazione autonomica cardiaca dopo l’intervento di musicoterapia.

Il sistema cardiovascolare è anche sensibile a un’ampia varietà di stati psicologici e comportamentali. A tal proposito, una diminuzione del rilascio di catecolamine (adrenalina e noradrenalina) dovuta a stimoli musicali potrebbe spiegare la regolazione delle variabili cardiovascolari [ 37 ]. Inoltre, l’attività parasimpatica predomina durante il rilassamento [ 38 ]. Tenendo conto della diminuzione dei sintomi di ansia e depressione dopo le sedute di musicoterapia, si può dedurre che l’aumento dell’attività parasimpatica sia associato ad uno stato emotivo positivo. Tale inferenza può essere corroborata dalla correlazione riscontrata tra depressione e indici HRV (SD1 e RMSSD).

Il nervo vago, uno degli elementi principali della porzione parasimpatica del SNA, rappresenta un’importante componente afferente che collega direttamente le regioni del cervello associate alle emozioni come l’ipotalamo e l’amigdala [ 39 ], e controlla anche la concentrazione dei neurotrasmettitori [ 40 ]. La stimolazione vagale è stata studiata per il trattamento dei disturbi depressivi [ 40 , 41 ]. Pertanto, è possibile che la musicoterapia abbia giovato ai partecipanti in molti modi diversi (ansia, depressione e aspetti cardiovascolari) a causa delle interazioni tra neurotrasmettitori e SNA.

In una popolazione di studio costituita da soggetti in buona salute generale, sono stati valutati gli effetti della musicoterapia improvvisativa sulla HRV in tre diversi momenti, per un totale di 90 min: 30 min prima della seduta di musicoterapia, 30 min durante la seduta e 30 min dopo la seduta di musicoterapia. sessione. La deviazione degli intervalli RR era simile prima dell’inizio e dopo la fine della sessione di musicoterapia [ 42 ]. A conferma di questo risultato, nel presente studio non sono state osservate differenze tra le valutazioni iniziali e finali degli intervalli RR in entrambi i gruppi.

Da un lato, in uno studio randomizzato che utilizzava la musicoterapia ricettiva [ 43 ], lo stesso metodo applicato nel presente studio, l’HRV è stata valutata durante l’ascolto musicale ed è stato osservato un aumento significativo degli intervalli RR. D’altra parte, nel nostro studio, questo non è stato trovato. Pertanto, sulla base di questa discrepanza di risultati e per la scarsità di materiali di riferimento, suggeriamo nuovi studi con un numero maggiore di soggetti, come proposto nel calcolo del campione iniziale, e la valutazione dell’HRV durante e dopo le sessioni di musicoterapia.

In molti studi, l’HRV è stata valutata in condizioni di riposo o di recupero post-esercizio, e nella maggior parte degli studi precedenti che coinvolgono la musica questo parametro è stato verificato durante l’ascolto musicale [ 42 , 44 ]. La novità del metodo utilizzato nella presente ricerca risiede nel fatto che l’HRV finale è stato analizzato almeno 12 h dopo la conclusione delle sessioni di musicoterapia, consentendo così di verificare benefici non immediati dell’ascolto della musica. Dato questo lasso di tempo, i benefici della musicoterapia sulla HRV sembrano essere prolungati.

L’aver perso quasi il 46% del campione per diversi motivi è stata una grave battuta d’arresto per il nostro studio. Un’altra limitazione era la raccolta di HRV solo durante il riposo e non sia a riposo che sotto stress, sebbene il primo sia stato ben documentato in letteratura. Da segnalare anche l’impossibilità di effettuare una valutazione neuroendocrina (cortisolo e catecolamine) dei partecipanti per confermare i riscontri autonomici, poiché il controllo appropriato della loro dieta non era fattibile in ambito ospedaliero.

