Rassegna Stampa

 

In quest’area troverete una serie di approfondimenti – pubblicati da stampa italiana ed estera – sul tema del rischio di abuso nella somministrazione di farmaci psicoattivi ai minori. Questi testi sono stati divisi per praticità di consultazione in due macro-categorie, in base alla lunghezza ed al grado di approfondimento, e in 4 sotto-categorie tematiche, in base alla patologia trattata nell'articolo.

 

Disclaimer

Nella nostra Rassegna Stampa potrete trovare anche articoli che non aderiscono alle linee guida del nostro Comitato e che quindi non riflettono il nostro pensiero. La raccolta di articoli presenti su questo portale è un pubblico servizio, erogato gratuitamente a puro scopo documentaristico. Le uniche tesi scientifiche riconosciute valide dal nostro Comitato sono quelle evidenziate nel nostro DOCUMENTO di CONSENSUS.

Generiche

Clicca qui per visitare la timeline delle notizie su questo tema
19 Giugno 2017

Medicina ribelle: ecco chi non sta al gioco di Big Pharma

Fonte: ilcambiamento.it Oggi comincia ad esistere una “medicina ribelle”, fatta da medici che hanno deciso di non stare più al gioco di Big Pharma; di non chinare più la testa di fronte al Dio denaro; di non chiudere più occhi e orecchie di fronte a ciò che stride; di non tacere più quando gli interessi vanno smascherati. Questa medicina ribella la racconta il giornalista Andrea Bertaglio nel suo ultimo libro.
19 Giugno 2017

Psicofarmaci illegali: cresce il consumo tra gli adolescenti

Fonte: Stilopolis
6 Aprile 2017

Giù le mani dalla psiche: ecco perché il Dsm-5 sbaglia

Di: Francesca Sironi – Fonte: L’Espresso Bimbi irrequieti. Ansia sociale e da lutto. Teen timidi. Per un discusso manuale americano si tratta di malattie mentali. Come altre trecento. Ma è un errore, spiega un grande maestro. E può fare seri danni. Parla Eugenio Borgna
24 Dicembre 2016

Generazione Psicofarmaci

Di Consuelo Canducci, per Linkiesta.it Ieri vagavo nel Deep Web. Postaccio, lo so. Ma leggi che ti leggi, ho scoperto una cosa molto interessante. Un dato, per l’esattezza. Si sa che tra i vari articoli off limits in vendita nella Dark Net ci sono un’infinità di sostanze stupefacenti, farmaci e psicofarmaci di ogni tipo, letali e non. Secondo una ricerca fatta da Trend Micro e chiamata “Below The Surface: Exploring The Deep Web” la merce più comprata sul Deep Web è la Cannabis (31,60), seguita da prodotti farmaceutici, seguiti a loro volta da droghe pesanti. E sapete qual’è il prodotto […]
24 Dicembre 2016

Psicofarmaci, troppe ricette per i più giovani

Da una recente ricerca multi-regionale (Veneto, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Abruzzo, Lazio, Puglia) che ha coinvolto oltre 5 milioni di residenti di età inferiore ai 18 anni, condotta dal Dipartimento di Salute Pubblica dell’Irccs Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano
3 Maggio 2016

Regno Unito, “giovani usano medicine come droghe: 657mila ricette in un anno″

L’ente di controllo della qualità della sanità britannica sottolinea come, negli ultimi sei anni, le prescrizioni mediche per alcune sostanze cosiddette “controllate” siano aumentate del 50%. Si tratta soprattutto del metilfenidato, principio attivo che stimola il cervello e viene ricercato dagli adolescenti per “incrementare” – e alterare – le proprie capacità cognitive Di Daniele Guido Gessa – fonte: http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/08/14/regno-unito-adolescenti-usano-medicine-come-droghe-smart-657mila-ricette-nel-2012/684411/

ADHD

Clicca qui per visitare la timeline delle notizie su questo tema
12 Maggio 2021

Bambini ADHD: lo yoga li aiuta a stimolare la concentrazione

12 Maggio 2021

ADHD nei bambini: la televisione non causa problemi di attenzione

16 Marzo 2021

Affrontare con lo sport i deficit di attenzione

Una ricerca canadese dimostra che il movimento aiuta i bambini a migliorare le loro capacità Articolo del Corriere del Ticino Tutti sanno che lo sport è essenziale nel favorire lo sviluppo dei più piccoli. I vantaggi del fitness, tuttavia, non si limitano a muscoli, ossa e articolazioni, ma riguardano anche il cervello. Iscrivendo i propri figli ad un’attività sportiva già in tenera età, infatti, li si aiuta anche ad avere una maggiore concentrazione, prevenendo i deficit cognitivi. A confermarlo è stato uno studio canadese pubblicato sulla rivista Preventive Medicine, che ha sottolineato come questi benefici siano particolarmente significativi nelle bambine. Da tempo tristemente popolare in America, oggi la sindrome da deficit di attenzione e […]
16 Marzo 2021

