16 Gennaio 2011

In fortissima crescita l’uso di psicofarmaci per i bambini. Di chi è realmente il problema?

Dottor Attilio Speciani (www.eurosalus.com) La tendenza all’aumento del consumo di psicofarmaci nei bambini è realmente impressionante. Una analisi del fenomeno deve tenere conto del fatto che possa essere in crescita il disagio dei bambini e degli adolescenti, ma molti autori suggeriscono, in modo più semplice e drammatico, che si tratti solo di una necessità di espansione del mercato ricchissimo degli psicofarmaci. Scarica l’allegato
16 Gennaio 2011

INTERVISTA A LUIGI BOBBA, PRESIDENTE DELLE ACLI

(Comitato GiùLeManiDaiBambini) Dopo il leader del Verdi Pecoraro Scanio, in questa seconda puntata, abbiamo intervistato Luigi Bobba, Presidente uscente delle ACLI, una delle più imponenti centrali associative nazionali, che da esperto di associazionismo e politiche sociali ha risposto ad alcune domande di merito: le politiche per l’infanzia “made in USA” possono essere un modello? Quali azioni di miglior tutela potranno essere implementate con la nuova legislatura? Perché pensare a costruire delle città “a misura di bambino”? Scarica l’allegato
16 Gennaio 2011

Intervista all’On. Alfonso Pecoraro Scanio

COMITATO GIU’ LE MANI DAI BAMBINI L’Onorevole Alfonso Pecoraro Scanio è stato uno dei primi in Italia – in collaborazione con “GiùleManidaiBambini”® a presentare un’interrogazione parlamentare sul tema della somministrazione indisciminata di psicofarmaci ai minori, dimostrando una particolare sensibilità al riguardo. Lo abbiamo intervistato a Roma su queste delicate tematiche. Scarica l’allegato
16 Gennaio 2011

I Segreti dell’effetto PLACEBO

Johann Rossi Mason (www.ilgiocodellavita.com) I placebo hanno un loro proprio effetto terapeutico? Esiste una “farmacodinamica” delle pillole placebo? Una sostanza chimicamente inerte può avere comunque effetti positivi? L’omeopatia ha effetti maggiori o minori rispetto ai placebo? Perché a volte l’assunzione di placebo causa miglioramenti nel paziente clinicamente misurabili con precisione? A queste ed altre curiose ed interessanti domande risponde quest’articolo, che contiene anche statistiche e dati resi in linguaggio divulgativo facilmente accessibile a tutti, anche ai non addetti ai lavori. Scarica l’allegato
16 Gennaio 2011

Processo alla psichiatria

Jacqueline Monica Magi (criminologia.it) L’esito del processo alla psichiatra Donatella Marazziti: aveva prescritto farmaci non autorizzati in Italia ad una minore. Scarica l’allegato
16 Gennaio 2011

SALUTE: Malattie mentali: quali sono i criteri scientifici?

(Caserta24ore) L’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che il 60% della popolazione nel corso della vita, possa essere a rischio di un disturbo del tono dell’umore e, in proiezione, calcola che la depressione risulterà uno dei maggiori fattori debilitanti. In Italia sono 800 mila i giovani tra i 15 e 25 anni che soffrono di depressione. Scarica l’allegato
16 Gennaio 2011

Malattie rare in offerta speciale

Marco D’Eramo (Il Manifesto) Alcune case farmaceutiche hanno trovato un nuovo strumento di marketing: invece di vantare i benefici dei propri farmaci, propagandano le malattie che dovrebbero curare. Scarica l’allegato
16 Gennaio 2011

Intervista al Prof. Fred. Baughman

Fred A. Jr. Baughman – traduzione a cura del dott. Paolo Pagella Un noto neurologo americano, membro dell’Accademia Americana di Neurologia, prende duramente posizione contro le strategie dell’American Psichiatric Association (APA) su ADHD e disturbi del comportamento dei bambini. Scarica l’allegato