5 Novembre 2020

Cina: studio su legame tra ADHD e disturbi del sonno

Lancio dell’Agenzia ANSA del 27 aprile 2020 HANGHAI, 27 APR – Un gruppo internazionale di ricercatori ha scoperto che il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD, dalla sigla in inglese) è correlato ai disturbi del sonno, attraverso l’analisi delle immagini cerebrali. L’ADHD si presenta spesso in bambini che soffrono di disturbi del sonno. Per trovare il collegamento tra l’ADHD e i problemi del sonno, i ricercatori coordinati dalla Università di Fudan hanno utilizzato un grande numero di dati per impostare modelli statistici. L’équipe ha anche realizzato una ricerca di imaging della struttura cerebrale e ha scoperto che i […]
5 Novembre 2020

Esport e psicostimolanti: il caso Adderall torna a far discutere

L’utilizzo di Adderall, rinomato farmaco per combattere deficit di attenzione ed iperattività, sembra costituire un grave problema nell’ambiente competitivo Articolo di Tuttosport del febbraio 2020 Tra Esport e Sport, molto spesso, possono esserci molti più punti in comune di quel che si pensa. Questa volta però, il collegamento che ci troviamo ad evidenziare è sicuramente un aspetto negativo in entrambi i settori, ovvero il “doping”. Inutile sottolineare come il praticarlo sia non solo scorretto, ma spesso anche nocivo per il nostro corpo. Soprattuto quando si parla dell’Adderall, psicofarmaco considerato estremamente pericoloso e legittimato solo nei casi in cui venga prescritto […]
5 Novembre 2020

Mangiare sano favorisce il benessere mentale, ecco perché

Mangiare sano influisce sulla salute mentale e le funzioni cognitive, a confermarlo uno studio europeo. Articolo di Claudio Schirru, per greenstyle.it, del gennaio 2020 Mangiare sano per una mente sana. Parafrasando il celebre adagio “Mens sana in corpore sano”, questa è la conclusione a cui sono giunti i ricercatori svedesi della University of Gothenburg, il cui studio è stato pubblicato sulla rivista European Neuropsychopharmacology. Una vera e propria “relazione diretta” secondo gli studiosi, a capo di un gruppo di ricerca composto da scienziati di vari Paesi d’Europa (University Medical Centre Groningen – Germania, Radboud University – Paesi Bassi, University College Cork – […]
20 Settembre 2020

Guarire giocando: la scienza che studia VR e videogiochi per uso terapeutico

Articolo di Stefano Tamai del 7 agosto 2020 per oggiscienza.it La decisione della Food and Drug Administration di approvare l’uso di un videogioco come medicina apre un futuro in cui potremo migliorare la vita di tante persone. Ma già il presente della ricerca scientifica in questo ramo è vivace e sta dando risultati concreti. Ne abbiamo parlato con una game researcher, Federica Pallavicini. Il videogioco negli ultimi anni sta abbattendo molti pregiudizi e barriere, contaminando anche ambiti apparentemente distanti come quello della medicina. Recentemente la Food and Drug Administration (FDA), l’ente statunitense responsabile per la regolamentazione di prodotti alimentari e farmaceutici, ha rilasciato un comunicato che ha sorprendentemente come tema […]
20 Settembre 2020

DDAI negli adolescenti: tra le cause cosmetici e prodotti farmaceutici

Articolo di Alessia Cornali del 31/08/2020 per greenstyle.it Secondo uno studio il deficit d’attenzione (DDAI) negli adolescenti potrebbe essere causato dai prodotti chimici contenuti in cosmetici e farmaci. Il DDAI negli adolescenti può essere innescato dall’esposizione a un gruppo di sostanze utilizzate in applicazioni da imballaggi alimentari, cosmetici, farmaci e profumi (come anche dai pesticidi). A stabilirlo un gruppo di esperti statunitensi che hanno trovato associazioni tra questo tipo di comportamento e sostanze chimiche che alterano il sistema endocrino. Il DDAI o ADHD è uno dei più comuni disturbi neurocomportamentali. Si manifesta, nella prima infanzia, principalmente con due classi di sintomi: un evidente livello di disattenzione […]
24 Giugno 2020

Meditazione Trascendentale

Estratto dal libro “Giù le mani da PIerino – Accompagnamento empatico dei bambini affetti da ADHD (sindrome da iperattività e deficit di attenzione)”, di Michela Murgia e Emilia Costa per AMIRTA Edizioni Pagg. 148-155 Possiamo definire la Meditazione Trascendentale, o MT, come uno stato di attenzione insieme rilassata e vigile. L’oggetto di questa attenzione è una parola o una frase, ossia un mantra, che viene ripetuto durante il quieto periodo di meditazione. Quando la mente si acquieta, essa trascende l’attività concettuale più intensa e sperimenta un profondo silenzio, e anche il corpo entra in uno stato di grande rilassamento. Si […]
24 Giugno 2020

