11 Gennaio 2011

Sindrome di Gilles De La Tourette: occorrenza famigliare e precipitazione causata da terapia con Metilfenidato

1997 Pollack MA et Al. Qui si riporta il caso in cui la sindrome di Gilles De La Tourette è stata accertata indipendentemente in due cugini maschi non appena apparsa. Uno i essi era stato trattato con metilfenidato. Autori: Pollack MA, Cohen NL, Friedhoff AJ. Università/laboratorio: dato non disponibile Abstract: La sindrome di Gilles De La Tourette è stata accertata indipendentemente in due cugini maschi non appena apparsa. Gli studi precedenti hanno indicato raggruppamenti familiari di individui con  tic, ma non c’è stato nessun visibile modello coerente sull’eredità della sindrome di Tourette. L’inizio e l’esacerbazione successiva dei sintomi nel nostro […]
11 Gennaio 2011

Tic indotti da neurolettico in due bambini iperattivi

1986 Gualtieri CT et Al. Qui si riportano gli effetti prodotti dall’uso di stimolanti per la sindrome di iperattività. Autori: Gualtieri CT, Patterson DR. Università/laboratorio: dato non disponibile Abstract: Due bambini iperattivi svilupparono tic motori e fonici durante il trattamento con stimolanti reagendo in modo simile ai bassi dosaggi di aloperidolo e tioridazina. I tic indotti da neurolettici possono essere una conseguenza del bloccaggio presinaptico della dopamina. Pubblicazione: Am J Psychiatry. 1986 Sep;143(9):1176-7. Riferimenti: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?cmd=Retrieve&db=pubmed&dopt=Abstract&list_uids=2875666
11 Gennaio 2011

Sintomi ossessivi compulsivi metilfenidato-indotti in un uomo anziano

2003 Serby M et Al. Qui si riporta il caso di un uomo anziano con depressione e un inizio di Alzheimer trattato con Metilfenidato. Autori: Serby M. Università/laboratorio: Department of Psychiatry, Beth Israel Medical Center, and Albert Einstein College of Medicine, New York, New York 10003, USA. mserby@bethisraelny.org Abstract: Un uomo anziano di 82 in trattamento per depressione e iniziale malattia d’Alzheimer fu  iniziato al metilfenidato. Ne conseguì un significativo comportamento ossessivo-compulsivo, che diminuì dopo parecchie settimane quando il metilfenidato fu sostituito con fluvoxamina. Il paziente non ha avuto una precedente  storia psichiatrica, ma aveva una sorella con disordine ossessivo-compulsivo. […]
11 Gennaio 2011

Tics Motori/orobuccali e comportamenti compulsivi indotti da droghe stimolanti

1990 Borcherding BG et Al. Qui si analizza il manifestarsi di tics motorie comportamenti perseverativi/compulsivi in ragazzi iperattivi sottoposti a Metilfenidato. Autori: Borcherding BG, Keysor CS, Rapoport JL, Elia J, Amass J. Università/laboratorio: Child Psychiatry Branch, National Institute of Mental Health, Bethesda, MD 20892. Abstract: La manifestazione di movimenti anormali o di comportamenti  perseverativi/compulsivi sono stati notati in 34 (76%) di un gruppo di 45 ragazzi iperattivi durante la prova doppio-cieco di trattamento crossover di metilfenidato e destroanfetamina dati in una vasta gamma di dosi. Questi effetti avversi erano spesso deboli e transitori e si sono presentati solitamente soltanto con […]
11 Gennaio 2011

Trattamento controllato dell’ADHD e comorbile sindrome di Tourette con stimolante

1997 Castellanos FX et Al. Qui si si vogliono determinare gli effetti del metilfenidato (MPH) e della destroanfetamina (DEX) sulla severità dei tic in ragazzi con il disordine di deficit d’attenzione /iperattività (ADHD) comorbile con la sindrome di Tourette. Visualizza il testo completo