Ci auguriamo che i nostri risultati stimolino studi futuri che confermino l’influenza della musicoterapia sul benessere fisico ed emotivo delle madri i cui neonati prematuri sono in terapia intensiva neonatale. Sarebbe anche importante condurre studi che includano altri tipi di popolazione con l’obiettivo di valutare il potenziale della musicoterapia per la riabilitazione cardiaca e il miglioramento psicofisiologico.

Conclusione

Ansia, depressione e HRV sono state analizzate in madri di prematuri ricoverate in terapia intensiva neonatale prima e dopo sessioni di musicoterapia per valutare gli effetti di questo tipo di intervento. A nostra conoscenza, non sono stati condotti studi simili. L’attività parasimpatica è aumentata dopo le sessioni di musicoterapia, il che suggerisce che l’ascolto di musica può ridurre l’ansia e la depressione nelle condizioni testate. Pertanto, può essere considerata una terapia affidabile e a basso costo da adottare dai sistemi sanitari pubblici. L’effetto della musicoterapia sulla modulazione autonomica cardiaca fornisce prove cliniche preliminari del suo utilizzo come strategia per la prevenzione delle malattie cardiovascolari.

Abbreviazioni

RISPOSTA: Sistema nervoso autonomo

BAI:Inventario dell’ansia di Beck

BDI:Inventario della depressione di Beck

bpm:Battiti al minuto

CG:Gruppo di controllo

HF:Alta frequenza

HRV:Variabilità del battito cardiaco

LF:Bassa frequenza

MTG:Gruppo di musicoterapia

UTIN:Unità di terapia intensiva neonatale

NN intervalli:Intervalli di interbeat da cui sono stati rimossi gli artefatti

NN50:Numero di intervalli NN successivi che differiscono di oltre 50 ms

NO:Monossido di azoto

pNN50:Conteggio NN50 diviso per il numero totale di intervalli NN

RMSSD:Radice quadratica media delle differenze successive tra intervalli RR adiacenti;

Intervalli RR:Intervalli tra battiti cardiaci consecutivi

SD1:Variabilità istantanea da battito a battito

SD2:Variabilità continua da battito a battito

SDNN:Deviazione standard di NN intervalli

VLF:Frequenza molto bassa

WHMDI:Ospedale delle donne e maternità Dona Iris.

