16 Gennaio 2011

Italiani ipocondriaci, mai senza pillole

(La Repubblica) Una ricerca della rivista Riza sulle medicine pret-a-porter. Più disinvolto l’atteggiamento verso gli psicofarmaci. Il mal di denti il dolore che fa più paura I prodotti da banco aiutano ma spesso sono un supporto psicologico. Scarica l’allegato
16 Gennaio 2011

La malattia mentale non è una malattia del cervello

Licia Pastore (Clorofilla) Riproponiamo un’intervista ad un noto psichiatra membro del nostro comitato scientifico permanente, il professor Luigi Cancrini. Una lucida analisi su di un tema forte: gli psicofarmaci non sono mai una cura, agiscono solo sui sintomi. Scarica l’allegato
16 Gennaio 2011

Studi scientifici: usare con cautela. Più della metà delle ricerche darebbe risultati falsi

Raffaella Daghini (Tempo Medico) La verità scientifica? Meglio metterci una pietra sopra. Almeno per quanto riguarda i risultati della maggior parte degli studi scientifici, per i quali bisogna rassegnarsi all’idea che “è più probabile che siano falsi piuttosto che veri”. Scarica l’allegato
16 Gennaio 2011

Usa: quasi 800.000 morti l’anno imputabili alle cure mediche ricevute

Jessica Fraser (www.newstarget.com) Articolo molto “forte” e creitico verso gli interessi delle case famraceutiche e relative conseguenze, negli Stati Uniti. Scarica l’allegato
16 Gennaio 2011

Polli australiani

Roberto Cestari Un bell’articolo con brevi spunti di riflessione sulle modalità di conduzione di certe sperimentazioni, sulla depressione e non solo. Scarica l’allegato
16 Gennaio 2011

Psicofarmaci e stragi familiari

Amanda Adams In questo articolo si evidenziano le correlazioni tra abusi di psicofarmaci ed casi di omicidi/suicidi. Scarica l’allegato
15 Gennaio 2011

Considerazioni del filosofo Umberto Galimberti

Umberto Galimberti (La Repubblica delle Donne (luglio 2005)) Il Filosofo Umberto Galimberti si interroga sull’interrogativo: psicofarmaci ai bambini, cura o strumento di omologazione sociale? Scarica l’allegato
15 Gennaio 2011

Psicotest ai bambini, che tristezza

Luca Bistolfi (Torino Cronaca) Lino Banfi, a Torino per una produzione e Ambasciatore Unicef, sottolinea la pericolosità di certe pratiche E aggiunge: “I genitori di oggi sono molto meno preparati ad avere figli di quelli di un tempo”. Scarica l’allegato
15 Gennaio 2011

Vi denuncio per quel test su mio figlio

 (La Repubblica) Famiglia contesta i docenti della Kennedy: “non vogliamo le ingerenze di certi psichiatri”. Scarica l’allegato
15 Gennaio 2011

I bambini hanno bisogno di più protezione riguardo gli esperimenti clinici

Alicia Alut (www.thelancet.com/journal) In quest’articolo si evidenziano le gravi lacune nelle regole di condotta da seguire negli esperimenti clinici che coinvolgono i bambini. Scarica l’allegato
15 Gennaio 2011

ETICHETTARE I BAMBINI COME MALATI MENTALI PER OTTENERNE PROFITTO

 Eveline Pringle (Miamisburg Ohio) Un allarmante articolo di denuncia sulle commistioni tra le multinazionali del farmaco e l’attuale amministrazione USA: il programma nazionale di controllo sulle malattie mentali dell’infanzia. Scarica l’allegato
15 Gennaio 2011

TROPPE MEDICINE AI BAMBINI?

(tratto da: http://www.pensiero.it) Intervista ad Antonio Clavenna, Laboratorio per la Salute materno-infantile, Istituto di ricerca Mario Negri di Milano 16 febbraio 2005. Scarica l’allegato