Rassegna Stampa

 

In quest’area troverete una serie di approfondimenti – pubblicati da stampa italiana ed estera – sul tema del rischio di abuso nella somministrazione di farmaci psicoattivi ai minori. Questi testi sono stati divisi per praticità di consultazione in due macro-categorie, in base alla lunghezza ed al grado di approfondimento, e in 4 sotto-categorie tematiche, in base alla patologia trattata nell'articolo.

 

Disclaimer

Nella nostra Rassegna Stampa potrete trovare anche articoli che non aderiscono alle linee guida del nostro Comitato e che quindi non riflettono il nostro pensiero. La raccolta di articoli presenti su questo portale è un pubblico servizio, erogato gratuitamente a puro scopo documentaristico. Le uniche tesi scientifiche riconosciute valide dal nostro Comitato sono quelle evidenziate nel nostro DOCUMENTO di CONSENSUS.

Generiche

Clicca qui per visitare la timeline delle notizie su questo tema
28 Dicembre 2019

Psicofarmaci ai bambini: business miliardario. Con beneplacito di Speranza

Passa la nuova legge finanziaria, ma senza alcun emendamento utile per garantire sicurezza a bambini e adolescenti sottoposti a “cure” a base di psicofarmaci Articolo di Luca Poma – Portavoce Nazionale di GiùleManidaiBambini – per Affaritaliani,it Ovunque nel mondo cresce il numero di minori sottoposti a terapie con psicofarmaci, sia nel caso dei bambini iperattivi e troppo “distratti” a scuola, che nel caso – opposto – degli adolescenti “depressi”: inoltre, l’abbassamento dell’età media di prescrivibilità delle molecole psicoattive ha consolidato negli anni un business da oltre 20 miliardi di dollari all’anno, tra Europa e Stati Uniti.  Quello che doveva essere […]
21 Aprile 2019

Arriva Pasqua, i consigli del pediatra

Di Marco Saffiero – per Ilformat.it Lasciamo giocare e ridere i bambini.
10 Aprile 2019

Siamo tutti matti? Psichiatri nel guado

di Barbara Gobbi e Manuela Perrone – fonte: IlSole24Ore Undici anni: tanto ci è voluto perché il nuovo Manuale diagnostico e statistico per i disturbi mentali (Dsm-5)vedesse la luce. Undici anni segnati da feroci polemiche, eclatanti abbandoni, accuse e sospetti (i soliti: collusione con Big Pharma). Non è difficile capire perché: il manuale inventato nel 1952 dall’American psychiatric association (Apa) tenta l’impresa, apparentemente impossibile, di catalogare i disturbi della psiche sulla base dell’evidenza scientifica e di rincorrere insieme lo spirito del tempo (da qui, nell’ultima versione, l’inclusione del gioco d’azzardo patologico e dell’interne gaming). Inanellando per forza inciampi, confusioni e veri e […]
17 Ottobre 2018

Troppe diagnosi e troppe prescrizioni di psicofarmaci ai bambini: evidenze e inchieste su cui riflettere

Articolo di TerraNuova – giugno 2018 Resta attualissimo il problema delle sovra-diagnosi e della sovra-prescrizione di psicofarmaci in età pediatrica: ci sono evidenze scientifiche, sono state fatte inchieste giornalistiche. È ora di riflettere attentamente su questo problema-emergenza.
20 Aprile 2018

Mangiando pesce bimbi dormono meglio e sono più intelligenti

Fonte: ANSA Pesce una volta a settimana nel piatto dei più piccoli migliora il sonno e potrebbe aumentare il quoziente intellettivo dei bambini. Lo rivela una ricerca svolta presso la University of Pennsylvania e pubblicata questa settimana sulla rivista edita da Nature “Scientific Reports”. In passato diversi studi hanno collegato la carenza di sonno a minori capacità cognitive nei bambini, nonché a disturbi anti-sociali. Altri studi hanno collegato il consumo di grassi omega-3, di cui è ricco il pesce, a migliore qualità del sonno e miglioramento dei disturbi anti-sociali. I ricercatori Usa in questo studio hanno voluto vedere se in […]
23 Settembre 2017

