Rassegna Stampa

 

In quest’area troverete una serie di approfondimenti – pubblicati da stampa italiana ed estera – sul tema del rischio di abuso nella somministrazione di farmaci psicoattivi ai minori. Questi testi sono stati divisi per praticità di consultazione in due macro-categorie, in base alla lunghezza ed al grado di approfondimento, e in 4 sotto-categorie tematiche, in base alla patologia trattata nell'articolo.

 

Disclaimer

Nella nostra Rassegna Stampa potrete trovare anche articoli che non aderiscono alle linee guida del nostro Comitato e che quindi non riflettono il nostro pensiero. La raccolta di articoli presenti su questo portale è un pubblico servizio, erogato gratuitamente a puro scopo documentaristico. Le uniche tesi scientifiche riconosciute valide dal nostro Comitato sono quelle evidenziate nel nostro DOCUMENTO di CONSENSUS.

ADHD

Rassegna di articoli sull'ADHD

26 Aprile 2016

Il piombo potrebbe essere la causa dei disturbi comportamentali

Fonte: Doctor33 In base ai risultati di uno studio recentemente pubblicato sulla rivista Jama Pediatrics da Jianghong Liu, ricercatore dell’Università di Pennsylvania e colleghi, le concentrazioni emetiche di piombo potrebbero avere un ruolo di primo piano nel determinare i disturbi del comportamento tra i bambini di età prescolare residenti in Cina.
26 Aprile 2016

Il paracetamolo in gravidanza provoca deficit di attenzione?

Fonte: Doctor33 Secondo uno studio pubblicato su Jama Pediatrics il rischio di disturbi ipercinetici e di comportamenti simili al deficit di attenzione-iperattività (Adhd) aumenta nei figli di madri che hanno assunto paracetamolo in gravidanza.

Depressione

Rassegna di articoli sulla Depressione Infantile

28 Febbraio 2011

Riscontrati sintomi di deprivazione in neonati esposti in utero agli antidepressivi SSRI

(www.medscape.com) Una nuova ricerca evidenzia che i neonati che sono stati esposti in utero agli “inibitori selettivi della ricaptazione di serotonina” (SSRI) sono a rischio di sviluppare la “sindrome di astinenza neonatale, caratterizzato da pianti con grida molto acute, tremori, sonno disturbato. Scarica l’allegato
28 Febbraio 2011

SSRI in gravidanza connessi ad ipertensione polmonare del neonato

(New English Journal of Medicine) Gli SSRI (psicofarmaci inibitori della ricaptazione della serotonina) presi durante le fasi tardive della gravidanza sono associati allo sviluppo di ipertensione polmonare persistente (PPHN) nel neonato. Scarica l’allegato
28 Febbraio 2011

Paroxetina: tentati suicidi sette volte più frequenti rispetto al placebo

(BBC On Line) Da una ricerca norvegese ripresa dal ’Times’ emerge come tra i pazienti trattati con paroxetina i tentativi di togliersi la vita sarebbero sette volte più numerosi che tra i pazienti sotto placebo, mentre i pensieri suicidi triplicherebbero. Scarica l’allegato
28 Febbraio 2011

Depressione e serotonina. Le pubblicità dei farmaci SSRI sarebbero ingannevoli

JR. Lacasse, J. Leo (PLoS Med 2(12): e392 (2005)) Le inserzioni pubblicitarie per la classe di antidepressivi chiamati SSRI affermano spesso che la depressione è dovuta a uno squilibrio chimico nel cervello, e che i farmaci correggono questo squilibrio. Secondo uno recente studio, però si tratta di asserzioni non sostenute da prove scientifiche. Scarica l’allegato

Generiche

Rassegna di articoli sulla psichiatria in genere

20 Marzo 2011

Quattro aziende farmaceutiche Americane pagano $124 milioni per aver frodato Medicaid

Janice Hopkins Tanne (BMJ – Traduzione a cura di Paola Moschini) Quattro aziende farmaceutiche hanno raggiunto un accordo con il Dipartimento Americano della Giustizia e hanno acconsentito a pagare $ 124 milioni (£75milioni; €84milioni) per chiarire le false affermazioni che avevano presentato per il programma Americano Medicaid dopo che un denunciante civico aveva protestato. Scarica l’allegato
20 Marzo 2011

Abuso di psicofarmaci nell’infanzia: fenomeno in crescita e senza controllo

(Bambino Naturale) L’allarme sull’abuso di psicofarmaci ai danni dei minori in Italia è stato rilanciato dalla vicepresidente del Parlamento Europeo e rappresentante del Forum UE per i diritti dei minori, Roberta Angelilli. Scarica l’allegato
20 Marzo 2011

Si può rinunciare alla ricerca sponsorizzata?