Riferimenti

  1. Alexopoulou P, Evagelou E, Mpakoula-Tzoumaka C, Kyritsi-Koukoulari E. Assessing anxiety and depression in parents of preterm infants. J Neonatal Nurs. 2018;24:273–6 .
  2. Perry SE, Hockenberry MJ, Lowdermilk DL, Wilson D. Maternal child nursing care. 5th ed. St. Louis: Elsevier Health Sciences; 2013.
  3. Bhat SK, Beilin LJ, Robinson M, Burrows S, Mori TA. Relationships between depression and anxiety symptoms scores and blood pressure in young adults. J Hypertens. 2017;35:1983–91. 
  4. Carney RM, Freedland KE, Stein PK, Miller GE, Steinmeyer B, Rich MW, et al. Heart rate variability and markers of inflammation and coagulation in depressed patients with coronary heart disease. J Psychosom Res. 2007;62:463–7. 
  5. Munakata M, Ichii S, Nunokawa T, Saito Y, Ito N, Fukudo S, et al. Influence of night shift work on psychologic state and cardiovascular and neuroendocrine responses in healthy nurses. Hypertens Res. 2001;24:25–31. 
  6. Pumprla J, Howorka K, Groves D, Chester M, Nolan J. Functional assessment of heart rate variability: physiological basis and practical applications. Int J Cardiol. 2002;84:1–14. 
  7. Task Force of the European Society of Cardiology and the North American Society of Pacing Electrophysiology. Heart rate variability: standards of measurement, physiological interpretation, and clinical use. Circulation. 1996;93:1043–65.
  8. Vanderlei LCM, Pastre CM, Hoshi RA, Carvalho TD, Godoy MF. Noções básicas de variabilidade da frequência cardíaca e sua aplicabilidade clínica. Rev Bras Cir Cardiovasc. 2009;24:205–17.
  9. Bruscia KE. Definindo musicoterapia. 3rd ed. Dallas: Barcelona Publishers; 2016.
  10. Dileo C, Bradt J. Medical music therapy: a meta-analysis and agenda for future research. Cherry Hill: Jeffrey Books; 2005.
  11. Schlez A, Litmanovitz I, Bauer S, Dolfin T, Regev R, Arnon S. Combining kangaroo care and live harp music therapy in the neonatal intensive care unit setting. Isr Med Assoc J. 2011;13:354–8.
  12. Arnon S, Diamant C, Bauer S, Regev R, Sirota G, Litmanovitz I. Maternal singing during kangaroo care led to autonomic stability in preterm infants and reduced maternal anxiety. Acta Paediatr. 2014;103:1039–44. 
  13. Arnon S. Intervenção musicoterápica no ambiente da unidade de terapia intensiva neonatai. J Pediatr. 2011;87:183–5. 
  14. Cunha JA. Manual da versão em português das Escalas Beck. São Paulo: Casa do Psicólogo; 2001.
  15. Giles DA, Draper N. Heart rate variability during exercise: a comparison of artefact correction methods. J Strength Cond Res. 2018;32:726–35.
  16. Ribeiro JP, Moraes Filho RS. Variabilidade da freqüência cardíaca como instrumento de investigação do sistema nervoso autônomo. Rev Bras Hipertens. 2005;12:14–20.
  17. Godoy MF. Nonlinear analysis of heart rate variability: a comprehensive review. J Cardiol Ther. 2016;3:528–33. 
  18. TRM A-S. Estudo randomizado testando musicoterapia na redução da fadiga relacionada ao câncer em mulheres com neoplasia maligna de mama ou ginecológica em curso de radioterapia. PhD [thesis]. Goiânia: Universidade Federal de Goiás; 2012.
  19. Poulsen MJ, Coto J. Nursing music protocol and postoperative pain. Pain Manag Nurs. 2018;19:172–6. 
  20. Cohen J. Statistical power analysis for the behavioral sciences. 2nd ed. Hillsdale: Lawrence Erlbaum Associates; 1988.
  21. Carvalho AEV, Linhares MBM, Padovani FHP, Martinez FE. Anxiety and depression in mothers of preterm infants and psychological intervention during hospitalization in neonatal ICU. Span J Psychol. 2009;12:161–70. 
  22. Jasemi M, Aazami S, Zabihi RE. The effects of music therapy on anxiety and depression of cancer patients. Indian J Palliat Care. 2016;22:455–8. 
  23. Bieleninik Ł, Ghetti C, Gold C. Music therapy for preterm infants and their parents: a meta-analysis. Pediatrics. 2016;138:e20160971. 
  24. Dassa A, Amir D. The role of singing familiar songs in encouraging conversation among people with middle to late stage Alzheimer’s disease. J Music Ther. 2014;51:131–53. 