Boom di psicofarmaci per bambini, italiani primi in Europa: “Trend pericoloso”

Il problema di molti genitori spesso, è quello di avere un figlio che si sveglia mediamente la notte ogni 30-60 minuti, e non nei primissimi mesi, ma anche intorno all’anno e oltre. Parecchi genitori hanno riscontrano miglioramenti e sono tornati a dormire dopo aver somministrato ai piccoli ‘insonni’ farmaci a base di niaprazina. Fonte:  IrpiniaNews

ADHD

Clicca qui per visitare la timeline delle notizie su questo tema
17 Luglio 2021

Adolescenti con ADHD e lo stress causato dalla pandemia

Articolo di Jessica Livolsi, per periodically.com Sono molte le famiglie che riscontrano problematiche, talvolta anche serie, riguardanti i propri figli. È dovere di un genitore impartire l’educazione giusta al figlio, ma la risposta potrebbe non arrivare da parte della prole. Si potrebbe trattare di adolescenti con ADHD. Quali sono le problematiche di adolescenti con ADHD? Innanzitutto chiariamo che cosa significhi “Adolescenti con ADHD.” Questo acronimo, è utilizzato per indicare il disturbo da deficit dell’attenzione ed iperattività. Negli adolescenti con ADHD, la disregolazione emotiva può sembrare assumere forme infinite. Durante la pandemia, i fattori emotivi scatenanti, sono vari e severamente abbondanti, […]
26 Giugno 2021

Coloranti alimentari sintetici legati a iperattività bambini

Fonte: 3Box.it – aprile 2021 – tratto da: Report Links Synthetic Food Dyes to Hyperactivity and other Neurobehavioral Effects in Children Gli alimenti che contengono coloranti alimentari sintetici rendono i bambini vulnerabili all’iperattività e possono portare ad altri problemi comportamentali, secondo un rapporto degli scienziati della California. L’Office of Environmental Health Hazard Assessment (OEHHA) della California ha pubblicato i risultati di un’indagine di due anni, in cui ha esaminato diversi studi clinici sull’uomo, nonché studi su animali e cellule, per valutare i potenziali effetti neurocomportamentalie altri effetti neurologici dei coloranti alimentari sintetici nei bambini. Gli scienziati hanno concluso che i […]
26 Giugno 2021

Come i cibi influenzano il comportamento dei bambini: ecco quali sono

Articolo di Cristina Biondi, per chedonna.it – ottobre 2020 Ci sono alcuni cibi che influenzano il comportamento dei bambini rendendoli stanchi, annoiati o al contrario iperattivi. Scopriamo quali sono. Esistono alcuni cibi, all’apparenza innocui, che se consumati in grandi quantità possono essere invece nocivi per la salute dei bambini, soprattutto perché vanno a influenzare il loro comportamento. A salire sul banco degli imputati ci sono diversi alimenti che quotidianamente offriamo ai nostri piccoli, spesso inconsapevolmente, ma che in realtà provocano in loro degli atteggiamenti insoliti come iperattività o al contrario stanchezza, irritabilità o sonnolenza.  Scopriamo allora quali sono i cibi che possono alterare l’umore […]
26 Giugno 2021

Allarme diagnosi ADHD. L’esperto: “Molte sono dettate dall’incapacità di sopportare bimbi vivaci”

Fonte: oggiscuola.com – ottobre 2020 Negli ultimi anni si e’ visto un incremento di bambini affetti da iperattività o sindrome da deficit di attenzione (adhd). Il pediatra spagnolo Carlos Gonzales analizza il fenomeno e giunge a una sua conclusione: molte diagnosi sono dettate dall’incapacità’ della nostra società di sopportare i bambini vivaci.Il diverso, il troppo curioso, vengono considerati malati e curati con farmaci potenzialmente pericolosi. Chi di noi genitori con bambini in eta’ scolastica non ha sentito parlare dell’adhd, il disturbo da deficit di attenzione e iperattività? Dopo gli Stati Uniti, anche in Europa si sente infatti sempre più’ citare […]
26 Giugno 2021

