Rassegna Stampa

 

In quest’area troverete una serie di approfondimenti – pubblicati da stampa italiana ed estera – sul tema del rischio di abuso nella somministrazione di farmaci psicoattivi ai minori. Questi testi sono stati divisi per praticità di consultazione in due macro-categorie, in base alla lunghezza ed al grado di approfondimento, e in 4 sotto-categorie tematiche, in base alla patologia trattata nell'articolo.

 

Disclaimer

Nella nostra Rassegna Stampa potrete trovare anche articoli che non aderiscono alle linee guida del nostro Comitato e che quindi non riflettono il nostro pensiero. La raccolta di articoli presenti su questo portale è un pubblico servizio, erogato gratuitamente a puro scopo documentaristico. Le uniche tesi scientifiche riconosciute valide dal nostro Comitato sono quelle evidenziate nel nostro DOCUMENTO di CONSENSUS.

Generiche

Clicca qui per visitare la timeline delle notizie su questo tema
8 Novembre 2020

Genitori, suggerimenti per evitare castighi e punizioni

Perché non bisogna castigare i bambini se urlano o non ubbidiscono ed è meglio intervenire in altri modi? Come evitare castighi e punizioni Articolo di Sara Giorgi per Nostrofiglio.it, novembre 2020 – puoi leggere sul nostro sito la scheda del libro descritto nell’articolo Perché occorre evitare castighi e punizioni eccessivi se il bambino non ubbidisce, urla o ha reazioni fuori controllo? Lo spiega un libro, recentemente pubblicato, che propone invece un percorso educativo da mettere in pratica in famiglia. Il testo si intitola Meno castighi e più ricompense (Erickson): si tratta di una storia divertente con illustrazioni, nella quale 4 protagonisti “ipereroi” hanno qualcosa in comune con […]
6 Novembre 2020

Neuropsichiatria infantile, Piccole Pesti dà un aiuto fondamentale ai bambini

Continua a crescere in città la domanda di servizi neuropsichiatrici nell’età evolutiva. Fraternità Giovani risponde con un progetto sperimentale che nel 2019 ha registrato un fortissimo incremento dell’utenza Articolo di BSNews del luglio 2020 La Cooperativa Fraternità Giovani Onlus è nata nel 2000 per supportare i minori in difficoltà e le loro famiglie e lo fa attraverso cinque servizi sparsi sul territorio bresciano (a Ome, Bedizzole e Visano) e due in città. Uno di questi ultimi è l’ultimo nato «Piccole Pesti», un progetto innovativo sviluppato per andare incontro alle esigenze neuropsichiatriche di bambini dai 5 agli 11 anni portatori di gravi disturbi esternalizzanti. I […]
5 Novembre 2020

Il superpotere della Mindfulness per i bambini: intervista doppia

Barbara Franco, ideatrice del progetto QUID+, e la psicologa Stefania Rotondo ci spiegano come utilizzare la Mindfulness per educare i bimbi alla calma Articolo di DiLei, maggio 2020 Ansia, rabbia, tristezza, disorientamento causato dal repentino cambiamento delle abitudini quotidiane sono sentimenti provati spesso  dai bambini, i più fragili e disorientati. Il rischio è che la riposta al sovraccarico emotivo possa essere troppo impulsiva, trasformandosi in iperattività o senso di inadeguatezza. Per educare i più piccoli a coltivare calma e attenzione, QUID+, la linea editoriale dedicata ai bambini nella fascia d’età da 0 a 7 anni firmata da Gribaudo, parte del Gruppo […]
5 Maggio 2020

Bambini in difficoltà: come gestirli durante il lockdown

La costrizione ad una nuova normalità priva di contatti sociali esterni, attività sportive, sfoghi fisici, mette a dura prova la tranquillità dei bambini. Soprattutto di chi ha disturbi di attenzione o apprendimento. Ecco un vademecum per “resistere” Articolo di Rosalba Reggio per IlSole24ore del 28 aprile 2020 Tra le vittime del Covid ci sono certamente i bambini. Non compaiono nella lista dei decessi (fortunatamente) e raramente in quella dei contagiati, ma la loro sofferenza è talvolta insopportabile. Soprattutto se si tratta di bambini “particolari”: ADHD (con disturbo da attenzione e iperattività), DSA (con disturbo specifico dell’apprendimento), DOP (con disturbo oppositivo […]
30 Aprile 2020

Coronavirus e periodo forzato a casa, noia, regole e routine per i bambini. Servirà a crescere.