Goldacre B. – BMJ (Partecipa Salute) Probabilmente non si troverà mai una risposta univoca e condivisa dalla comunità scientifica, come dimostra un dibattito pubblicato sul British Medical Journal. Ben Goldacre, medico e scrittore, e Vincent Lawton, direttore della Medicines and Healthcare products Regulatory Agency di Londra, sono di pareri opposti e ciascuno sostenuto da valide ragioni. Scarica l’allegato
20 Marzo 2011

Inventiamo farmaci per gente sana

(Lifegate) L’epica frase di trent’anni fa del direttore d’una industria farmaceutica, Henry Gadsen, introduce il clima del convegno nazionale sul tema del “disease mongering”, tecnica con cui si creano patologie a tavolino per vendere più farmaci. Scarica l’allegato

Altro

Rassegna di articoli su altre patologie psichiatriche

28 Febbraio 2011

Manifesto sulle Medicine Non Convenzionali

Vari Ecco la breve ma incisiva raccomandazione sulle medicine non convenzionali emessa in occasione dell’EU Open Forum Conference for Health Policy for Stakeholders, tenutosi il 7-8 novembre 2005 a Bruxelles, alla quale ha autorevolmente partecipato il dott. Paolo Roberti, coordinatore del Coordinamento Nazionale Medicine Non Convenzionali e membro del nostro Comitato Scientifico permanente. Scarica l’allegato
28 Febbraio 2011

Psichiatria alla sbarra

Gruppo antipsichiatrico di Pisa (Comunicato stampa) Martedì 25 ottobre 2005 si concluderà il processo alla dottoressa Marazziti, accusata di lesioni gravi e volontarie e sperimentazione illegale ai danni di una bambina a cui nel 1999 prescrisse per dimagrire due farmaci in sperimentazione e senza consenso informato. Scarica l’allegato
28 Febbraio 2011

Violenza in TV oppure sport?

Vari (Le Scienze) I lanci d’agenzia su due ricerche scientifiche: un interessante confronto tra la violenza in TV ed i suoi effetti sulla stabilità emotiva dei bambini (altera le attività della corteccia cerebrale) e lo sport come azione che migliora la percezione di se. Scarica l’allegato
28 Febbraio 2011

Indagini su antiepilettici e suicidio in Usa e Canada

(rsinews) Le agenzie di controllo chiedono a 14 case farmaceutiche di riesaminare i dati in loro possesso, dopo che un avvocato ha denunciato 258 suicidi riusciti e 2.000 tentati, negli Usa, in relazione ad un solo farmaco. Scarica l’allegato
28 Febbraio 2011

FARMACI: ENTRO 20 ANNI PILLOLE

(Agenzia ANSA) Appena stilato un report a firma di 50 scienziati tra in cui si profila l’avveniristica ma per nulla infondata possibilita’ di farmaci ‘rinforzatori’ delle funzioni cerebrali che, come oggi le vitamine, entreranno a far parte della vita quotidiana e prenderli sara’ un gesto consueto come la tazzina di caffe’ al risveglio. Scarica l’allegato
28 Febbraio 2011

Il mercurio presente nei vaccini può danneggiare il tuo bambino

(Neurotoxicology) Thimerosal, un conservante prodotto dalla casa farmaceutica Eli Lily, è stato usato per molti anni nei vaccini. Finché è stato identificato come la causa principale d’avvelenamento da mercurio in bambini al di sotto dei 18 mesi d’età, e ne è stata ordinata la sua rimozione. Scarica l’allegato
28 Febbraio 2011

Vaccini e autismo… correlazioni?

(La Leva di Archimede www.lalelva.org/it) Il nuovo autorevole studio della Columbia University conferma che il dossier sul rapporto vaccini-autismo dell’Istituto Americano di Medicina (IOM) era errato: esistono quindi relazioni tra i vaccini ed i danni neurologici ai bambini. Scarica l’allegato