Disturbo da deficit di attenzione e iperattività, gli effetti positivi della mindfulness sui bambini. Studio OPBG

Fonte: Insalutenews.it – Ottobre 2020 La pratica meditativa come terapia per i disturbi comportamentali. Pubblicati su una rivista scientifica internazionale i risultati di uno studio dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con l’Università di Udine Roma, 2 ottobre 2020 – Una migliore capacità di attenzione e concentrazione nei bambini con Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD) grazie alla mindfulness, una forma di meditazione orientata alla consapevolezza di sé. È il risultato dello studio condotto dal gruppo di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Bambino Gesù, guidato dal prof. Stefano Vicari, pubblicato in questi giorni sull’International Journal of Environmental Research and Public […]
17 Maggio 2021

Bambini che passano più ore all’aperto e alla luce del Sole più calmi e meno iperattivi

Articolo di notiziescientifiche.it – aprile 2021 Uno studio condotto da ricercatori dell’Università di Oslo, che ha analizzato il comportamento di 48 bambini provenienti da cinque asili australiani, giunge ad un risultato interessante: quei bambini che passano più tempo all’aria aperta e alla luce del giorno risultano essere caratterizzati, in generale, da un carattere più calmo.Secondo i ricercatori, esiste un collegamento tra il numero di ore che i bambini di questa età trascorrono all’aperto e alla luce del giorno ed una minore iperattività nonché livelli più elevati di concentrazione.[1] I ricercatori hanno fatto indossare ai bambini dei braccialetti 24 ore su […]

Depressione

Clicca qui per visitare la timeline delle notizie su questo tema
6 Aprile 2017

Boom di psicofarmaci e sonniferi per bambini e adolescenti. A usarli di più in Europa sono gli italiani

Di Luisa Mosello – Fonte: salute.ilmessaggero.it Attenzione all’uso e all’abuso di psicofarmaci e sonniferi per i bambini. L’ultimo, ennesimo allarme arriva dall’associazione dei pediatri tedeschi che sottolineano quanto queste medicine possano avere effetti diretti sul cervello, provocare dipendenza oltre ad essere causa di attacchi respiratori.
6 Aprile 2017

Antidepressivo per ragazzi, inutile e pericoloso

Di: Chiara Palmerini – Fonte: Focus Una nuova analisi di vecchi dati ribalta le conclusioni cui era giunto uno studio quindici anni fa: oggi sappiamo che la paroxetina non aiuta a trattare la depressione negli adolescenti. E questa retromarcia solleva, ancora una volta, il problema di una valutazione indipendente e “oggettiva” dei risultati dei farmaci.
24 Dicembre 2016

Psicofarmaci in età pediatrica, l’eurodeputato Pedicini: “Il ministro Lorenzin continua a tacere sui rischi provocati dagli antidepressivi a base di paroxetina”

ssurdo comportamento del ministro della Salute Lorenzin sulla vicenda degli antidepressivi a base di paroxetina che, somministrati a bambini e ragazzi, potrebbero provocare comportamenti violenti e tendenze suicide.
22 Aprile 2016

Antidepressivi a bambini e ragazzi Il rischio (alto) di terapie sbagliate

STUDIO INTERNAZIONALE SULL’USO DI QUESTI FARMACI IN ETÀ PEDIATRICA DAL 2005 AL 2012 In Italia il problema riguarda un under 18 su mille, le femmine (12-17 anni) sono il doppio dei maschi: spesso viene prescritta la paroxetina, sconsigliata nei minorenni Di Laura Cuppini – Fonte: Corriere Della Sera
9 Aprile 2016

