2 Marzo 2011

Pazienti frustranti… e medici frustrati

David Frati (Pensiero Scientifico Editore) Problemi tra medico e paziente? Non è sempre colpa del paziente: gli intoppi nel rapporto spesso dipendono dall’atteggiamento dell’operatore sanitario. Lo afferma uno studio pubblicato dalla rivista BMC Health Services Research. Scarica l’allegato
2 Marzo 2011

Appello degli esperti: lavorare per una FDA più forte

Emanuela Grasso (Pensiero Scientifico Editore) Gli americani vogliono una Food and Drug Administration più forte. La richiesta è chiara e circostanziata e viene da due prestigiose riviste quali il New England Journal of Medicine e gli Archives of Internal Medicine. Scarica l’allegato
2 Marzo 2011

Meta-analisi sponsorizzate sui farmaci? Da prendere con le molle

(Pensiero Scientifico Editore) Le meta-analisi riguardanti farmaci sponsorizzate dalle aziende farmaceutiche devono essere valutate con cautela perché sono meno trasparenti, impongono limiti metodologici meno rigorosi agli studi presi in esame, e giungono in media a conclusioni più favorevoli rispetto alle meta-analisi non sponsorizzate sugli stessi farmaci. Scarica l’allegato
2 Marzo 2011

Ricerche pubblicate, solo se favorevoli

Maurizio Imperiali Gli studi costano, il mercato dei più piccoli è relativamente ristretto, e le aziende non hanno quindi convenienza a condurli. Anche perché poi, alla fine, anche senza indicazioni specifiche il farmaco viene prescritto le stesso visto che non ci sono alternative. Scarica l’allegato
2 Marzo 2011

Case Farmaceutiche

(www.laleva.org) Una ricerca dell’Organizzazione mondiale del Consumatore mette a nudo i difetti di un mercato da 50 miliardi di euro “Le case farmaceutiche? Un rischio per la nostra salute”. L’analisi prende in considerazione 20 tra le principali aziende: solo in Italia, sarebbero 4.000 i medici corrotti dalla GlaxoSmithKline. Convincono i consumatori di essere malati, corrompono i medici con regali di diversa natura e travisano i risultati delle prove di efficacia e sicurezza sui loro prodotti. Scarica l’allegato
2 Marzo 2011

Frodi scientifiche: metodo Rose per prevenirle

(fonte: Il Pensiero Scientifico Editore) Nei soli Stati Uniti un terzo degli scienziati, intervistati nel corso di una ricerca tesa a stabilire l’onestà intellettuale dei ricercatori, ha dichiarato di aver avuto comportamenti non eticamente corretti almeno una volta nel triennio precedente all’intervista. Scarica l’allegato