Rassegna Stampa

 

In quest’area troverete una serie di approfondimenti – pubblicati da stampa italiana ed estera – sul tema del rischio di abuso nella somministrazione di farmaci psicoattivi ai minori. Questi testi sono stati divisi per praticità di consultazione in due macro-categorie, in base alla lunghezza ed al grado di approfondimento, e in 4 sotto-categorie tematiche, in base alla patologia trattata nell'articolo.

 

Disclaimer

Nella nostra Rassegna Stampa potrete trovare anche articoli che non aderiscono alle linee guida del nostro Comitato e che quindi non riflettono il nostro pensiero. La raccolta di articoli presenti su questo portale è un pubblico servizio, erogato gratuitamente a puro scopo documentaristico. Le uniche tesi scientifiche riconosciute valide dal nostro Comitato sono quelle evidenziate nel nostro DOCUMENTO di CONSENSUS.

Generiche

Clicca qui per visitare la timeline delle notizie su questo tema
24 Ottobre 2013

Una pillola per curare la timidezza così funziona la fabbrica delle malattie.

Fonte: La Repubblica – Di: Michele Bocci e Fabio Tonacci Campagne mirate e terapie col trucco: l’Italia sesta al modo per consumi di farmaci Cos’è la timidezza? Una malattia o un normale aspetto del carattere di una persona?….
24 Ottobre 2013

Crisi colpisce anche bimbi, aumenta uso psicofarmaci

La crisi si sta facendo sentire anche sulla salute di bambini e adolescenti, con l’ansia e la depressione dei genitori che si riflette in un aumento dei problemi comportamentali e del consumo di psicofarmaci in eta’ giovanile. Lo ha affermato Giuseppe Mele, presidente della Federazione Italiana Medici Pediatri (Fimp), a margine della scuola di formazione Capri Campus 2013. ”La struttura familiare e’ cambiata, ci sono piu’ figli unici e sempre piu’ bambini con genitori divorziati – ha spiegato Mele – a questo si aggiungono i problemi di ansia e depressione dovuti alla crisi. Tutto si ripercuote sui bambini e sugli […]
11 Ottobre 2013

Ieri il Ritalin, oggi gli antipsicotici

Prescritti ai bambini e adolescenti psicofarmaci sempre più forti. Che possono causare gravi effetti collaterali come tremori, rigidità muscolare e altri disturbi motori Fonte: Ticino Online
17 Settembre 2013

Il libro che dice se siamo malati psichiatrici

Il Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, una bibbia per la psichiatria, ripudiata dalle istituzioni statunitensi Di: “Mazzetta” – Fonte: giornalettismo.it
17 Settembre 2013

Boom psicofarmaci, indagine: italiani attratti da cura facile

Fonte: Farmacista33 Attratti dal miraggio di una cura rapida al crescente disagio psicoemotivo, gli italiani fanno sempre più uso di psicofarmaci (ansiolitici, ipnotici, antidepressivi, antipsicotici): un’eccessiva medicalizzazione di un disagio interiore spesso acuito da condizioni di vita sempre più difficili, e la volontà crescente di cercare la cura facile e rapida, illusoria, ricorrendo al farmaco. È quanto emerge da un’indagine coordinata da Davide Galesi, dell’università di Trento, che ha portato al libro “Gli psicofarmaci tra medicalizzazione e autocura. Una ricerca nella provincia di Mantova”, scritto con Gabriele Giannella e Maurizio Gobbetto, entrambi della ASL di Mantova (Franco Angeli). Dall’indagine, su […]
5 Luglio 2013

Centro Cochrane: Gli studi clinici sponsorizzati dall’industria farmaceutica riportano risultati distorti

Comunicato stampa pubblicato su: Le Scienze.it Secondo una revisione Cochrane, gli studi clinici finanziati dall’industria farmaceutica riportano un quadro più favorevole degli effetti di farmaci e dispositivi medici rispetto a quelli non sponsorizzati. I ricercatori fanno un appello per un’attenta valutazione e gestione delle possibili distorsioni (bias) legate alla sponsorizzazione da parte dell’industria nella produzione di linee guida e revisioni sistematiche.