Lettera della Dott.ssa Silvia Romanelli Psicologa, pubblicata su Orizzontescuola.it –  “Ci troviamo in un periodo in cui l’emergenza Covid19 ha stravolto le nostre abitudini, anche i più giovani con la chiusura delle scuole si trovano a dover fare i conti oltre che con nuove modalità di apprendimento, anche con un isolamento forzato che spesso vuol dire condividere molto tempo con i genitori. Si tratta di convivenze a volte non facili perché non si è abituati a dover riempire tutto questo tempo che normalmente è affidato alla scuola. In questo momento anche gli insegnanti ce la stanno mettendo tutta per svolgere […]
16 Febbraio 2020

La contenzione farmacologica dell’infanzia

Articolo del collettivo psichiatrico “Antonin Artaud” per “Umanità Nuova”, 4 febbraio 2020 Il campo nel quale, negli ultimi anni, si è registrato il maggiore aumento di diagnosi psichiatriche e prescrizioni di psicofarmaci è senz’altro quello dell’infanzia e dell’adolescenza. Oggi a scuola sono sempre di più i bambini che hanno diagnosi psichiatriche, in particolare disturbo dell’adattamento, dell’attenzione, iperattività, depressione, disturbo bipolare. L’introduzione di nuove patologie infantili, nell’ultimo Manuale Diagnostico e Statistico (DSM) del 2013, allarga i confini diagnostici tra ciò che è normale e ciò che non lo è, favorendo l’entrata in psichiatria di un numero sempre più alto di bambini, […]

ADHD

Clicca qui per visitare la timeline delle notizie su questo tema
24 Dicembre 2021

Il paracetamolo è un analgesico associato ad un aumentato rischio di autismo e disturbo da deficit di attenzione e iperattività: uno studio

Articolo di Elma Zito per Buzznews Ricercatori In Spagna, i dati hanno rivelato un possibile collegamento tra l’esposizione prenatale a un comune farmaco antidolorifico Acetaminofene E un aumento del rischio di sviluppare casi più elevati di autismo e disturbo da deficit di attenzione / iperattività, secondo i risultati di uno studio pubblicato venerdì. studiando Pubblicato dall’European Journal of Epidemiology, i suoi risultati si basano su un’analisi di 73.881 coppie madre-figlio in Europa. È stato riscontrato che i bambini esposti prima della nascita al paracetamolo, noto anche come paracetamolo, hanno il 19% di probabilità in più di avere ASC e il 21% di probabilità […]
12 Dicembre 2021

Segui una dieta rigorosa per l’ADHD: dovresti mangiare solo sale, pepe, tacchino, cavolo e riso.

12 Ottobre 2021

La diagnosi differenziale nella Sindrome di Asperger: un confronto con l’ADHD

L'ADHD si sovrappone per diverse caratteristiche alla Sindrome di Asperger, la diagnosi differenziale tra le due risulta quindi difficile ma fondamentale
12 Settembre 2021

Concentrazione: quando i bambini non riescono a mantenerla

Si parla spesso di deficit dell’attenzione, ma cosa provoca davvero la facile distrazione nei più piccoli?
12 Agosto 2021

Bambini con disturbo da deficit di attenzione/iperattività: nuovi trattamenti

22 Luglio 2021

ADHD nei bambini: la televisione non causa problemi di attenzione

DI Serena Vasta – per Benessereblog.it Disclaimer: questo articolo – che pubblichiamo per obiettività e completezza d’informazione – pare contraddire i risultati di un altro studio scientifico e di altri studi analoghi realizzati in passato, e non è inoltre in linea con il nostro Consensus sull’ADHD La televisione non è una delle possibili cause dell’ADHD nei bambini, né provoca dei problemi di attenzione nei nostri figli. Questo è ciò che è emerso da un nuovo studio pubblicato sulla rivista Psychological Science, che in qualche modo scagiona la Tv, spesso accusata di provocare dei deficit di attenzione nei bambini piccoli. Lo studio è stato condotto dai […]

Depressione

Clicca qui per visitare la timeline delle notizie su questo tema
19 Giugno 2017

No agli antidepressivi prescritti a bambini e adolescenti

Fonte: FNOMCEO – Federazione Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri
27 Maggio 2017

Uno degli psicofarmaci più prescritti a bambini e adolescenti è inefficace e può stimolare idee di suicidio

Di stefano Carnazzi – Fonte: Lifegate.it Uno dei più prescritti psicofarmaci per la depressione di bambini e adolescenti è inefficace e può stimolare idee di suicidio tra i minori. L’allerta lanciata l’Agenzia Italiana del Farmaco viene così spiegata da Giù le mani dai bambini.
27 Maggio 2017