L’utilizzo dei videogiochi per una terapia più efficace del Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD)

I Serious Games sono videogiochi che favorisco supporto sociale, strategie comportamentali e applicazione dei compiti, con vantaggi nella terapia dell'ADHD
16 Marzo 2021

L’ansia di una mamma può riflettersi sui figli

L’iperattività durante l’adolescenza potrebbe essere collegata ai comportamenti della madre durante o subito dopo la gravidanza Articolo di Corriere del Ticino, gennaio 2021 Secondo uno studio condotto dall’università di Bristol (Regno Unito) esisterebbe un legame tra l’ansia patologica – uno stato psichico che sfocia in disturbi d’ansia – della madre e l’iperattività dei figli. La ricerca, presentata a settembre 2019 al congresso dell’European College of Neuropsychopharmacology tenutosi a Copenhagen (Danimarca), ha esaminato più di 3mila casi monitorandoli attraverso l’Alspac (Avon Longitudinal Study of Parents and Children), uno studio a lungo termine che controlla la salute dei ragazzi durante la loro crescita. I risultati di questa […]
16 Marzo 2021

“Child training ADHD”, un percorso aiuta i bambini con disturbi del comportamento

Il Child training ADHD è un percorso di gruppo rivolto a bambini che manifestano difficoltà di controllo del proprio comportamento e di autoregolazione emotiva e relazionale Articolo del Centro per l’Età Evolutiva, per Bergamonews Il Child training ADHD è un percorso di gruppo rivolto a bambini che manifestano difficoltà di controllo del proprio comportamento e di autoregolazione emotiva e relazionale. Si basa su un modello di lavoro, l’Acceptance and Commitment Terapy (ACT), che ha l’intento di aiutare le persone a riconoscere le proprie caratteristiche e valori personali per identificare obiettivi e azioni collegati ad essi. Mira a ridurre la tendenza ad agire impulsivamente aiutando le persone a identificare ciò […]

Depressione

Clicca qui per visitare la timeline delle notizie su questo tema
14 Ottobre 2013

Antipsicotici atipici in depressione: dubbi e cautela

Fonte: PLOS Medicine March 2013 Vol.10(3) e1001403 Gli antipsicotici atipici, in aggiunta al trattamento classico per la depressione, migliorano i sintomi, ma non giovano alla qualità della vita o alla disabilità funzionale, potendo anche provocare frequenti effetti avversi
8 Giugno 2013

Ecco perchè d’estate si riesce a stare male

Fonte: Solaris La verità sulle Depressioni stagionali
30 Maggio 2013

Stress-maturità: studenti, tentazione antidepressivi

Di Francesca Gazzola – Fonte: CorrierePadano La maturità si avvicina, lo stress e la tensione aumentano e non tutti gli studenti sanno affrontare le ‘sfide’ allo stesso modo. In mezzo a coloro che trascorreranno la loro ‘notte prima degli esami’ guardando il soffitto o tentando il ripasso ‘last minute’ ci saranno anche coloro che per tranquillizzarsi ricorreranno a tranquillanti e antidepressivi. Sì perché il 6% degli adolescenti italiani ha dichiarato di aver assunto psicofarmaci senza prescrizione medica nel 2011. Pillole assunte con troppa leggerezza specialmente in periodi di forte stress come l’avvicinarsi di interrogazioni ed esami.
19 Febbraio 2013

Così hanno gonfiato la depressione

Di: Chiara Palmieri – Da: Panorama Ovunque, Italia compresa, è boom di antidepressivi. Ma siamo sicuri che il mal di vivere sia una patologia? E, sopratutto, che sia curabile con i farmaci? Uno psicoterapeuta americano smonta queste certezze in un libro.
26 Ottobre 2012

Sherman, imposta la macchina del tempo al 2002

Editoriale di Al Czap, Editore – Alternative Medicine Review Volume 16, Numero 1 – 2 Gennaio, 2011: Traduzione a cura di Maurizio Prisco Editoriale di Al Czap, Editore – Alternative Medicine Review Volume 16, Numero 1 – 2 Gennaio, 2011: Traduzione a cura di Maurizio Prisco Ok, quindi ti senti depresso per il fatto di avere il diabete di tipo 2? Non temere, a quanto pare Glaxo Smith Kline (GSK), l’intrepido gigante farmaceutico con le sue misure di qualità di controllo auto-ingrandite, ha la risposta: 30 milligrammi di antidepressivo Paxil in pastiglie confezionate con 4 milligrammi di compresse per diabete […]
26 Ottobre 2012

