26 Ottobre 2012

CONFERENZA SUI DSA CON I DATI DELLA RICERCA NELLE SCUOLE

Fonte: DIRE – Notiziario Sanita’ “Nessun medico puo’ essere obbligato a somministrare un farmaco che non ritenga adatto al malato. Si tratta di un grave abuso di autorita’, anche perche’ nell’ambito dell’azienda sanitaria ci vuole maggiore rispetto per le reciproche competenze. Se i medici ritengono che ci sia un problema di ordine psicopedagogico, prima di passare ai farmaci bisogna necessariamente esplorare tutte le iniziative di carattere formativo ed educativo”.
1 Marzo 2012

RISCHI MORTALI CON ALCUNI ANTIPSICOTICI

E’ allarme per alcuni farmaci antipsicotici, dopo che uno studio americano asserisce che possono aumentare il rischio morte nei pazienti; si tratta di medicinali dal potente effetto sedativo, spesso usati quando i soggetti affetti da demenza diventano aggressivi. La ricerca, pubblicata online sul British Medical Journal, conclude che questi antipsicotici non dovrebbero essere utilizzati “in assenza di una chiara necessità”. I ricercatori dell’Harvard Medical School hanno seguito 75.445 persone a cui venivano prescritti antipsicotici. I ricercatori hanno scoperto che alcuni di questi medicinali erano associati a un rischio di morte piu’ che doppio rispetto al risperidone, un altro antipsicotico usato […]
22 Novembre 2011

Antipsicotici, i rischi per il nascituro vanno messi in evidenza

Tutta la classe di farmaci antipsicotici, convenzionali o atipici, va considerata a rischio di effetti indesiderati sul nascituro se assunti dalla madre durante il terzo trimestre di gravidanza.
17 Novembre 2011

MINORI. Scoppia il caso Biederman

(VITA.IT) A libro paga dei Big Pharma: «sperimentazioni favorevoli agli interessi commerciali spacciate per indipendenti» Scarica l’allegato
20 Marzo 2011

L’esposizione ai telefoni cellulari prima e dopo la nascita collegata a problemi comportamentali nei bambini

(ScienceDaily) Un’altra prova di iperattività a causa delle emissioni elettromagnetiche Scarica l’allegato
20 Marzo 2011

Musicoterapia efficace per i bambini con ritardo nello sviluppo del linguaggio

(La Stampa) Miglioramenti significativi con la terapia musicale Scarica l’allegato
20 Marzo 2011

DISTURBI-DISAGI, ‘COMPORTAMENTO GENITORIALE LA CAUSA’

(Agenzia DIRE) Disturbi comportamentali e fisici. Disagi di vario genere e problematiche nell’apprendimento. Intorno ai bambini di oggi ruota un vero e proprio mondo di sintomatologie che rendono piu’ difficile la loro vita sociale e di relazione, anche familiare Scarica l’allegato
19 Marzo 2011

Doping scolastico: uno studente su 4 prende farmaci per gli esami

Matteo Clerici (Foodnews) “Presto, agli studenti che si presentano a sostenere un esame venga richiesto anche un campione di urina” Scarica l’allegato
19 Marzo 2011

Antipsicotico Zyprexa, Eli Lilly risarcirà 62 milioni di dollari a 33 Stati Usa

(www.rsinews.it e www.lawyersandsettlements.com, editing a cura della redazione di Giù le Mani dai Bambini®) La Ely Lilly® ha patteggiato il pagamento di un indennizzo record di 62 milioni di dollari per aver promosso l’uso dello psicofarmaco Zyprexa® in fascia pediatrica in assoluta carenza di evidenze cliniche circa l’efficacia e la sicurezza della molecola Scarica l’allegato
19 Marzo 2011

MINORI. DISCIPLINARE USO FARMACI PSICOTROPI: ESPERTI A CONFRONTO AUDIZIONI DELLA COMMISSIONE AFFARI SOCIALI DELLA CAMERA.

(Agenzia Dire) Un lungo lancio, che riassume tutte le posizioni dei vari convenuti alle audizioni presso la Camera dei Deputati, in vista della discussione del Disegno di Legge dell’On. Bocciardo sugli psicofarmaci ai bambini Scarica l’allegato
19 Marzo 2011

Bambini alla larga dagli energy drink

(Il Corriere .it) UN ORGANISMO IN CRESCITA NON È ANCORA «PRONTO» A LIVELLO METABOLICO. Sempre più bambini e adolescenti sono attratti da queste bibite, e invece dovrebbero evitarli Scarica l’allegato
19 Marzo 2011

SALUTE: L’ALLARME, PSICOFARMACI USATI COME ANTI-STRESS DA LAVORO

(ADNKronos) Psicofarmaci usati come ‘anti-stress’ da lavoro, per lenire gli effetti dell’insoddisfazione e delle pressioni subite in ufficio, ma anche nei cantieri e nelle fabbriche. Un fenomeno in continuo aumento Scarica l’allegato