Agenzia del farmaco, attenzione agli antidepressivi ai bambini

Fonte:  Dottornet.it Quelli con paroxetina aumentano il rischio di comportamenti suicidari
27 Maggio 2017

Antidepressivi, Aifa raccomanda di non prescriverli a bambini e adolescenti

Fonte: Farmacista33.it e Doctor33.it
27 Maggio 2017

Pedicini (Parlamento UE) sul warning AIFA

Ampio risalto sul warning dell’Agenzia Italiana del Farmaco circa la pericolosità dell’uso della Paroxetina sui minori è stato dato dai parlamentari europei del Movimento 5 Stelle:
10 Maggio 2017

OMS: aumentano gli adolescenti che ricorrono a psicofarmaci

di Alessandro Frezzato – Fonte: Affaritaliani.it Stanno aumentando in modo preoccupante gli adolescenti e anche i bambini a qui vengono prescritti psicofarmaci, a lanciare l’allarme è l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), basandosi su uno studio condotto tra il 2005 e il 2012 tra Europa e Stati Uniti

Altre patologie

Clicca qui per visitare la timeline delle notizie su questo tema
31 Luglio 2020

L’ansia: un disturbo sempre più frequente nei bambini e negli adolescenti

Articolo della Psicologa e psicoterapeuta Francesca Racco, per La Riviera Online L’ansia, intesa come emozione “primaria” della paura, è certamente un’esperienza che fa parte dell’esistenza umana. Può manifestarsi in tanti modi diversi, ma alla base c’è sempre un denominatore comune: la risposta alla percezione di una minaccia. La paura fa parte delle emozioni fondamentali e ha un’importantissima funzione, quella di proteggerci dai pericoli: è dunque vitale perché garantisce la sopravvivenza. Per questa ragione è un’emozione che tutti i bambini sperimentano sin dai primi giorni di vita e si manifesta in diversi modi a seconda dell’età. Ad esempio, è fisiologico provare […]
8 Novembre 2019

Paracetamolo in gravidanza e problemi di comportamento nei bambini

Legame trovato in un maxi studio, ma con gli anni svanisce Articolo di ANSA.it di settempbre 2019 Un maxi-studio su 14 mila bambini lega l’assunzione di paracetamolo in gravidanza con il maggior rischio di problemi comportamentali quali l’iperattività e il deficit di attenzione durante l’infanzia, specie per i maschietti.    Pubblicato sulla rivista Paediatric and Perinatal Epidemiology, lo studio è stato condotto da Jean Golding dell’Università di Bristol che spiega: “i nostri risultati si aggiungono a una serie di preoccupanti evidenze scientifiche sui possibili effetti collaterali dell’assunzione di paracetamolo in gravidanza, da problemi respiratori (asma) a comportamentali.    Rafforzano la raccomandazione che […]
29 Ottobre 2017

Dsa o iperattivi? Forse solo monelli: i bambini malati immaginari e la troppa diagnostica neuropsichiatrica

Di Enrica Roddolo – Fonte: IlCorriere.it l pedagogista Daniele Novara lancia l’allarme: «C’è un eccesso di diagnostica neuropsichiatrica in Italia. Perché nessuno tollera più l’immaturità dell’infanzia»
30 Maggio 2017

Cambiare spesso casa rende i piccoli ansiosi e insicuri

Fonte: ANSA Cambiare spesso casa prima dei cinque anni di vita non giova ai bambini, che a causa del senso di precarietà provocato dai frequenti traslochi possono sviluppare problemi comportamentali, insicurezza, ansia e iperattività.
10 Maggio 2017

I rapporti sociali guastano il sonno degli adolescenti

Da: Doctor33 – fonte: Journal of Health and Social Behavior 2013 54(4) 498–515 Le relazioni sociali, compresi i rapporti con coetanei, genitori e insegnanti, superano i fattori costituzionali, specie il declino della melatonina, nel modificare il sonno degli adolescenti.
24 Dicembre 2016

Education & Universities PROBLEMI CON GLI ESAMI? CI SONO LE SMART DRUGS

Fonte: smartweek Quante volte ci siamo ritrovati alle soglie di un esame e abbiamo detto la fatidica frase: “se solo avessi un giorno in più per studiare?”; e quante volte abbiamo fatto nottate di studio prima di un’importante verifica? Per gli studenti di oggi queste domande sono quasi retoriche e, prima di un esame, tra un caffè e l’altro si cerca di rimanere svegli e immagazzinare più informazioni possibili.

Contatto Media

Il nostro Portavoce Nazionale, Luca Poma è a disposizione di qualsiasi giornalista interessato, per rilasciare dichiarazioni e interviste. Lo potete contattare alla casella email: portavoce @ giulemanidaibambini.org.