ADHD

Clicca qui per visitare la timeline delle notizie su questo tema
18 Giugno 2019

Bambini. Con troppe ore davanti allo schermo rischio Adhd

Di Lisa Rapaport per Quotidianosanità (fonte: PLoS ONE 2019) Un’esposizione quotidiano superiore agli schermi televisivi o di altri media, aumenta di sei volte il rischio che il bambino abbia un disturbo di attenzione o di iperattività. L’evidenza emerge da uno studio canadese, che comunque non ha dimostrato un rapporto causa/effetto tra ore trascorse davanti allo schermo e i problemi comportamentali del bambino, lasciando aperto il campo a diverse ipotesi
10 Aprile 2019

Come comportarsi con un allievo iperattivo? E come aiutarlo?

Di Daniela Natali – fonte: Corriere della Sera Didattica che usi strumenti che facilitino l’attenzione, compiti chiaramente definiti e tempi brevi di impegno, esplicitazione chiara e concisa delle regole da seguire
4 Dicembre 2018

Adhd. All’asilo c’è il rischio di una diagnosi errata

Pubblicato il 29/11/2018 su Quotidianosanità – fonte: Gene Emery per The New England Journal of Medicine Diagnositicare un disturbo dello spettro autistico a un bambino che frequenta l’asilo, soprattutto se è tra i più piccoli della classe, è molto rischioso, perché è probabile sovrastimare i segni di una semplice immaturità. Fa chiarezza un’ampio studio pubblicato dal New England Journal of Medicine
3 Dicembre 2018

Iperattività (ADHD) e bambini: troppe diagnosi. La denuncia del pediatra Carlos Gonzàles

Di Federica Baroni – fonte: Ilnostrofiglio.it Negli ultimi anni si è visto un incremento di bambini affetti da iperattività o sindrome da deficit di attenzione (ADHD). Il pediatra spagnolo Carlos Gonzàles analizza il fenomeno e giunge a una sua conclusione: molte diagnosi sono dettate dall’incapacità della nostra società di sopportare i bambini vivaci. Il diverso, il troppo curioso vengono considerati malati e curati con farmaci potenzialmente pericolosi. 
17 Ottobre 2018

Rimini, metodi “duri” con un bimbo iperattivo, due maestre a processo

Articolo di Andrea Rosini per Il Corriere di Romagna Sono accusate di abuso dei mezzi di correzione: l’alunno era in prima elementare, in un caso finì all’ospedale
17 Ottobre 2018

La formazione degli insegnanti influisce sul benessere psicologico degli studenti

Articolo di Giovanni Belmonte per stateofmind del settembre 2018 Secondo un recente studio, per una più efficace gestione dei contesti scolastici complessi gli insegnanti dovrebbero cercare di costruire solide relazioni con i bambini e ignorare i comportanti lievemente negativi presenti all’interno della classe per focalizzare maggiormente l’attenzione sui comportamenti corretti.

Depressione

Clicca qui per visitare la timeline delle notizie su questo tema
1 Marzo 2011

Americani sempre più depressi, raddoppia l’uso di psicofarmaci

(APCom) Rispetto al 1996 l’uso di psicofarmaci per uscire dalla depressione è più che raddoppiato. Scarica l’allegato
1 Marzo 2011

Ancora informazioni nascoste su antidepressivi ai minori

(RSI news) Forest Laboratories accusata di aver occultato uno studio sui rischi di suicidio del Celexa e del Lexapro. Scarica l’allegato
1 Marzo 2011

SSRI e rischio Suicidio

SSRI e rischio Suicidio Gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) aumentano il rischio di tentato suicidio e di suicidio portato a termine negli adolescenti depressi (…) E’ questa la conclusione di una revisione sistematica, condotta dal gruppo di psichiatri dell’Università di Verona coordinato da Corrado Barbui, che getta luce su una questione a oggi controversa, se cioè la terapia antidepressiva con questi farmaci possa avere come effetto avverso un aumento del numero di suicidi. Sono stati identificati otto studi che hanno coinvolto più di 200.000 pazienti con una depressione moderata o grave. L’uso degli SSRI aumentava il rischio […]
1 Marzo 2011

AUSTRALIA/SVIZZERA – Antidepressivi a bambini australiani?

