Rassegna Stampa

 

In quest’area troverete una serie di approfondimenti – pubblicati da stampa italiana ed estera – sul tema del rischio di abuso nella somministrazione di farmaci psicoattivi ai minori. Questi testi sono stati divisi per praticità di consultazione in due macro-categorie, in base alla lunghezza ed al grado di approfondimento, e in 4 sotto-categorie tematiche, in base alla patologia trattata nell'articolo.

 

Disclaimer

Nella nostra Rassegna Stampa potrete trovare anche articoli che non aderiscono alle linee guida del nostro Comitato e che quindi non riflettono il nostro pensiero. La raccolta di articoli presenti su questo portale è un pubblico servizio, erogato gratuitamente a puro scopo documentaristico. Le uniche tesi scientifiche riconosciute valide dal nostro Comitato sono quelle evidenziate nel nostro DOCUMENTO di CONSENSUS.

ADHD

Rassegna di articoli sull'ADHD

13 Aprile 2011

I dati tossicologici negli Stati Uniti mostrano che l’abuso di medicine per ADHD nei giovani sta crescendo

Michael Day – (British Medical Journal) Uno studio indica che l’abuso di medicine per il trattamento della sindrome da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) da parte dei giovani negli Stati Uniti è cresciuto più del 75% in otto anni Scarica l’allegato
13 Aprile 2011

SALUTE: IPERATTIVITA’, FORME LIEVI DISTURBO COLLEGATE CON CREATIVITA’

(Agenzia ANSA) Iperattivita’ puo’ significare genialita’. Soprattutto se si tratta di livelli lievi della sindrome: e’ quanto sostiene uno studio condotto dai ricercatori del Trinity College di Dublino (Irlanda) guidati da Michael Fitzgerald, di cui si e’ discusso nel corso della riunione annuale del Royal College of Psychiatry Scarica l’allegato
13 Aprile 2011

Troppa Tv raddoppia il rischio di iperattività e deficit d’attenzione nei bambini

(AIART News) Il pediatra e psichiatra spagnolo dr. Paulino Castells ha dichiarato: «Ogni ora che i bambini tra 1 e 3 anni d’età passano davanti alla televisione aumenta del 10% la probabilità di disturbi di attenzione all’età di 7 anni. Scarica l’allegato
13 Aprile 2011

ABUSO DI PSICOFARMACI SUI BAMBINI

(Avvenire) “Il fenomeno è in crescita e fuori controllo”. L’allarme sull’abuso di psicofarmaci ai danni dei minori in Italia è stato rilanciato dalla vicepresidente del Parlamento Europeo e rappresentante del Forum UE per i diritti dei minori, Roberta Ang Scarica l’allegato

Depressione

Rassegna di articoli sulla Depressione Infantile

There are no posts on the list.

Generiche

Rassegna di articoli sulla psichiatria in genere

2 Marzo 2011

Meta-analisi sponsorizzate sui farmaci? Da prendere con le molle

(Pensiero Scientifico Editore) Le meta-analisi riguardanti farmaci sponsorizzate dalle aziende farmaceutiche devono essere valutate con cautela perché sono meno trasparenti, impongono limiti metodologici meno rigorosi agli studi presi in esame, e giungono in media a conclusioni più favorevoli rispetto alle meta-analisi non sponsorizzate sugli stessi farmaci. Scarica l’allegato
2 Marzo 2011

Ricerche pubblicate, solo se favorevoli

Maurizio Imperiali Gli studi costano, il mercato dei più piccoli è relativamente ristretto, e le aziende non hanno quindi convenienza a condurli. Anche perché poi, alla fine, anche senza indicazioni specifiche il farmaco viene prescritto le stesso visto che non ci sono alternative. Scarica l’allegato
2 Marzo 2011

Case Farmaceutiche

(www.laleva.org) Una ricerca dell’Organizzazione mondiale del Consumatore mette a nudo i difetti di un mercato da 50 miliardi di euro “Le case farmaceutiche? Un rischio per la nostra salute”. L’analisi prende in considerazione 20 tra le principali aziende: solo in Italia, sarebbero 4.000 i medici corrotti dalla GlaxoSmithKline. Convincono i consumatori di essere malati, corrompono i medici con regali di diversa natura e travisano i risultati delle prove di efficacia e sicurezza sui loro prodotti. Scarica l’allegato
2 Marzo 2011

L’errore in medicina: si comunica o si tace?

(A cura de Il Pensiero Scientifico Editore) Una ricerca condotta da un gruppo di ricercatori del della Washington University che ha intervistato un campione di 2637 medici per verificare come essi, nel caso commettano un errore, comunicano con il paziente. Scarica l’allegato
2 Marzo 2011

Frodi scientifiche: metodo Rose per prevenirle

(fonte: Il Pensiero Scientifico Editore) Nei soli Stati Uniti un terzo degli scienziati, intervistati nel corso di una ricerca tesa a stabilire l’onestà intellettuale dei ricercatori, ha dichiarato di aver avuto comportamenti non eticamente corretti almeno una volta nel triennio precedente all’intervista. Scarica l’allegato

Altro

Rassegna di articoli su altre patologie psichiatriche

There are no posts on the list.