EndeavorRx è il primo videogioco al mondo che potrà essere prescritto come una farmaco

Articolo di Sergio Donato per DDay.it Nessun farmaco da comprare in farmacia ma un videogioco da scaricare e usare per la cura del deficit di attenzione dei bambini. La FDA americana ha dato al gioco EndeavorRx la connotazione di farmaco prescrivibile. Il primo al mondo Nell’immaginario comune, i videogiochi non hanno mai avuto un ruolo salvifico. Raramente, e in casi circoscritti, terapeutico. Per essi, la rivincita arriva con la decisione della FDA statunitense, che ha stabilito che il videogioco EndeavorRx sarà il primo in assoluto a essere commercializzato e prescritto come un farmaco. Il suffisso “Rx” inglobato nel nome del videogioco è […]
24 Giugno 2020

Allarme diagnosi ADHD. L’esperto: “Molte sono dettate dall’incapacità di sopportare bimbi vivaci”

Pubblicato su oggiscuola.it il 19/06/2020 Negli ultimi anni si e’ visto un incremento di bambini affetti da iperattività o sindrome da deficit di attenzione (adhd). Il pediatra spagnolo Carlos Gonzales analizza il fenomeno e giunge a una sua conclusione: molte diagnosi sono dettate dall’incapacità’ della nostra società di sopportare i bambini vivaci.Il diverso, il troppo curioso, vengono considerati malati e curati con farmaci potenzialmente pericolosi. Chi di noi genitori con bambini in eta’ scolastica non ha sentito parlare dell’adhd, il disturbo da deficit di attenzione e iperattività? Dopo gli Stati Uniti, anche in Europa si sente infatti sempre più’ citare […]
29 Febbraio 2020

Adhd, un videogioco come terapia. Le sfide alla console aumentano la concentrazione

Articolo pubblicato su Healthdesk.it nel febbraio 2020 A prima vista sembrerebbe controintuitivo. Eppure i videogiochi possono essere utilizzati per aumentare la concentrazione dei bambini affetti da sindrome da deficit di attenzione e iperattività (Adhd). È quanto propone uno studio appena pubblicato su The Lancet Digital Health. Bisogna specificare che non stiamo parlando dei consueti videogiochi. Non è Fortnite a funzionare come terapia, ma un software chiamato AKL-T01 che somiglia a un video-gioco ma che è stato progettato con uno scopo diverso dall’intrattenimento: canalizzare l’attenzione dei bambini con Adhd verso obiettivi specifici il più a lungo possibile.  I due approcci terapeutici tradizionali […]
16 Febbraio 2020

«”Segregato” in una stanzetta a causa della sua iperattività» Papà denuncia e ritira il figlio da scuola

Articolo de “Il Risveglio” dell’11 febbraio 2020 Il caso in una scuola elementare della zona, esposto alla procura dei minori. Nell’esposto la frase choc: «Una maestra di sostegno ci ha preso da parte e consigliato un esorcista» La preside: «Stiamo facendo di tutto per ricomporre la situazione e far tornare a scuola il bambino. Ma i genitori invece di confrontarsi con me hanno scelto la via dell’esposto. Infine, sulla questione del presunto invito all’esorcista avvierò tutte le verifiche del caso: se fosse vero sarebbe un fatto gravissimo» Ritirato da scuola a 9 anni dai genitori a causa dei metodi con […]
5 Gennaio 2020

Messina, tredicenne affetto da Adhd “disturba i vicini”: il giudice ordina il trasloco della famiglia

A raccontare la vicenda è lʼattrice Maria Grazia Cucinotta che lancia un appello ai magistrati affinché rivedano il provvedimento Articolo di TGCom24 del 6 dicembre 2019 Un ragazzino di 13 anni, affetto da Adhd, il disturbo da deficit di attenzione-iperattività, è stato stato allontanato da casa, insieme ai suoi genitori e alla sorellina di 8 anni, con un provvedimento del gip di Messina, perché “disturbava i vicini”. A denunciarlo è l’attrice Maria Grazia Cucinotta che lancia poi un appello ai magistrati affinché rivedano il provvedimento. “E’ una storia paradossale”, ha affermato. Da tempo la Cucinotta ha preso a cuore la vicenda. “Il provvedimento emesso dal gip di Messina – spiega all’Ansa – […]
3 Settembre 2019

ADHD: IL BUSINESS DEL FARMACO

Di Luca Poma – Giornalista – Professore di Scienze della Comunicazione – Portavoce nazionale della campagna di farmacovigilanza “Giù le Mani dai Bambini “