(Il Ticino) Il Presidente di Sensogiovane.ch Ivan Schmidt chiede ufficialmente l’apertura di un’inchiesta congiunta (Dipartimento Federale degli Affari Esteri, Ambasciata Generale Svizzera in Australia, Ambasciata Australiana a Ginevra) contro medici i quali, secondo le informazioni in possesso “somministrerebbero antidepressivi a bambini anche sotto un anno di età”. Scarica l’allegato
1 Marzo 2011

Antidepressivi ad almeno 4.000 bambini australiani sotto i dieci anni

(RSI News) Farmaci non autorizzati per la cura della depressione nei minori di 18 anni, prescritti a discrezione dei medici. Scarica l’allegato
1 Marzo 2011

GSK condannata a rimborsare 40 milioni di dollari per l’uso di Paxil sui bambini

(www.lawyersandsettlements.com) La Glaxo Smith Kline nuovamente alla luce dei riflettori negli USA per una causa sull’utilizzo di Paxil su minori. (Principio attivo Paroxetina, i cui marchi più noti in Italia sono: Eutimil , Seroxat , Sereupin) Di seguito una veloce traduzione di uno dei tanti articoli apparsi nella stampa americana in questi giorni. Scarica l’allegato

Altre patologie

Clicca qui per visitare la timeline delle notizie su questo tema
19 Marzo 2011

Acidi grassi Omega 3 preziosi alleati del bambino

(Salute Europa) Gli acidi grassi Omega 3 sono una categoria di acidi grassi essenziali fondamentali per il corretto funzionamento dell’organismo. Scarica l’allegato
14 Marzo 2011

Antischizofrenico J&J, ok sui bambini, ma…

(Farmacista33) Il Risperdal, farmaco di Johnson & Johnson contro la schizofrenia negli adolescenti fra 13 e 17 anni, e la fase maniacale del disturbo bipolare in bambini e adolescenti fra 10 e 17 anni ha ricevuto l’avallo condizionato da parte della Food and Drug Administration Scarica l’allegato
14 Marzo 2011

Antipsicotici: a chi interessano le prescrizioni?

Monica Mosca (www.partecipasalute.it) I produttori di farmaci sostengono che lo scambio di informazioni tra industria e medici sia una conseguenza della nascita e sviluppo di nuove molecole e sarebbe irragionevole non incaricare proprio chi conosce bene un prodotto e lo utilizza a presentarlo ai colleghi in qualità di esperto Scarica l’allegato
14 Marzo 2011

Tredicenne suicida, i genitori contro il centro “Aurora“ di Lecce

(Agenzia di stampa) Era stata ospite del centro di recupero per minori “L’Aurora” di Lecce la ragazzina di 13 anni che domenica sera ha deciso di togliersi la vita gettandosi dal terzo piano della palazzina del rione Paolo VI di Taranto dove viveva con la famiglia Scarica l’allegato
14 Marzo 2011

Psicologia – Bambini ribelli

(Internazionale 6-12/04/07) La psicologa Carolyn Webster-Stratton – autrice del programma terapeutico The incredible years – suggerisce di affrontare situazioni del genere in età prescolare, migliorando i rapporti tra genitori e i figli Scarica l’allegato
13 Marzo 2011

Stimolanti, antidepressivi ed antipsicotici prescritti a bambini

(www.nopsich.it) Secondo un articolo pubblicato nella prima pagina del New York Times circa 1,6 milioni di bambini e adolescenti, di cui 280.000 al di sotto dei 10 anni di età, ricevono due o più psicofarmaci in combinazione nel solo ultimo anno. Scarica l’allegato

Contatto Media

Il nostro Portavoce Nazionale, Luca Poma è a disposizione di qualsiasi giornalista interessato, per rilasciare dichiarazioni e interviste. Lo potete contattare alla casella email: portavoce @ giulemanidaibambini.org.