Rassegna Stampa

 

In quest’area troverete una serie di approfondimenti – pubblicati da stampa italiana ed estera – sul tema del rischio di abuso nella somministrazione di farmaci psicoattivi ai minori. Questi testi sono stati divisi per praticità di consultazione in due macro-categorie, in base alla lunghezza ed al grado di approfondimento, e in 4 sotto-categorie tematiche, in base alla patologia trattata nell'articolo.

 

Disclaimer

Nella nostra Rassegna Stampa potrete trovare anche articoli che non aderiscono alle linee guida del nostro Comitato e che quindi non riflettono il nostro pensiero. La raccolta di articoli presenti su questo portale è un pubblico servizio, erogato gratuitamente a puro scopo documentaristico. Le uniche tesi scientifiche riconosciute valide dal nostro Comitato sono quelle evidenziate nel nostro DOCUMENTO di CONSENSUS.

ADHD

Rassegna di articoli sull'ADHD

2 Marzo 2015

Mangiare pesce fa bene all’umore e rende più calmi

LA SEROTONINA DIETRO AI DISTURBI DELL’UMORE Gli scienziati californiani ritengono che mangiare pesce possa far bene in molti disturbi dell’umore e comportamentali come depressione, aggressività, ADHD, autismo e altri ancora. Di Luigi Mondo – fonte: salute.diariodelweb.it
27 Dicembre 2014

Il boom di Adhd tra i nostri bambini? Troppo spesso quella diagnosi rivela in realtà i problemi degli adulti. Parola di psicologa

Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività, una preoccupante “epidemia” che dice molto delle difficoltà a educare di genitori e insegnanti. Lettera di Eleonora Mazza, psicologa dell’età evolutiva Fonte: www.tempi.it
3 Novembre 2014

Disturbi dell’attenzione: crescono le diagnosi sui bambini. Quasi l’85% riguarda i maschi

Fonte: Romagnamamma.it ADHD: dietro quattro lettere si nascondono 1.547 minori. Sono tanti, in Emilia-Romagna, quelli con una diagnosi di disturbo da deficit dell’attività e dell’attenzione, una patologia che inizia nella età dello sviluppo e che si presenta con disattenzione, iperattività e impulsività che possono compromettere l’adattamento del bambino e determinare anomalie nell’interazione sociale, predisponendo ad altre patologie e al disagio quando darà più grande. 
2 Novembre 2014

L’allattamento al seno riduce il rischio di iperattività nei bimbi

Fonte: paginemediche.it L’allattamento al seno protegge il bambino dallo sviluppo della sindrome da deficit di attenzione e iperattività. La scoperta è di un nuovo studio dell’Università di Tel Avivche ha rilevato un’associazione tra l’assunzione di latte materno e la riduzione del rischio di ammalarsi del disordine comportamentale più comunemente diagnosticato ai bimbi e agli adolescenti.

Depressione

Rassegna di articoli sulla Depressione Infantile

23 Gennaio 2011

Antidepressivi versus placebo

Traduzione a cura di Rosanna Fiorillo (Psychother Psychosom. 2010; 79:267-279) Un’ampia rassegna di Trials FDA suggerisce che gli antidepressivi sono solo parzialmente migliori in confronto al placebo. Una nuova disamina di quattro meta-analisi di trial (studi clinici di efficacia, ndr) presentata alla Food and Drug Administration (FDA, l’ente sanitario di controllo USA, ndr) suggerisce che gli antidepressivi sono solo “marginalmente efficaci” rispetto al placebo e che “la completa pubblicazione dei bias (un errore, spesso voluto, ma a volte anche non intenzionale, con cui si distorcono i dati scientifici quando vengono pubblicati, ndr) documenta che viene esagerata la loro apparente efficacia”. […]
23 Gennaio 2011

Bluff depressione

Agnese Codignola (L’Espresso 11.2.2010, n. 6/2010, pp. 134-138 ) Uno studioso americano ha messo le mani sulle carte segrete delle aziende che producono antidepressivi. E ha scoperto che non sono più efficaci dei placebo. Lo abbiamo intervistato. Colloquio con Irving Kirsch. Scarica l’allegato
23 Gennaio 2011

Uso di antidepressivi nei bambini ed adolescenti incrementa il rischio di suicidio

Dottoresse Laura Franceschini e Sandra Sigala (SIF – Società Italiana di Farmacologia (www.pillole.org)) E’ stato osservato un aumento del rischio di tentativo di suicidio nei pazienti in età pediatrica con farmaci antidepressivi, in particolare nei primi mesi di trattamento con SSRI. Scarica l’allegato
23 Gennaio 2011

Intervista ad Ivan Schmidt

(Ufficio stampa del Comitato GiùleManidaiBambini) Intervista ad Ivan Schmidt (www.sensogiovane.ch) sull’intervento sollecitato presso le autorità diplomatiche ed istituzionali Elvetiche contro la pratica della somministrazione di psicofarmaci ai bambini in tenera età in Australia. Scarica l’allegato
23 Gennaio 2011

Antidepressivi: fine di un mito

Chiara Palmerini (Panorama) Mal di vivere Si ricomincia (quasi) da zero. Ora che l’efficacia degli psicofarmaci, in base agli ultimi studi, è stata ridimensionata, quali armi restano contro questa patologia seria e diffusa? Si punta sugli stili di vita. E riprende forza la terapia della parola. Scarica l’allegato
23 Gennaio 2011

Il Prozac? Solo un placebo

MARIA CHIARA BONAZZI (La Stampa) Mentre il Prozac viene autorizzato in tutta Europa – Italia inclusa – per l’uso sui bambini anche di otto anni, l’industria farmaceutica è nel mirino della comunità scientifica, con un servizio in prima pagina sul noto quotidiano ‘The Indipendent’: una ricerca di esperti britannici e americani ha rivelato che il Prozac e altri comuni anti-depressivi non sono più efficaci di una pillola di zucchero. Scarica l’allegato

Generiche

Rassegna di articoli sulla psichiatria in genere

19 Marzo 2011

Gli psichiatri di Tim Kretschmer accusati di negligenza

(Redazione di GiùleManidaiBambini) Un associazione tedesca per i diritti umani ha denunciato, in una lettera al Pubblico Ministero, il sospetto abuso di psicofarmaci da parte di Tim Kretschmer, lo studente che nella cittadina di Winnenden sotto effetto di psicofarmaci ha compiuto una strage l’11 marzo 2009, uccidendo quasi esclusivamente ragazze sue coetanee Scarica l’allegato
19 Marzo 2011

I trial clinici nell’era della globalizzazione

(New England Journal of Medicine) Sono sempre piu’ condotti su popolazioni con bisogni e caratteristiche diverse da quelle delle popolazioni destinatarie dei farmaci Gli studi clinici sui nuovi farmaci vengono sempre piu’ condotti nei paesi in via di sviluppo dell’Est Europa e dell’Asia e sempre meno negli Stati Uniti e in Europa occidentale Scarica l’allegato

Altro

Rassegna di articoli su altre patologie psichiatriche

22 Gennaio 2011

NON SO SE SONO GUARITA MA…

(fonte: periodico UNA CITTÀ) Curare la schizofrenia aprendo dei bar? La straordinaria esperienza di un gruppo di psichiatri, infermieri e pazienti di Torino, che sta ottenendo risultati, di cura e di reinserimento sociale, gestendo tre locali pubblici. Intervista allo psichiatra Ugo Zamburru, all’infermiera professionale Simonetta Canetti ed a Michelangelo, Vanessa e Fenisia. Scarica l’allegato