Terre di Mezzo n°039, novembre 2012 – Di Lorenzo Bagnoli
“Tuo figlio non è vivace. E’ malato”. Dai siti ai fumetti, ecco come le aziende farmaceutiche ci preparano alla guanfacina, l’ultimo rimedio contro l’iperattività.
Nel 2013, arriverà in Italia un nuovo psicofarmaco per bambini “troppo vivaci”: la guanfacina. Le multinazionali, già dall’anno scorso hanno cominciato un battage mediatico con articoli di giornale, servizi televisivi e siti web sull’Adhd, meglio nota come iperattività, una patologia che provoca deficit di attenzione e problemi di autocontrollo. Perché con l’ansia cresce anche la domanda di cure e si prepara il terreno all’ingresso di un nuovo farmaco, in un mercato che vale almeno 3 miliardi di dollari, come rivela Rita Dalla Rosa in “Pillole a merenda”, l’inchiesta in uscita sul numero di novembre di Terre di mezzo – street magazine.
In Italia, la sperimentazione della guanfacina è passata sotto silenzio. Solo in un’interrogazione parlamentare del giugno 2011, l’allora ministro della Salute, Ferruccio Fazio, ha ammesso l’esistenza di “una fase sperimentale della ricerca” su questa molecola, condotta dalla Fondazione Stella Maris di Pisa, istituto dedicato ai disturbi psichiatrici dell’età evolutiva. Un mistero che fa parte delle strategie delle case farmaceutiche quando vogliono aggredire nuovi mercati, in particolare quelli in cui qualche paletto è stato fissato. È il caso dell’Italia, dove grazie al gruppo di farmacovigilanza “Giù le mani dai bambini“, nel 2007 l’Istituto superiore di Sanità ha creato un registro di circa 2mila bambini a cui sono somministrati i medicinali contro l’iperattività. Oltre a loro, però, in Italia ci sono 57mila minori tra 0 e 13 anni in cura con psicofarmaci per altre patologie.
Ma quanto lucrano le farmaceutiche sui disturbi dei minori? Una domanda scottante, che Dalla Rosa affronta anche in un libro uscito nel 2012 per Terre di mezzo Editore, dal titolo “La fabbrica delle malattie“. Eppure, per la stragrande maggioranza dei disturbi del comportamento -ammesso che siano diagnosticabili- le “terapie alternative” ai medicinali esistono. E, soprattutto per i piccoli, si servono più di immaginazione che di principi attivi. “Il potere delle storie è quasi preventivo: diventa un’occasione per vivere molteplici destini che insegnano ad affrontare nuove situazioni”, dice Anselmo Roveda, giornalista, scrittore e caporedattore di Andersen, mensile di letteratura per l’infanzia. Ecco perché leggere aiuta a superare momenti difficili: l’ultimo esempio risale al terremoto in Emilia dello scorso maggio. “Nei campi d’accoglienza sono venuti illustratori e autori per l’infanzia – racconta Roveda -. L’iniziativa si chiamava “Il cantiere della fantasia” ed è stato un’occasione per offrire ai bambini uno strumento d’elaborazione dell’evento, senza che il problema fosse mai nominato”.