Antidepressivi causano effetti “depressivi”: in Italia decine di migliaia di minori a rischio

Fonte: informarmy.it Ricerca dell’Università di Ontario (Canada): in alcuni casi gli antidepressivi SSRI non solo possono paradossalmente rendere più depressi, ma possono causare anche gravi effetti indesiderati come ictus e morte prematura. Poma (Giù le Mani dai Bambini): “Facciamo appello al Ministro della Sanità Renato Balduzzi per l’emissione di nuove linee guida per l’utilizzo di questi psicofarmaci sui minori, perché gli interessi finanziari delle multinazionali farmaceutiche non possono venire prima della salute dei nostri ragazzi” È di questi giorni la notizia che l’uso di alcune tra le più diffuse classi di antidepressivi utilizzati anche in Italia per combattere la depressione […]

Altre patologie

Clicca qui per visitare la timeline delle notizie su questo tema
31 Gennaio 2014

SCOPERTA UNA PROTEINA CHIAVE PER IL DEFICIT DI APPRENDIMENTO

Fonte: Lescienze.it Il gene Eps8 gioca un ruolo cruciale nel funzionamento del cervello e la sua assenza genetica causa deficit di apprendimento e memoria in alcune patologie del sistema nervoso, tra cui l’autismo e il ritardo mentale.
26 Dicembre 2013

Pipì a letto: come intervenire

Uno studio pediatrico lombardo lancia l’allarme: troppi bambini fanno la pipì a letto sopra i 6 anni. D. it ha cercato di capire di più Di Ilaria Lonigro – fonte: D, La Repubblica delle Donne
28 Giugno 2013

Salute: IdO, dislessia nella moda delle epidemie. Cifre caleranno

Fonte: Agenzia ASCA ‘Creare allarmi ingiustificati in Italia a volte e’ una moda. Otto anni fa riguardo’ la sindrome da iperattivita’, Adhd, oggi invece siamo di fronte a una nuova epidemia: la dislessia”.
23 Maggio 2013

Il mio piccolo genio

Dal blog della psicologa Elisabetta Rotriquez In psicologia quando si parla di minori spesso si tende a confrontarsi esclusivamente con problemi o difficoltà, ma esistono anche altre realtà come quella dei bambini con particolari talenti. Ad esempio un bambino che a 3 anni già dimostra di conoscere i numeri, saper leggere, avere un linguaggio ricco, essere curioso e manifestare interesse verso la musica, l’arte o altre materie, probabilmente è un bimbo plusdotato. Un bambino/ragazzo viene definito plusdotato quando ha uno sviluppo cognitivo superiore allo sviluppo normale per un bambino della sua età. È importante riconoscere per tempo un bambino plusdotato […]
16 Maggio 2013

Johnson & Johnson paga 181 milioni di dollari per pubblicità ingannevole del risperidone

Di Janice Hopkins Tanne – Fonte: British Medical Journal – BMJ 2012;345:e5916 doi: 10.1136/bmj.e5916 – Traduzione a cura di Agnese Duranti per GiùleManidaiBambini Onlus Il procuratore generale dello Stato di New York, Eric Schneiderman, il 29 agosto ha annunciato di aver raggiunto un accordo per il pagamento di 181 milioni di dollari (pari a 114 milioni di sterline e 144 milioni di Euro), con la Janssen Pharmaceuticals e la sua società madre, la Johnson & Johnson, per la pubblicità ingannevole del farmaco antipsicotico risperidone (nome commerciale Risperdal) e altri farmaci correlati.
9 Aprile 2013

Convegno nazionale “La scuola dentro” – Lucca 12-13 aprile 2013

Si svolge a Lucca, la terza edizione del convegno nazionale “LA SCUOLA DENTRO – Le difficoltà scolastiche tra pedagogia creativa e medicalizzazione”, presso “Villa Bottini”, in Via Elisa, 9, il pomeriggio di venerdì 12 e la mattina di sabato 13 aprile 2013. L’evento, che vedrà le relazioni di diversi insegnanti, pedagogisti ed esperti tra cui il nostro Portavoce, Luca Poma con una relazione sul tema “Iperattività, depressione e altre «moderne» malattie: la salute dei minori e il marketing del farmaco”, prevede un costo di iscrizione di € 20,00 (€ 10,00 per studenti universitari e genitori), previa preiscrizione ai recapiti di […]

Contatto Media

Il nostro Portavoce Nazionale, Luca Poma è a disposizione di qualsiasi giornalista interessato, per rilasciare dichiarazioni e interviste. Lo potete contattare alla casella email: portavoce @ giulemanidaibambini.org.