  25. Ettenberger M, Cárdenas CR, Parker M, Odell-Miller H. Family-centred music therapy with preterm infants and their parents in the neonatal intensive care unit (NICU) in Colombia – a mixed-methods study. Nord J Music Ther. 2017;26:207–34. 
  26. Vianna MNS, Barbosa AP, Carvalhaes AS, Cunha AJLA. A musicoterapia pode aumentar os índices de aleitamento materno entre mães de recém-nascidos prematuros: Um ensaio clínico randomizado controlado. J Pediatr. 2011;87:206–12. https://doi.org/10.1590/S0021-75572011000300005.
  27. Aalbers S, Fusar-Poli L, Freeman RE, Spreen M, Ket JCF, Vink AC, et al. Music therapy for depression. Cochrane Database Syst Rev. 2017;11:CD004517. https://doi.org/10.1002/14651858.CD004517.pub3.
  28. Erkkilä J, Punkanen M, Fachner J, Ala-Ruona E, Pöntiö I, Tervaniemi M, et al. Individual music therapy for depression: randomised controlled trial. Br J Psychiatry. 2011;199:132–9. https://doi.org/10.1192/bjp.bp.110.085431.
  29. Boso M, Politi P, Barale F, Emanuele E. Neurophysiology and neurobiology of the musical experience. Funct Neurol. 2006;21:187–91.
  30. Menon V, Levitin DJ. The rewards of music listening: response and physiological connectivity of the mesolimbic system. NeuroImage. 2005;28:175–84. 
  31. Koelsch S, Fuermetz J, Sack U, Bauer K, Hohenadel M, Wiegel M, et al. Effects of music listening on cortisol levels and propofol consumption during spinal anesthesia. Front Psychol. 2011;2:58. https://doi.org/10.3389/fpsyg.2011.00058.
  32. Deljanin-Ilic M, Kocic G, Lazarevic G, Pavlovic R, Simonovic D. Effects of music therapy on endothelial function in patients with coronary artery disease participating in aerobic exercise therapy. Altern Ther Heal Med. 2017;23.
  33. Chuang CY, Han WR, Li PC, Young ST. Effects of music therapy on subjective sensations and heart rate variability in treated cancer survivors: a pilot study. Complement Ther Med. 2010;18:224–6. 
  34. Vale AF, Ribeiro MKA, Nogueira YL, Silva TRA, Gomes MBF, Simões K, et al. A systematic review of cardiac autonomic modulation in mothers and their infants. Jacobs J Pediatr. 2015;1:009.
  35. Salamon E, Kim M, Beaulieu J, Stefano GB. Sound therapy induced relaxation: down regulating stress processes and pathologies. Med Sci Monit. 2003;9:RA116–21.
  36. Hosoya Y, Matsushita M. Brainstem projections from the lateral hypothalamic area in the rat, as studied with autoradiography. Neurosci Lett. 1981;24:111–6. 
  37. Shepherd JT. Franz Volhard lecture. Increased systemic vascular resistance and primary hypertension: the expanding complexity. J Hypertens. 1990;8:S15–27.
  38. Kleiger RE, Stein PK, Bigger JT Jr. Heart rate variability: measurement and clinical utility. Ann Noninvasive Electrocardiol. 2005;10:88–101. 
  39. Esperidião-Antonio V, Majeski-Colombo M, Toledo-Monteverde D, Moraes-Martins G, Fernandes JJ, Bauchiglioni de Assis M, et al. Neurobiology of emotions: an update. Int Rev Psychiatry. 2017;29:293–307. 
  40. Carpenter LL, Moreno FA, Kling MA, Anderson GM, Regenold WT, Labiner DM, et al. Effect of vagus nerve stimulation on cerebrospinal fluid monoamine metabolites, norepinephrine, and gamma-aminobutyric acid concentrations in depressed patients. Biol Psychiatry. 2004;56:418–26. .
  41. Rush AJ, Marangell LB, Sackeim HA, George MS, Brannan SK, Davis SM, et al. Vagus nerve stimulation for treatment-resistant depression: a randomized, controlled acute phase trial. Biol Psychiatry. 2005;58:347–54. 
  42. Raglio A, Oasi O, Gianotti M, Bellandi D, Manzoni V, Goulene K, et al. Music therapy, emotions and the heart: a pilot study. G Ital Med Lav Ergon. 2012;34:438–43.
  43. Chiu HW, Lin LS, Kuo MC, Chiang HS, Hsu CY. Using heart rate variability analysis to assess the effect of music therapy on anxiety reduction of patients. Comput Cardiol. 2003;30:469–72.
  44. Kachanathu SJ, Verma SK, Khanna GL. Effect of music therapy on heart rate variability: a reliable marker to pre-competition stress in sports performance. J Med Sci. 2013;13:418–24. 

Comments are closed.