Antidepressivi, è boom tra i giovanissimi

Fonte: www.lettera43.it Allarme dell’Oms: in sette anni un aumento del 40%. Negli Usa somministrati già a cinque anni.
8 Maggio 2014

Antidepressivi, rischio per il cuore dei feto in gravidanza L’esperto, percentuale malformazioni cardiache più elevata a causa Ssris

Fonte: ADNKronos Salute Mamme in cura con antidepressivi potrebbero mettere a rischio la salute del bimbo quando è ancora nel pancione. In particolare, gli esperti puntano il dito contro la categoria degli Ssris …

Altre patologie

Clicca qui per visitare la timeline delle notizie su questo tema
24 Dicembre 2016

NON RASSEGNATEVI A ESSERE IDIOTI: OGGI C’È IL MODAFINIL, LA “SMART DRUG” CHE PROMETTE DI MIGLIORARE ATTENZIONE, MEMORIA, MOTIVAZIONE E INTELLIGENZA (SENZA EFFETTI COLLATERALI)

Ora che l’ articolo apparso su European Neuropsychopharmacology dà il suo (controverso) imprimatur al farmaco, che pure fa parte della famiglia delle famigerate anfetamine, ci si chiede se l’ uomo non debba approfittare della neurochimica per migliorare le sue performance intellettuali… Articolo di Elena Dusi per “la Repubblica” – Tratto da Dagospia
18 Aprile 2016

Scuola, piovono diagnosi di DSA sui nostri figli. Ma sono loro a essere tutti dislessici, o sono gli insegnanti che non sanno insegnare?

Lettera di una professoressa «sbigottita» dalla tendenza del nostro sistema educativo ad attribuire ogni difficoltà degli alunni a ipotetici disturbi mentali. Le nostre scuole stanno diventando ospedali psichiatrici? Margherita Pellegrino per www.tempi.it
6 Febbraio 2016

Quello che voglio, lo posso imparare

Accompagnare verso la vita indipendente i bambini in età prescolare e scolare, con limitazioni motorie, sensoriali e cognitive, ma anche con difficoltà di apprendimento, iperattività, autismo e deficit di comunicazione: è questo l’obiettivo di “Willi + Posso (Quello che voglio, lo posso imparare)”, uno dei tanti interessanti progetti proposti in Alto Adige dalla Cooperativa Sociale Independent L. di Merano Fonte: superando.it 
9 Marzo 2015

Cambiare spesso casa rende i piccoli ansiosi e insicuri

Fonte: ANSA Cambiare spesso casa prima dei cinque anni di vita non giova ai bambini, che a causa del senso di precarietà provocato dai frequenti traslochi possono sviluppare problemi comportamentali, insicurezza, ansia e iperattività.
8 Maggio 2014

Usa, bambini autistici «curati» con psicofarmaci ma non esistono prove della loro efficacia

Di Laura Cuppini – Fonte: Corriere della Sera LA DENUNCIA DI UNO STUDIO AMERICANO Bonati (Mario Negri): «In Italia il 17% riceve queste terapie. Siamo lontani da un uso razionale dei farmaci nei bambini»
8 Maggio 2014

RISPERDAL: IN CANADA 17 BAMBINI MORTI DOPO AVER ASSUNTO LO PSICOFARMACO

Tradotto e riadattato da Mondo Aspie, fonte Lapresse.ca – pubblicato in Italia da “Rumori della natura”. Morti sospette: antipsicotici sotto accusa. 17 bambini canadesi sono morti durante il trattamento con alcuni farmaci antipsicotici di seconda generazione e altri 73 hanno avuto problemi cardio-metabolici. Santé Canada conferma queste cifre, ma senza alcuna raccomandazione particolare, salvo quella di ricordare ai medici di utilizzare il giudizio.

Contatto Media

Il nostro Portavoce Nazionale, Luca Poma è a disposizione di qualsiasi giornalista interessato, per rilasciare dichiarazioni e interviste. Lo potete contattare alla casella email: portavoce @ giulemanidaibambini.org.